Allegati: 2
Re: Utilizzo Reflex digitale
Ieri sera mi sono messo di nuovo lì, causa cielo non troppo pulito, a guardare se la mia telecamera industriale STC-C33USB-AT potesse avere qualche speranza di essere rivalutata per il progetto in qualche modo e senza nessuna pretesa. Non è una reflex ovviamente, ma fisicamente assomiglia molto ai sensori CCD o CMOS. Ho detto assomiglia, non arrabbiatevi.
Lo so che non è adatta, mi è stato già detto, ma volevo capire anche il perchè non lo è, giusto per capire cose scegliere tra le altre fotocamere o sensori più adatti.
Ho trovato 4 prolunghe, 5-10-20-40 mm tutte con filettatura maschio-femmina CS credo (è quella interna dell'adattatore in alluminio che si vede nella copertine del documento) Allegato 50669. Spero si veda il PDF.
Come detto in altre occasioni ho anche due oculari 25mm F1.4, and 12mm 1:1,4.
Lo scopo per cui fu acquistata tanti anni orsono era che si volevano fotografare dei pattern di stampa di testine a getto in alta risoluzione e far controllare al software della macchina da stampa se la stampa era uscita corretta.
Mettendo il primo sui 4 distanziali si ottengono delle variazioni di ingrandimento notevoli. E chi se lo ricordava... Allontanando o avvicinando l'oculare si varia l'ingrandimento (?chiedo?).
L'altro più piccolo consente di vedere l'ambiente circostante, mi sembra senza un alcun cambiamento di ingrandimento, 1:1 diciamo. Con i distanziali non si vede più niente.
Se la accendo senza nessun oculare, con il sensore scoperto come nel PDF, non si vede assolutamente niente, solo luce dove c'è un po' di luce e completamente nero dove c'è ombra o buio. Ovviamente non c'è niente che mette a fuoco qualcosa davanti al sensore, ma questo lo sapevate già.
Ho provato a mettere queste prolunghe nell'adattatore che viene fornito con il telescopio per gli oculari da 31.8mm. Entrano perfettamente e si riescono anche a fermare con i due pomelli, quindi è utilizzabile con il telescopio, senza nessuna pretesa come detto, ma in casa ovviamente non si vedrà assolutamente niente.
Allora mi chiedo: perchè non fare delle prove?
Volendo fare degli esperimenti mirati, avvalendomi della vostra competenza in campo fotografico, dovrei metterla con o senza oculare, e con o senza prolunghe cioè senza allontanarmi dal focheggiatore. Se sommassi tutte le 4 prolunghe potrei allontanarmi anche di 75mm+l'adattatore 31.8 del telescopio, ammesso che sia la direzione giusta per mettere a fuoco qualcosa. altrimenti bisogna andare dall'altra parte servirà qualcos'altro.
Allegato 50670
Che ne dite?
Re: Utilizzo Reflex digitale
Se metti l’oculare serve l’obiettivo della telecamera
Se togli l’obiettivo potresti provare al fuoco diretto
Bisogna poi vedere se il sensore muovendo il focheggiatore va sul piano di fuoco
Re: Utilizzo Reflex digitale
Avvicinare o allontanare gli oculari non fa ingrandire, ma alla giusta distanza l'immagine viene messa a fuoco. Il punto dove il telescopio ha il fuoco è univoco, perché il telescopio raccoglie i raggi che provengono dall'infinito e li proietta sempre alla stessa distanza: lì si trova il piano focale.
Quando metti un oculare, il suo piano focale dovrà essere congruente con quello del telescopio: per questo "mettiamo a fuoco" avvicinando e allontanando l'oculare. La stessa cosa capita con i sensori: il sensore deve coincidere con il piano focale del telescopio.
Poiché hai un telescopio PDS, allora il suo focheggiatore ha lunghezza ridotta, che porta il piano focale "più scoperto", per permettere ad una reflex, ad es. una EOS con 44mm di backfocus, di riuscire a portare il sensore sul piano focale. Senza di quel focheggiatore il sensore resterebbe troppo esterno e non visualizzeresti solo luce diffusa non a fuoco.
Dal PDF sembra che la tua camera abbia un backfocus di 13mm. Dovresti aggiungerne 31mm (circa) con una prolunga, in modo da simulare il backfocus di una reflex. Magari va bene anche da 40mm, non so, ma proverei con il 20mm, poi impilando 10mm+20mm, e infine con il 40mm.
È normale che il sensore "a nudo" (immagino intendessi senza telescopio) veda solo luce confusa, ha sempre bisogno di un'ottica (a lente o a specchio) il cui piano focale si proietti sul sensore
Re: Utilizzo Reflex digitale
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Se metti l’oculare serve l’obiettivo della telecamera
Dalle specifiche della telecamera sembra che non abbia un suo obbiettivo. Meglio così, si risparmia di doverlo togliere
Re: Utilizzo Reflex digitale
Enea non mettere oculari, falla semplice.
Fai in modo che il sensore sia molto più vicino al focheggiatore; nella foto tutti quegli accrocchi mi sembra creino eccessiva lunghezza, c'è modo di eliminarne qualcuno?
Allegati: 2
Re: Utilizzo Reflex digitale
Cesarelia, grazie delle informazioni.
L'obiettivo c'è, come detto ne ho due, ma sono da aggiungere avvitandoli. Togliendoli si vede il sensore. La camera di fabbrica esce senza.
Ti metto due immagini che ho fatto ieri sera.
Allegato 50671
Allegato 50672
Nella seconda sul tubo da 40mm vedi scritto C Mount e non CS. Allora credo che la camera ha nativo un filetto CS a cui viene avvitato un riduttore C in alluminio, che si vede nella prima foto.
Dove trovi scritto il backfocus di 13mm? Forse lo ricavi da altri parametri?
Re: Utilizzo Reflex digitale
Cesarelia, quell'albero di natale l'ho fatto io per "gioco", solo per vedere dove si può arrivare.
Il primo a destra è la prolunga per l'oculare da 28mm. Andando verso destra vedi l'adattatore per gli oculari da 31.8. Li tengo assieme nella cassettina per fargli prendere meno posto e li ho lasciati così senza staccarli, ieri. di seguito prima della camera c'è il tubo di 40mm.
Re: Utilizzo Reflex digitale
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Avvicinare o allontanare gli oculari non fa ingrandire, ...
Ho fatto qualche prova ieri sera e ti garantisco che cambiano gli ingrandimenti, non di poco. Se sei curioso stasera ho tempo ti faccio qualche immagine.
Re: Utilizzo Reflex digitale
Per il backfocus vedi i disegni con le misure: dovrebbe essere la distanza dal bordo al sensore, indicata con "13"
Re: Utilizzo Reflex digitale
Citazione:
ti garantisco che cambiano gli ingrandimenti
Se hai usato gli obbiettivi, o hai messo l'oculare da 28, ci credo. Ma prima devi riuscire a farlo funzionare nel modo più semplice, solo camera a nudo appoggiata al telescopio, quando aggiungi altre lenti al treno ottico diventa tutto molto complicato, anche le distanze reciproche