Lo so, ma quello str... non si muove !!!
ah ah ah ah!!!!
Visualizzazione Stampabile
Lo so, ma quello str... non si muove !!!
ah ah ah ah!!!!
a me una volta è capitato per settare lo strumento di un amico, in pratica, nel mio specifico caso, l'o-ring non stava in sede e infilando il cercatore era tutto "ciancicato" dentro l'alloggio non facendolo uscire, devi forzarlo usando la dovuta cautela
Ho parlato con il negozio che mi ha venduto la montatura e credo di aver capito il problema.
In poche parole l'o-ring che tiene fermo il cercatore deve essere prima sbloccato spingendolo in avanti ( o indietro a seconda di dove è posizionato)
Successivamente si ruota e poi , tirando si rimette in sede,
Mi mancava il passaggio di sblocco con trazione.
Oggi provo e vi aggiorno
Grazie
Si il cercatore è uguale a tutti gli altri, va sfilato, sbloccando l'o-ring.
E come ti hanno giustamente suggerito, allinea il cercatore di giorno, puntando un target a non meno di due km (soliti campanile o traliccio).
Altrimenti c'è una soluzione ancora più soddisfacente. Svita la basetta del cercatore, rimuovilo, mettilo in un cassetto (dove verrà ritrovato da qualche archeologo fra 1500 anni), compra un red dot decente e vivi felice :cool:
:biggrin:
Scusate non ho resistito, ho una repulsione atavica per i cercatori. Li ritengo utili solo in circostanze molto particolari (montatura manuale e cieli mostruosamente inquinati). In tutte le altre condizioni, secondo me, non hanno minimamente senso. E non capisco perchè i costruttori continuano a propinarli in tutte le salse, soprattutto in abbinamento a montature Goto :confused:
Come fai senza cercatore, usi il reddot? - Sai perchè continuano a mettere i cercatori ai telescopi? Perchè i produttori leggono i forum di astronomia e vedono che i guru stravedono per roba tipo i 6x30 e cominciano già a storcere il naso con quelli 8x50 - I reddot sono visti come l'anticristo perchè tolgono loro la passione principale del loro hobby ... per l'appunto... quella di "cercare" - :biggrin:.
Dovrebbe essere ormai un dato acquisito che il miglior sistema è la coppia reddot+8x50, chi usa questo sistema la parola "cercare" va a vedere cosa significa sul dizionario...;)
Come ha scritto qualcun altro ci sono pareri dannatamente conrastanti nella diatriba cercatore/red dot
C'è chi vede il cercatore come una cosa pressochè inutile e c'è chi ritiene il red dot un giocattolo di plastica.
Da profano mi faccio una domanda che farà sorridere ma , siamo sicuri che abbia molto senso un cercatore o un red dot quando abbiamo una montatura GoTo?
Certo che se facciamo un paragone con Google Maps potremmo dire che, se continuiamo a usarlo, non impareremo mai le strade a memoria...
Ma siamo sicuri di avere abbastanza tempo e memoria per imparare le strade?
Sicuramente puntare un oggetto e cercarlo manualmente è un attività che da molte piu soddisfazioni (avendo del tempo) ma a volte conviene scegliere il sistema più efficiente.
Non quello più divertente :-)
Per fare un esempio:
In questo momento ho ancora problemi a stazionare correttamente il mio telescopio ma di certo non mi sogno di accettare il suggerimento di un utente che per fare prima punta un laser dentro l'oculare del cannocchiale polare per puntarlo verso la Polare.
Qui, sono per la soluzione più "Divertente" :-)