Visualizzazione Stampabile
-
Re: dimensione pixel
ragazzi, rimaniamo nei toni cordiali per cortesia.
Albertus, noi in osservatorio abbiamo messo sul piatto 20k € eppure le nostre scelte sono state un compromesso, anche perché da qualche parte bisogna pur iniziare se vuoi far foto e l'esperienza pratica vale tanto quanto quella teorica.
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Czamba
Dato che non capisco niente di astrofotografia, ho uno C8 su Alt-Az e non impazzisco all’idea di passare le mie serate al pc a processare foto, non mi impegno più di tanto.
Ho comprato un libro sull’imaging Planetario e alla 2x ci sono arrivato tramite le formule di questo libro (Daniele Gasparri, Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario). Poi i pianeti sono scomparsi e ho parcheggiato la camera in attesa di tempi migliori.
Appena ho un attimo mi rivedo le formule e controllo, non vorrei aver preso “una vacca per le balle”...
Mi sembra di capire che qui si discute di foto Deep Sky. Le formule di Gasparri sono valide per l'imaging planetario.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ragazzi, rimaniamo nei toni cordiali per cortesia.
Albertus, noi in osservatorio abbiamo messo sul piatto 20k € eppure le nostre scelte sono state un compromesso, anche perché da qualche parte bisogna pur iniziare se vuoi far foto e l'esperienza pratica vale tanto quanto quella teorica.
la dimensione dei pixel ha poco a che fare con i prezzi di vendita
Forse con costi di produzione a parità di dimensione del sensore
Non ho trovato neppure una Camera CMOS raffreddate, per deep sky , fino 5000 euro con pixel da 9 micron
Eppure questa dimensione dovrebbe garantire un campionamento ideale , con seeing medio, per C8 f 6.3, forse il set up più comune
il binning 2x2 con pixel 4.5 micron nel caso dei CMOS peggiora l'SNR rispetto ad un pixel da 9 micron 1x1
-
Re: dimensione pixel
Ed invece la dimensione dei pixel incide sul costo dei sensori.
Pensa ai cellulari. La loro risoluzione fotografica è aumentata a dismisura. Però i sensori sono di dimensioni poco più grandi rispetto ai predecessori. Idem per webcam ed altri aggeggi. Questo perchè i costi di produzione sono più bassi con sensori di piccole dimensioni piuttosto che con sensori di grandi dimensioni.
Infine quelli della foto astronomica e la nicchia della nicchia della nicchia del mercato dei sensori. Per cui i produttori si arrangiano con il meglio che trovano su altri mercati.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: dimensione pixel
Io ho una vecchia canon 10D sensore APS-C con pixel da 7,35 μm "la morte" per un C8, se volete la metto all'asta; base d'asta 2.000 €. :biggrin: :razz:
-
Re: dimensione pixel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Non ho trovato neppure una Camera CMOS raffreddate, per deep sky , fino 5000 euro con pixel da 9 micron
Sono incuriosito, qual'è ? L'unico sensore utilizzato su camere CMOS per astronomia è il GSense 4040 che ha pixel da 9um, la Moravian C-16000 costa circa 10.000 EUR, la QHY 4040 ne costa 15.000, la proposta SBIG costa 32.000 USD..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Eppure questa dimensione dovrebbe garantire un campionamento ideale , con seeing medio, per C8 f 6.3, forse il set up più comune
il binning 2x2 con pixel 4.5 micron nel caso dei CMOS peggiora l'SNR rispetto ad un pixel da 9 micron 1x1
Il binning hardware con i sensori CMOS è meno vantaggioso di quello che si ottiene con i "vecchi" sensori CCD, ma è ugualmente efficace e largamente utilizzato. La stragrande maggioranza degli astrofotografi si accontenta di una CMOS basata sui semsori IMX 455 e IMX 571 utilizzati in BIN 2 o anche 3x, e utilizza la stessa camera in BIN 1 con focali più corte..
-
Re: dimensione pixel
appunto, è quello che ho detto
entro i 5000 euro non ci sono CMOS da 9 micron sebbene garantirebbero un campionamento ideale per focali superiori ai 1000 mm
non credo che una camera da 5000 euro possa definirsi economica
il binning 2x2 con pixel 4.5 micron sarà anche efficacie ma meno efficace di di un binning 1x1 con pixel da 9 micron per quanto riguarda SNR
richiederebbe circa il doppio del tempo di esposizione, mi pare
in quanto ai prezzi basta esaminare i listini dei produttori ( io ho preso ZWO)
si vede che dipendono quasi solo dalla dimensione del sensore e non dalla dimensione del pixel
i prezzi di solito sono proporzionali ai costi
non si può neanche dire che i pixel piccoli siano più comuni per le camere planetarie (non raffreddate) e meno per deep sky (raffreddate ) ( sempre ZWO)
dunque la spiegazione è un'altra
forse il marketing delle case produttrici ritiene che la maggior parte degli astrofotografi usi lunghezze focali inferiori ai 1000 mm
o forse, come è stato osservato, l'astrofotografia è veramente un mercato di estrema nicchia
-
Re: dimensione pixel
Il mercato (dimensione sensore e risoluzione) non lo fa l’astrofotografia ma altro come cellulari, video sorveglianza e macchine fotografiche
Zwo e soci prendono quello che trovano disponibile nei cataloghi e confezionano i prodotti. Sony, Panasonic ecc non faranno mai sensori su richiesta Zwo ecc. volumi ridicoli