Un breve ma equilibrato servizio su RaiNews
https://www.rainews.it/tgr/toscana/v...e3d0b01fe.html
in cui Masi è abbastanza asciutto ed efficace
Visualizzazione Stampabile
Un breve ma equilibrato servizio su RaiNews
https://www.rainews.it/tgr/toscana/v...e3d0b01fe.html
in cui Masi è abbastanza asciutto ed efficace
Masi si è peritato di individuare la borsa di attrezzi persa dalla due astronaute dell'ISS, ed un articolo di Repubblica di oggi fa esplicito riferimento persino nel sommario al cielo di Manciano, bella mossa. Masi ha diffuso quanto poteva la notizia, e la cosa fa gioco.
https://firenze.repubblica.it/cronac...mma-420490726/
https://www.quotidiano.net/esteri/sp...i-iss-awna0jzn
In realtà non si trattava di impresa epocale, visto che sapendo esattamente dove guardare l'avvistamento è alla portata di un potente binocolo, ma l'idea era facilmente "spendibile" sui media e tutto fa brodo per citare il V.T.P. , che però sta lì quindi è utile alla causa del cielo locale.
https://www.ilgazzettino.it/schede/s...o-7759600.html
Stavolta si supera l'ultima soglia di accettabilità... in un breve servizio su Rai News, a parte gli auto-riconoscimenti per il VTP e per il suo ideatore non c'è più nemmeno un riferimento a favorevoli condizioni locali inficiabili un domani dall'IL.
Viene addirittura presentato come importante risultato scientifico un fenomeno osservabile con relativa facilità, stante che ha magnitudine media circa 6..., certo con calma e pazienza, e della quale se il VTP ha ottenuto - bravo! - un'immagine (puntino) sicuramente identificato il 15/11/2023, già l'11 u.s. la borsa degli attrezzi persa da Moghbeli era stata... addirittura filmata da Añasco (Porto Rico) intorno alle 23:15 UTC da Eddie Irizzary e Nelson Ortega, mentre transitava proiettandosi vicino al punto in cui vediamo Delta Aquilae e Altair, la stella più luminosa di quella costellazione.
https://earthsky.org/human-world/orbita ... ing-earth/
C'è anche un video su YouTube...
https://www.youtube.com/watch?v=6vfxTXWWlHc&t=2s
* * * * * * *
La morale...
... temo che lo sforzo sin qui profuso, anche da me, per dare visibilità al problema e alla petizione, possa dai e dai essere GRAVEMENTE inficiato da una potenziale rassegna stampa TUTTA incentrata sulla visibilità SEMPRE ANZITUTTO di UNO specifico piccolo osservatorio privato, ancorché di ottima qualità e gestito con preparazione e competenza (e chi lo nega?) da UN SOLO ricercatore indipendente, ignorando completamente, solo per dirne una, caratteristiche, attività e risultati raggiunti dall'altra ventina di osservatori remotizzati e non presenti nello stesso preciso sito, e trasformando ogni intervento in una sorta di malcelato "le aziende informano".
Un livello di autoreferenzialità così impressionante a mio avviso rischia di essere persino controproducente, perciò nel prosieguo cercherò di dare il mio contributo alla tutela di quel tratto di cielo relativamente ancora decorosamente buio seguendo altre strade in cui si cerchi meno sistematicamente di vedere illuminato dal proiettore teatrale detto "occhio di bue" il pronome personale singolare.
Firmato è condiviso
Sembra che ci siano buone notizie...
https://www.ansa.it/canale_scienza/n...dfc3057fb.html
Speriamo bene, anche se ci credo poco.