usa photoshop ò gimp :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
L'immagine è dritta prima del caricamento,. dopo la gira lui e non so perchè.
In merito alla tua interpretazione del pensiero di Gasparri non ho abbastanza esperienza per confutare ne la sua idea ne tantomento la tua.
Lascio la parola a chi ne sa più di me in merito a quello che hai scritto
Per quanto riguarda girare l'immagine caricala su un software grafico come quelli che ti ho indicato una volta caricata su questi software salva l'immagine dritta e poi postala qui
per quanto riguarda la discussione , mi arrendo non so più come spiegartelo:confused:
Non so se scrivo in lingua araba o azteca....
Ma leggi quello che scrivo oppure no?
Ti ho spiegato che la foto è perfetta PRIMA di caricarla in visione sui vari software esterni ma poi inspiegabilmente la ruota durante il caricamento.
Dai arrendiamoci entrambe che facciamo prima
Nessuna cavolata, Gasparri intende che in visuale a differenza della fotografia, non c'è differenza tra uno strumento "luminoso" (ovvero di rapporto focale corto) e uno strumentro "buio" (ovvero di rapporto focale lungo), questo prechè a parita di ingrandimento la pupilla d'uscita è identica e quindi la luminosità "intrinseca" dell'immagine è la stessa.
Il tuo esempio è infatti sbagliato, non si deve usare lo stesso oculare tra f/5 e 10 perché sviluppa ingrandimenti diversi e quindi P.U. diverse, usando il tuo esempio se uso un oculare da 10 mm su un 100 mm f/5, ho 50x e una P.U. di 2 mm; se uso un 20 mm su un 100 mm f/10 ho sempre 50x e una P.U. di 2 mm e vedrò lo stesso oggetto celeste esattamente nella stessa maniera.
Insomma all'occhio del rapporto focale dello strumento poco gli frega.
Quello che vuol dire il Gasparri è questo: in astrofotografia passare da, per esempio, f5 a f10 comporta il raddoppio dei tempi di esposizione, di fatto si ragiona come in fotografia classica.
in visuale comanda la pupilla di uscita in termini di quantità di luce che raggiunge l’occhio.
Ho scritto in contemporanea ad @Angelo_C, leggi la sua risposta è molto meglio espressa della mia.
Le risposte sono espresse entrambe in maniera perfetta e comprensibilissima :razz::razz:
Caricala al contrario...:biggrin::biggrin:
Scherzi a parte, quello riportato nel libro e' corretto se si parla di visuale a parita' di diametro. Ovviamente anche l'ingrandimento deve esser il mediesimo.
Il rapporto focale e' piu' importante in fotografia
EDIT: Ho visto dopo le altre risposte tra cui quella di @Angelo_C che e' molto piu' chiara...
Se solo si potesse discutere serenamente confrontando le opinioni di tutti non sarebbe meglio?
Grazie ragazzi :-)