Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Restando nella fantae nergia una soluzione originale era la megacentrale fotovoltaica da 100GW nel Sahara
mica solo " fanta energia"
piccole città in Arizona e Spagna sono , mi correggo, dovrebbero essere servite da centrali elettriche
a pannelli solari
hanno dovuto riallacciarsi alla rete pubblica
La stazione era sempre ferma per manutenzione
ve lo immaginate cosa vuol dire gestire migliaia di pannelli che ruotano orientandosi col sole ?
a parte questo i conti semplicemente non tornano
l'energia che viene dal sole è immensa ma la densità di energia è piccolissima
io non riesco ancora a capacitarmi dell'abissale ignoranza di certi "green"
i pannelli solari possono avere applicazioni di nicchia
per esempio in Germania, Zoroastro lo può confermare, alcune aree di sosta sulle autostrade sono alimentate da pannelli solari con relative batterie per lo stoccaggio
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
mi sembra di aver letto che questo problema è ampiamente superato
anche se funziona pochi secondi il reattore genere un energia molto maggiore della quantità necessaria per innescare la reazione
il problema principale è l'instabilità del flusso
il plasma raggiunge temperature doppie di quelle del sole , se tocca le pareti sono guai
Non basta innescare la reazione, bisogna mantenere il confinamento nella bottiglia magnetica.
Non sembra sia così facile risolvere il problema...
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Io è il senso di questa frase che non capisco... sensazionalismo?
nella scienza divulgativa si fa spesso del sensazionalismo ma in questo caso mi sembra un'immagine appropriata
la reazione nucleare è simile a quella che avviene nelle stella calde
nel reattore si raggiungono temperature doppie di quelle del sole
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Non basta innescare la reazione, bisogna mantenere il confinamento nella bottiglia magnetica.
Non sembra sia così facile risolvere il problema...
nel computo dell'energia bisogna naturalmente tener conto anche dell'energia necessaria per mantenere le fortissime correnti elettriche che generano il campo magnetico che confina il plasma
L'energia generata dalla fusione è comunque di gran lunga maggiore
d'altronde l'energia di "confinamento" è proporzionale ai tempo di funzionamento e quindi all'energia prodotta
il pericolo vero è l'instabilità del plasma, per tempi più lunghi di 5 sec potrebbe andare a sbattere contro le pareti del reattore e sarebbe un disastro per il personale della centrale e per i costi
la popolazione invece non ne soffrirebbe dato che la reazione si estinguerebbe immediatamente e produce pochissime radiazioni
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
@
corrado973 Non sono un esperto, però a me sembra, più che altro, una risposta alla Cina!
Mi riferivo a questa notizia di fine dicembre - inizio gennaio: https://www.geopop.it/fusione-nuclea...e-cinese-east/
Non capisco nell'esperimento cinese si parla di minuti?
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
credo che più che una risposta alla Cina sia un esigenza concreta
gli ecologisti magari esagerano ma non possiamo continuare ad inquinare il pianeta, senza contare che i combustibili fossili e anche l'uranio prima o poi si esauriranno
secondo alcune stime in meno di 100 anni
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Per quanto riguarda il reattore a fusione nucleare da quello che ho capito leggendo qui e là, e visitando il entro ENEA, l'energia necessaria per mantenere in funzione tutto il macchinario, riscaldamento del plasma, gestione dei campi magnetici ecc, è ancora superiore a quella prodotta. Si spera che in un futuro si riesca ad avere un bilancio positivo e di molto anche. Ma a quello che ho capito si parla del 2050.
Per la svolta epocale che rappresenta il reattore a fusione nucleare purtroppo si hanno ancora pochi investimenti dagli stati, dove preferiscono ancora investire nelle vecchie centrali a fusione (e a biomassa , cioè legna) che che se ne dica inquinano infinitamente di più, e onestamente non capisco perché si vada ancora in quella direzione.
Un investimento più spinto credo possa accelerare il tanto desiderato risultato.
Inoltre dalla visita che ho fatto al centro ENEA, ci spiegarono che le temperature all'interno del tokamak dovrebbero arrivare a circa 100 milioni di gradi, quindi 10 volte la temperatura interna del sole.
Per quanto riguarda invece il fatto che l'Italia non sarebbe in grado di costruire e gestire centrali cosi tecnicamente avanzate (sia a fissione che a fusione, nonostante l'elevata sismicità del nostro paese) penso sia una grande cavolata.
Vi ricordo che quando c'era il nucleare, in Italia ospitavamo la centrale più grande di tutta Europa.
Sul piano della fusione siamo in prima linea con ENEA sia per:
-i 600 ricercatori e lavoratori nel settore (1° paese per numero di ricercatori in questo ambito)
-sia per l'eccellenza italiana che rappresentiamo nel mondo per quanto riguarda il collaudo dei super magneti (vengono da tutto il mondo per far collaudare i loro super magneti in Italia).
Sul piano dell'inquinamento invece non dobbiamo pensare che anche se avessimo l'energia più green e pulita possibile siamo apposto.
Perche bisogna vedere come viene usata quell'energia.
L'inquinamento non è dato solo dall'emissione di CO_2, ma anche dalle plastiche nell'oceano, dallo smaltimento dei rifiuti dei cantieri e fabbriche, dai pesticidi nell'agricoltura ecc ecc.
Quindi dovremmo un pò cambiare la concezione della società dei consumi in cui viviamo.
E soprattutto la cosa più semplice di tutti che possiamo fare per diminuire la CO_2 nell'atmosfera e gratis è piantare gli alberi.
Invece di disboscare e tagliare periodicamente i boschi per fare legna, piantiamo gli alberi, che sono l'unica soluzione per l'assorbimento dell'anidride carbonica.
Talmente scontato che non ci pensa mai nessuno.
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
@mazzolatore concordo sulle tue considerazioni. Ma in questo paese, sopratutto oggi, abbiamo una politica inadeguata e una criminalità organizzata che ci sguazza. Con tutto quello che ne consegue. Vedi per esempio situazione 110%.
Mi scuso per l’ot.
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
La criminalità non deve essere una scusa per non fare nulla e penalizzare il 99% di cittadini onesti. Sul 110% per ora non c'è nessuna sentenza di un tribunale, vedo solo titoli sensazionalistici dei pessimi organi di stampa che ci ritroviamo.
Sulla fusione: nel progetto ITER abbiamo investito molti miliardi e i lavori a Cadarache vanno avanti da una ventina d'anni, temo ce ne vorranno ancora altrettanti per vedere un concept di centrale funzionante, e altri 20 per la prima centrale commerciale. Obiettivo 50 anni. Ma è il futuro e varrebbe la pena investirci molte più risorse.
Re: Notizia su esperimenit di fusione nucleare
Ecco e pensi che i “pessimi organi di stampa” hanno le redazioni su Marte o facciano parte anche loro di questo nostro paese e della sua “malattia” cronica? Bisogna provarci, certo. Abbiamo cervelli e potenziali, ma purtroppo dobbiamo stare attenti perché poi risultati li abbiamo visti. La politica deve tornare a guidare il paese, perché è la politica che deve orientare le scelte per il bene dei cittadini, non il mercato, come adesso avviene (es. situazione rete unica, sperpero di soldi su infrastrutture di rete, duplicate se non triplicate). Così dovrebbe funzionare. Ma la vedo dura, molto dura.
Quindi ben venga la ricerca e lo studio sul nucleare, ma con garanzie di soldi e risorse spesi bene.
Mio modesto parere, sia chiaro.