Allora studia:biggrin: nessuno nasce imparato te lo scrive un settantaquattrenne:biggrin::twisted:
Visualizzazione Stampabile
Allora studia:biggrin: nessuno nasce imparato te lo scrive un settantaquattrenne:biggrin::twisted:
Non è una questione di età, conta la passione per questa scienza, sia del novello 12/enne e per l'80/enne, se si arriva a quella che sembra la fine della vita e poi ti togli pure la soddisfazione di capirci qualcosa da dove sei arrivato, beh secondo me muori anche più felice.. torniamo al tread..
Prova e riprova ci riuscirai. All'inizio puo essere complicato. Ti consiglio Messier 4 un globulare abbastanza luminoso ,sperando che hai l'orrizzonte Sud libero,basta rintracciare la stella Antares ed é li nelle immediate vicinanze, ti allego uno screenshot:Allegato 51382 Allegato 51383é quasi impossibile sbagliare;) .É stato peraltro il mio primo oggetto deepsky.Antares é una stella molto luminosa quindi un buon punto di riferimento.
Sono d'accordo per la stella Antares che, forse vale più la pena di vedere quella che M4, stiamo macinando un 150mm Newton, lei cerca a 30x, M4 sarà come M56, se la vede sarà una fortuna perché vuol dire che ha un cielo Bortle3, Lei parla di giardini, alberi e che ha i lividi per spostarsi con il telescopio tra gli alberi, lo scorpione dove lo vedrà? Spero per lei...
Si infatti ho scritto se hai orizzonti liberi. Comunque da certe conclusioni rimango basito:colbert:
Lo avete mai cercato M4? Si vede con un semplice binocolo , non serve un Boortle 3. Su dai siamo un po meno drastici, da qualcosa si deve pur cominciare. Per altro M4 che é stato il mio primo oggetto di certo mica l'ho visto da Atacama, ma da un cielo di paese con qualche lampione qua e la.
Purtroppo l'unico orizzonte libero è il nord ed è pieno di lampioni. Sul retro è abbastanza buio ma ho solo uno spicchietto di orizzonte ovest libero e poi qualche sprazzo qua e là a sud est ma non l'orizzonte. La bellissima costellazione dello scorpione purtroppo non la vedo. Per il momento mi accontento di questo. Poi so che in autunno inverno vedrò Giove, le pleiadi e la nebulosa di Orione. Stasera se non c'è troppa foschia provo con M56 e M57 partendo da Albireo
Bene, se vai direttamente su M57 fai prima e c'è molta probabilità che la trovi, l'altro obiettivo era M31 che la trovi ancora prima..
@Salvatore sono felice per te che hai strumenti che per misurarli in mm ci vuole troppo tempo, forse è meglio misurarli in pollici, ma M4 sotto i 200mm è proprio una ciofeca, già al 200mm il nucleo rimane otturato, so che osservi a 1500/800mt parliamo di cose umane..;)
É proprio una situazione scomoda allora, mi dispiace e ti capisco perché certe situazioni le ho vissute , da casa parlando. il consiglio che posso darti é di accanirti e provare e riprovare, prima o poi qualcosa salta fuori.
Forza ed in bocca al fotone;)
Scusa @frignanoit senza polemica ed in peace and love, ma ti sembra che le cose si scrivono tanto per parlare?
Io osservo dapertutto , sia dal cielo buono che dal cielo fetente , e non solo con grossi diametri , ma anche con binocoli da 50 mm , e ho avuto anche strumenti da 130 mm,che ho provato un po' ovunque insomma di prove ne ho fatte non é che sto qui a cercare ragione, stavo cercando di dare un un sostegno. Dire che riconoscere M4 é impossibile da individuare anche sotto un cielo non esente da inquiamento luminoso mi pare un po' esagerato.
Comunque sempre che Missstrange non osserva dal centro di Milano dove é praticamente impossibile fare qualsiasi genere di osservazioni Deepsky ,per fare un esempio, mi pare sconfortante dire ad un neofita che é impossibile fare certe cose.
Cieli sereni.
per @frignanoit
sfruttando un po di tempo libero, e per ammazzare il tempo. Osservazione di 15 minuti fa , quindi poco prima delle 23(qui in Svizzera in Estate il buio arriva in questo periodo molto tardi, osservazione con binocolo dal cielo di casa:Allegato 51391Allegato 51393(crop dello scatto trova M4!) lampioni ,luce solare ad Ovest percepibile e SQM di 17.7Allegato 51392 (provato per diversi colpi di fila e fatto ambientare alla temperatura).
Disegnino di 30 secondi fatto con un binocolo da da 2" (12x50) tenuto a mano per giunta. Allegato 51394
Penso che con un 80 mm di qualsiasi specie a 30x si possa vedere anche un po' meglio senza aspettarsi di risolverlo in migliaia di stelle.
Ho aspettato le 23 momento in cui riuscivo a distinguerlo in diretta , prima si abbozzava timidamente in visione distolta.
Forse abbastanza banale come prova , anche probabilmente potevo evitare , pero secondo me ci sta.
Ciao
Io non ho mai visto nulla del cielo profondo e mi
piacerebbe vedere almeno una cosina. Per stasera mi arrendo. Nebulosa ad anello non pervenuta. Ho provato da Albireo andando dritta, ho provato a posixionarmi direttamente in mezzo alle due stelle della Lyra...nulla da fare. O ho sbagliato stelle oppure non riesco a riconoscerla. Fatto sta che dopo due ore e mezza di ricerche sono stanca e ho male al collo. M31 ho provato solo la prima notte ma erano le due, ora è troppo bassa, è nella luce dei lampioni. Sono un pò demoralizzata e devo aspettare che mi passi. Prenderò un pò di tempo per studiarmi i vostri consigli