Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Ottimo grazie delle utili informazioni! Il fatto di volermi creare io un telescopio per eaa personalizzato e non prendere la "pappa pronta" tipo unistellar sta proprio nel fatto che in questo modo, volendo, si possa passare anche alla modalità visuale tradizionale, con i giusti accessori, cosa che invece con l'unistellar non si può fare. Per l'osservazione lunare ad esempio una torretta binoculare dev'essere bellissima e sicuramente prima o poi la prenderò.
Ciò detto, so che forse è un po' off-topic, ma il topic l'ho pur sempre aperto io perciò... dovendo scegliere una delle varie camere planetarie zwo ASI, e considerato che la vorrei a colori e non raffreddata, quale ritenete sia la migliore per fare sia eaa che fotografia planetaria con un sct 8"?
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Questo può esserti utile:
https://www.californiaskys.com/blog/archives/12-2020
Attendo risposte anch'io, thread molto interessante :)
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Ciao a tutti,
Mi intrometto nella discussione in quanto la trovo molto interessante e potrebbe darmi un buon “diversivo” a chi mi accompagna utilizzando a tale scopo il 127 SLT mentre io tento di fare foto al deep Sky (e vi assicuro che farmi compagnia mentre impreco contro la strumentazione non è proprio il massimo).
Che software potrei utilizzare per il live stacking sull’astroberry? Se non sbaglio c’è installato Oalive, ma non l’ho mai nemmeno aperto… [emoji28]
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Astronomia dovrebbe invece aggiungere un thread EAA
E' Vero, questa e' una grande idea, anche se a molti non piace e' una alternativa che sta' prendendo sempre piu' piede.. una sezione dedicata e' davvero una bella idea...
A parte cio' ho una domanda tecnica per chi utilizza questa tecnica durante le osservazioni ... Io quando fotografo ho immancabilmente l'immagine devastata dalle mecchie e se sommassi le pose senza i flat verebbe una schifezza senza senso... Come avviene la calibrazione in queto caso, con la EAA si possono usare i file di calibrazione? Se no dopo 10 minuti rimane una schifezza a schermo... come si ovvia a questo problema?
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Citazione:
Originariamente Scritto da
nessuno0505
Ciò detto, so che forse è un po' off-topic, ma il topic l'ho pur sempre aperto io perciò... dovendo scegliere una delle varie camere planetarie zwo ASI, e considerato che la vorrei a colori e non raffreddata, quale ritenete sia la migliore per fare sia eaa che fotografia planetaria con un sct 8"?
in realtà non funziona così, non è che aprendo un thread poi si è liberi di fare ciò che si vuole, il titolo che hai messo parla chiaro, per tutto il resto si è in OT e puoi aprire una discussione dedicata.
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Astronomia dovrebbe invece aggiungere un thread EAA
siete liberissimi di aprirla e, se i contenuti meritano, sarà nostro operato mettere in rilievo la discussione.
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Certo che fare osservazione casalinga senza usare gli oculari dev'essere una soddisfazione non da poco....
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Effettivamente @Huniseth anche io preferisco mettere l'occhio all'oculare, ma per certe cose l'idea non dispiace se si vuol far vedere qualcosa a gruppi di persone, visto che il virus non ne vuol sapere di andarsene. Pensavo di utilizzare questa tecnica per far vedere qualcosa all'open day che la mia scuola (e le altre) farà a Gennaio dell'anno prossimo; vi farò sapere.
Re: Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Non è detto che l'EAA e l'osservazione classica si debbano escludere a vicenda.
Credo però che la tecnologia e l'elettronica ci aiuteranno sempre di più ad ottenere maggiore soddisfazione dalle nostre osservazioni.
Quindi, perchè no?