Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Secondo me ci si fanno un sacco di fisime ma alla fine l'unica vera differenza è il campo visivo, al punto nitidezza è assai probabile che siano migliori oculari semplici e ben lavorati, e più sono semplici e più sono ben lavorati. Il campo aggiunge la comodità di visione ma dipende da cosa si guarda, personalmente osservo sempre al centro del campo, non vedo motivo di roteare gli occhi (gli occhi patiscono) per guardare il bordo dell'oculare. Ha senso su pochissimi oggetti estesi.
Naturalmente se uno può si prende anche oculari costosi per sua ambizione, fa bene.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Per questo mi sono orientato verso oculari con campo che va da 65° a 70°, mi sembra che la visione sia più comoda e rilassata, (pura sensazione personale).
Ho provato il Luminos da 15mm qualità ottica impeccabile fino al bordo, con 82°, ma non mi trovo con la comodità.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Il campo visivo naturale monoculare dell’occhio umano è sui 60-70°, vorrà dire qualcosa.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Secondo me ci si fanno un sacco di fisime ma alla fine l'unica vera differenza è il campo visivo, al punto nitidezza è assai probabile che siano migliori oculari semplici e ben lavorati, e più sono semplici e più sono ben lavorati. Il campo aggiunge la comodità di visione ma dipende da cosa si guarda, personalmente osservo sempre al centro del campo, non vedo motivo di roteare gli occhi (gli occhi patiscono) per guardare il bordo dell'oculare. Ha senso su pochissimi oggetti estesi.
Naturalmente se uno può si prende anche oculari costosi per sua ambizione, fa bene.
Mi trovo bene con oculari con campo 70° noi umani possiamo arrivare a visualizzare 90° senza ruotare gli occhi
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
… noi umani possiamo arrivare a visualizzare 90° senza ruotare gli occhi
Con i paraocchi!
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Facciamo almeno 145° e se non ci fosse il naso di mezzo, si arriverebbe intorno ai 165°, forse 170°.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Se il campo inquadrato è ampio... perchè dovete roteare gli occhi? Dai.. non ditemi perchè in ogni caso il sistema occhio-cervello richiede la focalizzazione solo sul punto interessato..... sarebbe uno spreco terribile di campo visivo...
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Come sempre, quello che può essere uno "spreco" per te può non esserlo per altri.
Il roteare gli occhi serve per "puntare" l'oggetto NON al centro del campo per sfruttare il campo di massima definizione dell'occhio senza doverlo per forza ricentrare, mi sembra una questione di semplicità estrema.
Per il resto, cerca su internet "visione periferica", ci sono dei simpatici test per calcolarla. ;)
A me per esempio nel deep, piace moltissimo l'immersione nella scena e preferisco millemila volte un oculare da 82°, 100° 120° (magari anche se i bordi servissero solo per fare "insalata"*) per la pura e semplice immersione nella scena, anche se il campo di massima definizione è effettivamente limitato.
Sempre personalmente, il non riuscire a percepire (o percepire poco) il bordo del field-stop mi permette di concentrarmi meglio sul target osservato e questo se il target è discretamente più piccolo del campo abbracciato dall'oculare, mentre se si tratta di oggetto "esteso", inutile dire che il campo serve come l'acqua.
(*): Ovviamente se un oculare è ben corretto fino al bordo, questo ti permette di puntare un oggetto lateralmente nel campo (roteando gli occhi :rolleyes:), sfruttando il campo di massima definizione dell'occhio osservandolo "correttamente" (senza distorsioni o aberrazioni di sorta).
Ps.: Proprio qualche ora fa, mi sono goduto la congiunzione Giove-Venere in un buco tra le nuvole, con l'apetto da 80 e il waler zoom settato a 5 mm, ovvero 96x e 55' di campo e i due pianeti entrambi contemporaneamente visibili, e si riconosceva la fase gibbosa di Venere, le due bande principali di Giove e il corteo dei galileiani, il tutto ad un ingrandimento sufficiente a percepire i dettagli maggiori. Io tutto questo spreco di campo non l'ho notato.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Credo sia anche questione di abitudine. Le mie prime osservazioni con gli 82° le ricordo come un trauma. Non vedere i bordi mi mandava al manicomio. Ora non ci faccio più minimamente caso, anzi, come scrive Angelo, mi riesco a concentrare meglio sul target.
Ad ogni modo ribadisco: il campo non è tutto, purtroppo i listini sono pieni zeppi di oculari pietosi, puoi avere un campo di 80 gradi ma se l'oculare ha un effetto parallasse evidente l'osservazione sarà un incubo. Idem dicasi per rivestimenti approssimativi che trasformano ogni minima luce parassita in brillanti UFO che vanno a spasso per tutto il campo. Di fronte a difetti del genere l'ampiezza del campo diventa un dettaglio secondario.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Non mi trovo con la comodità (riferito al Luminos 15mm) probabilmente perché porto gli occhiali, però togliendoli e guardando senza, (anche se non vedevo proprio nitidissimo) era come guardare un film al cinema, (riuscendo a vedere l'arresto di campo), proprio una sensazione di immersione.