Re: primo strumento per fotografare
@alexs1499 se ti piace la fotografia deep, il minimo setup che potresti acquistare potrebbe essere composto da:
- un solido treppiede
- un astroinseguitore (Star Adventurer o simili)
- una fotocamera digitale (DSLR o mirrorless)
Consiglio di aggiungere:
- il cercatore polare per l'astroinseguitore
- l'intervento di modifica del sensore per una maggiore sensibilità nell'infrarosso.
A meno che non ti rivolgi al mercato dell'usato, penso che sforeresti i 700€.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
devi fotografare dove hai un cielo scuro, lontano dall'inquinamento luminoso
questa è una condizione essenziale quando ci si approccia al cielo profondo, sia in visuale che in fotografia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexs1499
quindi, il mio tubo si può usare solo per visuale giusto? e qualche foto planetaria? per solo visuale si può usare anche per il deep? poichè ho provato ma con scarsi o nulli risultati (sono ad arona provincia di novara e avevo anche un cielo abbastanza inquinato)
Hai detto "qualche foto planetaria" come se il tuo C8 fosse capace a malapena di ottenere buoni risultati; invece è uno degli strumenti d'eccellenza per l'astrofotografia degli oggetti del sistema solare (pianeti, Luna e Sole). Ti basta una camera planetaria, una Barlow, un PC e una serata di buon seeing per iniziare a catturare i più piccoli dettagli dei pianeti, dei crateri e delle macchie solari.
Per visuale deep insisti con l'oculare da 25mm, ma sotto cieli più scuri; senza spostarti dovrai accontentarti di una manciata di oggetti deepsky più luminosi (inizia con la nebulosa di Orione, è più facile da trovare e in questo periodo è visibile in orari comodi).
Per il filtro solare: l'eclipsmart della skywatcher mi sembra buono, ha anche delle fascette in velcro per evitare che il filtro si sposti o venga rimosso accidentalmente.
Re: primo strumento per fotografare
Il c8 va bene per visuale deep ma il prerequisito è il cielo buio, questo vale per tutti i tubi
Altrimenti vedi un oggetto chiaro su fondo chiaro e non riesci a distinguere i dettagli
L’unico limite è che inquadri al massimo un grado di campo e una manciata di oggetti non entrano completamente nella vista ma per il resto vedi tutto il deep: ammassi, galassie ecc