Visualizzazione Stampabile
-
Re: Le montature
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ci ho provato un paio di volte ma ho desistito, per il mio livello...
Una cosa per volta, un passo per volta. Adesso il primo goal sarebbe quello di convincerti a consumare la carne cotta sul fuoco, e dopo averla staccata dalla pelle dell'animale non coi denti :sbav: ma con un semplice utensile in selce scheggiata...
Il fuoco coi legnetti e con l'esca di fungo legnoso secco abbiamo già imparato ad accenderlo il mese scorso, no? Adesso si tratta di farci qualcosa di più, oltre che spaventarci gli orsi... :biggrin:
PS/ Su, su, non fare così... Lo sai che ti voglio bene... :D
-
Re: Le montature
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
E forse perché, come dice il succhiasangue del forum, non era messa in stazione in modo adeguato...
e come aggiungerei io, magari il bilanciamento poteva essere più "neutro", quasi tutti guardano solo quello in AR e non considerano che se in declinazione resta uno scarto, questo si riflette dritto dritto sul carico della vite senza fine del movimento orario! (per dire).
in 6 uscite le ho provate tutte...dal metodo deriva a quello synscan...se riprendevo vicino al polo ok se riprendevo vicino al meridiano, soprattutto se vicino allo zenit la montatura strisciava le stelle con 45-60 secondi autoguidati...
il bilanciamento..ehehehmi sono andato riguardare i momenti delle varie cose, cercando di bilanciare anche i carichi eccentrici della reflex e del cdrcatore guida... con i relativi pesi, momenti e calcolando la inclinazione rispetto all'asse di dec....
CREDIMI che ti dico che più di cosi non potevo fare...ho provato anche con montatura sbilanciata a favore del moto ar, contro moto ar ....tutto.
si può dire che ho imparato più nelle serate in cui la montatura non inseguiva...rispetto a quando filava tutto liscio...
la mia opinione è che in posizione scomode del telescopio e soprattutto se vicino al meridiano, dove le correzioni dovevano essere maggiori, la eq5 con sopra 10,5 kg di peso fotografico è assolutamente inadeguata....soprattutto se valutiamo il lungo braccio del newton 8" f5
all'inverso, per un motivo completamente casuale, all'inizio ho ripreso oggetti abbastanza vicini al polo e in posizioni "comode"...e la montatura mi ha dato risposte soddisfacienti fino a 2-3 minuti di posa...10-15% delle pose mosse...
praticamente una percentuale quasi trascurabile.
-
Re: Le montature
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
la mia opinione è che in posizione scomode del telescopio e soprattutto se vicino al meridiano, dove le correzioni dovevano essere maggiori, la eq5 con sopra 10,5 kg di peso fotografico è assolutamente inadeguata....soprattutto se valutiamo il lungo braccio del newton 8" f5
Ah, 10,5 kg fotografici assolutissimamente si, è proprio un problema meccanico...
Inoltre da tanti anni la moda :rolleyes: è fare le corone di piccolo diametro... a parità di precisione di lavorazione, con 15-18 cm di corona cambia il mondo, e non è che l'ingombro esterno se ben progettata sia poi tanto diverso.
-
Re: Le montature
comunque e torno a dire...non è assolutamente impensabile...è solo difficile...
ora voglio vedere la differenza con l'eq6...per ora l'ho provata solo l'altra sera con il tipo...che però mi ha spiegato tutto lui e io non ho fatto niente...tranne i bilanciamenti...pose perfette sia da 5 che da 10 minuti...
si vede che la montatura l'ha usata solo in casa.
vediamo un pò...lui comunque mi ha detto che devo cambiare sistema di guida in quanto è sottocampionato...eppoi il fok elicoidale non è adeguato alla guida...oltretutto ho la focale di guida di soli 223 contro i 1000 di ripresa...dovrò fare qualcosa...
-
Re: Le montature
A parte che già l'idea di guidare con un 228mm è sbagliata, già io trovo scarso il 70/400, ma se il sensore guida è una webcam e quello di ripresa una reflex, siamo lì, diventano equivalenti. Qualcuno smentisce?
-
Re: Le montature
Non capisco cosa intendi...
Io riprendo con la 450d
È Guido con la magzero mz5m...
Sto leggermente sotto campionato...
-
Re: Le montature
Un economicissimo e nitido 70/700 come andrebbe, in teoria?
Lo si paga meno di un 70/500 Skywatcher usato...
-
Re: Le montature
l'idea era di prendere un 70/500 ma ho problemi a trovare degli anelli decenti... eppoi non vorrei vendere questo super cercatore
-
Re: Le montature
non importa quanto rilegga...non riesco proprio a capire come diamine funzione l'equatoriale..in pratica puntata la stella polare, si muove secondo un sistema di cerchi concentrici? Come fa a "sapere" quanto è distante dalla polare?
Domande forse stupide ma proprio non ci arrivo :D
-
Re: Le montature
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chri
non importa quanto rilegga...non riesco proprio a capire come diamine funzione l'equatoriale..in pratica puntata la stella polare, si muove secondo un sistema di cerchi concentrici? Come fa a "sapere" quanto è distante dalla polare?
Domande forse stupide ma proprio non ci arrivo
Non capisco bene cosa intendi con queste domande, in particolare con quella della distanza :) Comunque, ti do una spiegazione sommaria, sperando che ti possa aiutare.
La montatura equatoriale segue le coordinate celesti, che hanno come polo nord appunto il Polo Nord Celeste che è molto vicino alla Stella Polare (che si chiama così proprio per questa sua vicinanza).
Le coordinate sono Ascensione Retta (che si misura in ore, minuti, secondi) e Declinazione (che si misura in gradi, primi, decimi), questa immagine è abbastanza esplicativa ;)
http://www.vialattea.net/eratostene/...ardec-decl.png
Sulla montatura hai due cerchi coordinati che puoi usare per inserire appunto AR e DEC e trovare (una volta che avrai ovviamente stazionato la montatura) tutti gli oggetti celesti visibili sopra il tuo orizzonte ;)
Se hai qualcos altro chiedi pure ^^