Per me invece è stata la.svolta.
Avvitare e svitare le vitine con i guanti era impossibile.
Col clicklock (o fastlock) basta un colpo di pollice e sei sicuro che tutto è ben fissato
Visualizzazione Stampabile
Per me invece è stata la.svolta.
Avvitare e svitare le vitine con i guanti era impossibile.
Col clicklock (o fastlock) basta un colpo di pollice e sei sicuro che tutto è ben fissato
A proposito di diagonale mi chiedevo se fosse possibile acquistare una diagonale per cercatore ottico (9x50)
So che esiste lo stesso cercatore gia con diagonale ma ricomprane uno identico solo per avere la diagonale mi sembra uno spreco
La diagonale a parte si potrebbe?
No, dai miei esperimenti ho visto che mettendo un diagonale all'ottico diritto non va a fuoco - e viceversa non si può togliere quello dell'angolato. Peccato, mi avrebbe fatto comodo.
E se prendessi in considerazione un flip mirror? facendo sia visuale sia hi-res, non sarei costretto a montare e smontare diagonali e prolunghe. Lo monto una volta e posso utilizzare lo strumento sia in visuale che in ripresa.
E' una possibilità, leggermente ingombrante e pesante, però solo una posizione sarebbe angolata.
La posizione angolata è da dove osservi. Quella lungo l'asse ottico per riprendere.
Alla fine ho comprato una semplice diagonale realizzata in metallo con specchio dialettrico,, di certo il prisma era preferibile per il planetario, ma magari mi scappa di osservare piccoli DSO...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Sono circa 10 anni e numerose visite dall'oculista a pagamento che sto cercando le differenze fra il diagonale base Skywatcher e il prismatico Baader ... dovrò riprenotare un'altra visita....
Forse il diagonale a specchio induce coma ? il mio Baader prismatico non lo scambierei mai :biggrin:
La coma è propria di sistemi di lenti o specchi, lo specchio è piano = nessuna aberrazione comatica.