Re: Stelle doppie a go go
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adriano
Occhio...il vizio dell'astrometria è altamente deleterio:)
Non trovi mai:lo strumento giusto, il seeing adatto, il micrometro preciso (reduc lo adoperano i fighetti:biggrin:)
Io avevo pensato di iniziare con il visuale utilizzando l'oculare Meade o Celestron (microguide), su reduc ci farò un pensierino quando motorizzerò la mia nuova EXOS1 (in arrivo a metà novembre). Ma non sò se sono abbastanza fighetto :cool: anche perchè l'idea di sbattermi davanti al computer non è che mi faccia impazzire, per giunta ho visto che molte pubblicazioni su il BolSD o JDSO sono fatte utilizzando proprio il microguide e quindi ritengo sia un oculare appropriato almeno selezionando doppie sufficientemente aperte che per me (per la mia apertura) significa almeno superiore a 10".
Re: Stelle doppie a go go
Del microguide mi infastidisce il reticolo grossolano...reduc non fa per me, condivido il tuo parere sullo "sbattimento"
Il bifilare Van Slyke è probabilmente il gingillo più divertente, prezzo a parte...una vera sassata.
Re: Stelle doppie a go go
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Grazie Gianluca, comunque come ti ha suggerito Adriano puoi già osservare tantissime doppie. :) E ad Adriano bisogna fargli i complimenti perché è molto esperto in merito e ci mangia a tutti la pappa in capo! :D Dietro suggerimento di un amico su Coelestis mi sono dotato di un cerchiografo e d'ora in poi voglio disegnare le doppie che osservo. E ho in mente un progetto assurdo: creare un catalogo, ordinato per costellazione, con tutte le doppie comprese in una certa forbice di separazione e magnitudine. Voi entro quali parametri credete che dovrei stare? Pensavo a questi intervalli: da 0,8" a 100" come separazione e fino ad 8 di magnitudine della primaria e fino ad 11 per la secondaria. :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
"ci mangia la pappa in capo" :D Esagerato!!!
L'idea del catalogo personale è la naturale conseguenza di un osservatore appassionato...magari con un bel foglio excel, taccuini e quaderni sono sfiziosi ma dispersivi.
Almeno per il mio sistema barbaro di archiviazione, dopo anni di osservazioni: doppie, pianeti, Luna...trascritte al momento e senza un'idea razionale di catalogazione.
Sicuramente saprai fare di meglio.
Per la forbice in separazione (0".8-100")
Dovrei ricordarmi l'entità di una forbice congrua letta in un articolo scientifico...dammi qualche giorno.
Re: Stelle doppie a go go
Volentieri tanto sto rinominando tutte le oltre 5000 stelle doppie con un secondo nome (es. 35 Psc) e ne avrò per i prossimi 5000 anni. :D Per ora ho selezionato le doppie tra 0,8" e 999" in tutte le costellazioni boreali rd equatoriali. Appena pronto lo posto volentieri sul forum. Ciao. :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Stelle doppie a go go
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Appena pronto lo posto volentieri sul forum. Ciao. :)
bravo Almach, così magari invogliamo anche altri all'osservazione di doppie, chissà che non creiamo un gruppo -Osservazione di Sistemi Multipli-!! :rolleyes:;)
Re: Stelle doppie a go go
e fare un database dove tutti possiamo aggiungere?
Sent from my RM-846_eu_italy_231 using Tapatalk
Re: Stelle doppie a go go
altrettanta ottima idea!!
Re: Stelle doppie a go go
Etrusco...
Se vuoi posso condividere un elenco in formato excel, di circa 2500 coppie (le più note) completo dei dati astronometrici e di una utilissima conversione della nomenclatura Bayer/Flamsteed nell'indentificativo WDS.
Oltre ad altro materiale: tabelle per doppie da test, per contrasto di colore...
Re: Stelle doppie a go go
si..si..si..si..si..si..si..si..si..si.
Re: Stelle doppie a go go
:D
Volentieri, ma...scusate la domanda da perfetto imbecille informatico: Come importo i file?