sembra perfettamente perpendicolare.
appena smette di piovere provo!!
Visualizzazione Stampabile
sembra perfettamente perpendicolare.
appena smette di piovere provo!!
C'è un modo molto preciso per rilevare dove è il Nord geografico.
Si può fare in 2 minuti con una montatura equatoriale comodamente in pieno giorno. Però bisogna esser cauti visto che si utilizza come indicatore il Sole!
Si punta e si insegue il Sole (anche solo con il cercatore se già ben orientato ed ovviamente con un filtro solare in Astrosolar o similari) e nel momento in cui passa il meridiano si ferma la montatura: Quello è il Sud geografico!
Per sapere il momento esatto in cui il Sole passa al Meridiano il giorno tot basta guardare ad esempio QUI).
Si legge sulla pulsantiera il valore di Azimut, ad esempio 300°.
N.B. è irrilevante se questo valore è corretto o meno, quindi la montatura può essere orientata a cavolo.
Con la pulsantiera si punta qualcosa sul lato opposto del meridiano "verso" Nord alto o basso quanto ti fa comodo purché l'Azimut segni 120° (togliendo o aggiungendo quindi 180° esatti dal valore iniziale di 300°): Quello è il Nord geografico!
Ti segni a mente un punto di repere qualsiasi da ritrovare (sul palazzo di fronte, sul muro di casa...) che abbia come Azimut 120° e che ti indichi quindi il Nord geografico esatto il giorno dopo o 10 anni più tardi.
Buongiorno, scusate se mi intrometto ma volevo porvi una domanda per quanto riguarda la regolazione della latitudine sulla montatura
se il trepiede é perfettamente a livello gli assi dec e ar ben allineati, centrando la polare con oculare da 6, si puo fare a meno di regolare la latitudine sulla montatura? La barra graduata non l'ho mai trovata un gran che e regolando la latitudine sulla montatura la polare é distante anni luce...
C8 su avx
La domanda non ha molto senso: se riesci a centrare la polare nel cannocchiale, è implicito che la latitudine è impostata perfettamente. La scala graduata è solo un'indicazione di massima per il setup preliminare.