Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Prima strumentazione
Decidi cosa vuoi fare
Prima dici che lo vuoi portare con te in aereo , il bresser 102/600 in foto non rende le dimensioni ,per non parlare della montatura a montatura occorrere un troller solo per lei
Se le tue esigenze sono quelle che hai scritto qualche post fà non si sfugge un mak 102/1300 è un cavalletto fotografico
Allegato 51107
-
Re: Prima strumentazione
Da viaggio un mak 90 o 105 è imbattibile, poco peso, grande compattezza e prestazioni ottiche più che adeguate.
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Maracaibo presta attenzione a quotare l'ultimo messaggio per
Ti ringrazio. In realtà volevo citare "a pezzi", ma da telefono devo aver combinato qualcosa...
-
Re: Prima strumentazione
@Gonariu era questo infatti il mio pensiero quando dicevo che per il momento con i soldi forse è meglio volare più basso...
Grazie per l'informazione sul fatto che vada bene anche per visuale!
-
Re: Prima strumentazione
@Armando31 mi sa che sono le immagini che mi hanno tratta in inganno, a vederlo sembrava compatto
-
Allegati: 2
Re: Prima strumentazione
L'ho posseduto guarda tu stessa le dimensione :biggrin:
Allegato 51111
-
Re: Prima strumentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maracaibo
...ma consiglieresti solo gli ED 70? Perché ho visto che ci sono anche diametri da 80 e 90 mm o la differenza non è molta da giustificare una loro scelta a discapito del 70 mm?
Per due ragioni, la prima è il limite di budget, anche con gli ED di medio costo, aumentare il diametro anche di un solo cm, porta a grossi aumenti di prezzo.
Il secondo motivo te lo hanno già detto gli altri, aumentare di poco il diametro, vuol dire aumentare di molto la lunghezza del tubo, fino a diventare "poco" portatile.
Visto che hai problemi di spazio, il mak90 o il 102, sono la soluzione migliore come dimostra l'immagine postata da Armando; è compatto, abbastanza leggero, sta su un treppiede fotografico, è di buona qualità e lo si può usare anche per il paesaggio come un comune cannocchiale, oltre ad avere un ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Re: Prima strumentazione
Ma il Mak per uso fotografico Deep Sky non è un po' lento con il suo F>10? Lunghe esposizioni=montatura solida, stazionamento impeccabile, guida precisa ... Non proprio entry level.
A mio avviso un semiapocromatico ED doppietto da 60 mm sarebbe molto più facile e darebbe immagini d'impatto oltre a richiedere montature più leggere e occupare meno spazio in valigia.
Tipo questo or equivalent.
Oppure un tripletto da 60 economico come questo.
Non ti far prendere dalla febbre da diametro se vuoi fare foto Deep Sky...
-
Re: Prima strumentazione
Prima di parlare di Foto deep , occorre capire di cosa si parla , senza togliere nulla alla signora, è come dare una ferrari in mano auna nuova patentata
Secondo me , prima di impelagarsi con la fotografia @Maracaibo deve capire cosa si intende per visuale e cosa si intende fare Foto Deep
parecchi di noi li abbiamo consigliato il mak 102 per l'ingombro ,dettate dall'esigenza che la richiedente ha lo deve portare con se in vacanza sull'aereo
se tu @Zoroastro hai una soluzione migliore?
-
Re: Prima strumentazione
Con i prerequisiti che sono stati indicati, la fotografia (secondo me) è fuori questione, a meno di voler fare qualche scatto col cellofono.
Quindi ribadisco mak90 o 102.