82°? Parliamo di oculari da oltre 180 euro
Visualizzazione Stampabile
La "scomodità" dell'oculare è data dalla pupilla di uscita e dall'estrazione pupillare dello stesso, nel caso di corte focali possono, in genere, non essere confortevoli anche se esistono schemi ottici che ovviano a questo problema. Secondo me, per noi con il 127/1900, questo non è un grosso problema perché raramente il seeing consente di salire oltre i 200x quindi oculari con focali molto corte -potenzialmente scomodi- non servono: 8/9mm sono già un limite.
Io uso i plossl, prediligendo il planetario non sento il bisogno di grandi campi apparenti, ho anche un 32mm per le volte che mi diletto su qualche ammasso o nebulosa, conscio che i 127mm e lo schema ottico non sono ideali per il Deep. Le focali utili penso che debbano essere giusto comprese fra 8 (al limite 7,5) e 32 mm, più corti troppi ingrandimenti, più lunghi (40mm, ad es) c'è il rischio di vignettare il campo.
Per il diagonale per le riprese semplicemente lo tolgo, per il.visuale sarà a breve sostituito.
Secondo me per la montatura dipende dalle tue aspettative: in visuale e per riprese planetarie la mia eq3 mi sembra più che sufficiente purché ben stazionata e bilanciata, se volessi fare Deep sarebbe scarsina, ma il mak non sarebbe nemmeno l'ottica più adatta quindi, per come la penso io, accetterei lo scambio.
Per le riprese planetarie ti consiglio la lettura del libro di Daniele Gasparri, io ho trovato molti spunti...
Tutti Plossl: 9, 15, 26, e 32... Un'inutile Barlow 2x e un economico riduttore di focale 0,5x che mi viene bene quando -seeing scarso- faccio qualche panoramica alla luna...
Gli abbe sono gli ortoscopici più comodi ma costano di più; i plossl hanno il miglior rapporto qualità/prezzo. Su AliExpress puoi trovare gli Omni plossl della Celestron anche a 12€, un prezzo così basso che se vuoi puoi anche toglierti lo sfizio di prendere lo zoom, se proprio vuoi provarlo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
ti ringrazio. La scelta degli oculari comunque va fatta ragionata come del resto un pò tutto e solo l'esperienza mi dirà di più.
Se dovessi scartare l'idea del zoom della baader l'alternativa sarebbe:
- celestron omni plossl 32mm (lo vedo su amazon a 42 euro
- superploessl da 26mm che esce in dotazione
- explor scientific 52° da 15mm (se riesco a trovarlo a buon prezzo) o sempre celestron omni
- hyperion baader da 8mm (che costicchia un pò) e non so se è la scelta migliore visto che il suo utilizzo sarebbe limitato alle eventuali e scarse serata di ottimo seeing. Altrimenti sempre celestron.
Cosa ne pensi?
Per la diagonale la valuto anche io, se dovessi poi cambiarla fammi sapere cosa pensi di prendere.
@AstroCosta e tutti gli altri, moderate l'uso del quote, in questo specifico thread ne state abusando troppo, molti di essi li ho modificati io, vi ricordo il regolamento:
C.d.C. 3.12. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
per quanto riguarda gli oculari hai un 127/1900, oculari a grande campo sono pressoché inutili (o comunque non li sfrutteresti), i ploss sono indicati ma devi fare i conti con una p.u. limitata e dal conseguente c.a. limitato, lo zoom ha l'unico vantaggio della comodità di uso, per tutto il resto non è paragonabile ad un oculare a focale fissa.