Grazie a tutti per i consigli ed il tempo che mi avete dedicato
Visualizzazione Stampabile
Grazie a tutti per i consigli ed il tempo che mi avete dedicato
Buon torcicollo, quel setup è un incubo per fare visuale [emoji28]
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Ti pentirai di non aver preso il Mak 127 ,c'è l'ho da diversi anni non lo venderò mai:biggrin:
Hai puntato al massimo diametro con il budget che avevi. Ci sta. Il celestron è un buon strumento, dovrai solo prendere la mano a ruotare il tubo per avere l'oculare in una posizione comoda. Essendo il foc in alto non estenderei del tutto il cavalletto in modo che sia all'altezza giusta dei bimbi.
Il motore non ha una corsa programmata ma un potenziometro che ne regola la velocità. Ti tocca trovare quella giusta per un inseguimento automatico. Inoltre devi sacrificare la micro manopola per la regolazione in ar. Ti consiglierei di non usarlo all'inizio, altrimenti rischi di incartarti. Per gli altri ingrandimenti sarai costretto ad utilizzare una Barlow per non avere oculari con una pupilla di uscita così stretta che i bimbi faranno fatica a vederci. Inizia con la Luna, un classico affascinante con tante cose da vedere. Procurati una mappa ed imparate a riconoscere le zone.
Insomma divertitevi [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
...e niente, il telescopio è arrivato in condizioni per me non accettabili, quindi reso. In cambio ho preso su montatura Altazimutale (che mi dicono migliore per chi inizia soprattutto per i bambini) lo Skywatcher 90/900...
Incrocio le dita...
Bell'affè, un 90/900 su az, e magari con il cercatorino ottico giocattolo, spero almeno sia un reddot, con un po di fortuna si riuscirà ad inquadrare solo la Luna .. ma non certo a seguirla, e dubito ci riesca un bambino.
Dunque, montatura EQ troppo difficile per i bambini/principianti. Tubo Newton "castigante" per i bambini. La montatura AZ non va bene perché non è una EQ, col refrattario 90/900 si può vedere forse solo la Luna, in più il cercatore è un giocattolo.
Vabbè pazienza, il budget era quello, speriamo bene, al limite ci si accontenta di vedere forse la luna.
;)
Premesso che tante volte ho "avuto perplessità" su chi veniva sul forum a chiedere il telescopio per i bambini - in questo caso non ho visto l'età - i bambini chiedono il telescopio per emulazione-capriccio momentaneo e poi se ne dimenticano-
Poi non capisco quelli che dicono che la equatoriale è difficile da usare - roba che persino un carciofo sa usare - e magari il bambino smanetta già con i cellulari - Sono sempre più sfiduciato dai consigli che si leggono nei forum. Ti dico che è difficile puntare un oggetto stellare o un pianeta partendo da zero e con una az ballerina senza movimenti micrometrici e con un cercatorino da 30mm - difficile ma non impossibile ovviamente, ma un oculare standard da 25 mm su 900 di focale fa già 35x, un campo molto ristretto, con oculari a focale inferiore ancora peggio.
Però i messaggi andrebbero letti con un po' di attenzione. Qua nessuno ha scritto che la EQ è difficile da usare. È stato detto che inizialmente è meno intuitiva e soprattutto è stata sottolineata l'inopportunità di affidarsi a un tris micidiale (EQ + Newton + uso visuale), specie per iniziare.
Nessuna controindicazione se sulla EQ si monta un rifrattorino o un Mak.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Ma non sto criticando i messaggi sul forum, assolutamente coerenti e ben accetti, ho anche girato per rivenditori, ascoltato di persona persone che hanno o hanno avuto un telescopio, e alla fine diciamo che un buon 70% mi hanno consigliato, ripeto per un bambino, la montatura AZ... Ringrazio comunque tutti per quanto scritto su questo post, se gli piacerà l'astronomia tra qualche anno propenderò per un mak da 127 su EQ, come saggiamente consigliato.