Allegati: 1
Re: 03/10/2023, m76 (ngc 650)
No, 5 secondi sono ancora a posto le stelle.
Come detto sono senza autoguida e staziono manualmente sulla stella polare.
Sono arrivato anche vicino ai 30 per cominciare a vedere un allungamento sensibile delle stelle più periferiche, ma sto corto io con il tempo per non tirare su troppo "sporco" di fondo ed eventuali movimenti che delle porcherie ce ne sono fin troppe.
Stamattina ho fatto altre prove sulla NGC7635, Nebulosa Bolla, e le cose sono notevolmente migliorate. Probabilmente anche il soggetto conta.
Per esempio, 05:17, parametri di acquisizione:
durata complessiva circa 33 minuti (1984s). Anche stavolta il pc mi ha spento le porte USB dopo i primi 230 frame e 30 minuti complessivi ed ho dovuto cominciare da capo con questi 33minuti. Azident! Sommerò le due sessioni consecutive appena avrò capito come fare e fatto lo stacking.
Exp. 8s
Gain 300
Luminosità 1
N. Frame 248
Allegato 52208
Proverò ancora su questo soggetto muovendo tempi e parametri vari. La M76 a me non ha dato grosse soddisfazioni finora. La rivedrò in futuro.
Già così per me è un buon risultato. E emozionante vedere uscire colori che altrimenti non sarebbero visibili.
Ho già scaricato DeepSkyStacker. Stasera faccio qualche prova se riesco.
Anche ASIStudio, proprietario di ZWO, dovrebbe fare qualcosa di simile, ma anche qui non ci ho ancora guardato.