Allegati: 3
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Queste le immagini sorgenti ottenute, un esempio.
L'anteprima si AsiStudio, che tutto sommato è perfetta:
Allegato 54006
Questo, è un altro puntamento, ma l'effetto è il medesimo, dopo BackGrouun Extraction, Denoise, Channel extraction/combination:
Allegato 54007
Quello che si vede da subito, nella programmazione di WBPP è questo:
Allegato 54008
Mi dice
WARNINGS
Flat frame's exposure differs from the Master Dark's exposure.
You can disable the use "Dark" checkbox and this will subtract the Master Bias only.
Mi sembra che sia tutto a posto, cioè i Flat li ho fatti con l'assistente di NINA che da solo si calcola il tempo di esposizione, io però ho messo il gain come le immagini light e dark.
Altro non mi sembra di aver manomesso.
Che ne dite
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Penso che hai attivato qualcosa in Wpbb
Hai guardato il manuale o controllato l’immagine del workflow in wpbb ?
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Risolto la questione della striatura delle immagini e dell'anello luminoso, oltre l'amp glow a destra.
Mettevo i darkflat assieme al flat mentre vanno assieme ai dark in WBPP.
Ne parlo qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...magini-striate così non andiamo fuori tema in questo argomento.
Allegati: 6
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Ripartiamo da qua.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
Lo faccio sicuramente, tanto ho dei minuti da aspettare che vada in temperatura l'altra...
Fatto stazionamento della montatura sul palo dell'osservatorio in divenire
Allegato 54050 Allegato 54051
Fuocheggiato con maschera di Bahtinov ed allineamento al polo con lo script di NINA. Tutto ok, sembra.
Vai con la guida.
Centrato allineato guida con il telescopio principale e verificata la mesa a fuoco. Fatto.
Dark della guida. Fatto
Calibrazione della guida. Fatto
Allegato 54052 Allegato 54053 Allegato 54054
Poi vado in casa, e quando torno è tutto fermo. Non ho messo il salto del meridiano nella sequenza. Ho preso sono 2 dei 4 pannelli in programma. Peccato, domani sveglia presto!
Per il salto di meridiano bisogna impostare qualcosa oppure basta abilitarlo nella sequenza di NINA, così quando ci arriva fa la sua capriola e ricomincia a scattare frame?
Le immagini nella nuova posizione restano allineate e la guida si rimette da sola?
Se ricordo bene la montatura va da sola a prendere il punto di vista precedente al meridiano, e ci pensa da solo a ribaltare il campo visivo, giusto? quello che non ricordo è se va impostato qualcosa nella guida.
Avevo trovato qualcosa qualche tempo fa quando pensavo di acquistare in sistema di guida, ma non mi sono rinfrescato la memoria di recente.
Mentre vedevo NINA durante le conclusione della sessione ho notato che fa una cosa strana durante la ricerca dell'immagine del nuovo pannello, il puntamento. Sembra non riesca a trovare le coordinate giuste del campo visivo.
Allegato 54055
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Come fa il salto al meridiano dipende dal software e dai parametri che metti ma di base a un certo punto dovrebbe fermare la guida, ribaltare, rifare plate solve per centrare, riavviare al guida e poi riprendere la sessione di scatti
Pixinsight poi allinea tutto anche se le foto dopo il meridiano sono ribaltate
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Dovrebbe essere NINA che comanda tutto perché PHD2 non sa quando è finito lo scatto
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
In NINA devi settare anche i tempi di arresto prima del meridiano ( ad esempio 5 minuti) e il ritardo prima del ribaltamento del tele (in questo caso ti suggerisco un po piu' lunghi, 10 minuti). Questo serve per evitare che ci siano cavi che tirano e ti impediscono i movimenti o che la camera - tele ti sbatta da qualche parte..
Se poi usi NINA per il meridian flip controlla di non avere abilitati i limiti delle montatura in EQmode anche se non mi sembra questo il caso...
Se il meridian flip lo fa correttamente ma poi non ti si centra sul tuo soggetto possono essere appunto cavi che tirano, lo zero di partenza non proprio corretto, o qualche gioco meccanico.
Il plate solving poi non andrebbe mai fatto assolutamente sul meridiano perche' spesso da problemi, questo e' un altro motivo per cui bisogna sempre impostare un ritardo per il meridan flip.
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Volevo verificare tutto stamattina, ma c'erano parecchie velature e son tornato a letto.
Ci riprovo domani, vedo di fare quei settaggi che mi suggerisci, @25iaco78.
La montatura è assolutamente una equatoriale, AZ-EQ6, che adesso uso montata su un palo, non il trepiedi SkyWatcher.
Devo vedere dove sono queste limitazioni in NINA. Io personalmente non le ho mai abilitate.
Se ricordo bene quando usato la APP di Synscan sullo smartphone, c'era una voce a riguardo.
Per esempio, senza essere collegato alla montatura, sulla APP SynScanPro che ho installato, in questo momento nella pagina del "Limiti di altezza" vedo questi settaggi:
- Upper Go tO Limit: 75°
- Lower Go To Limit: 0°
- Filtro del Catalogo: mi sembra acceso, non è chiaro (il bottone è verde)
Non so se sono scritti nella montatura oppure se sono impostati individualmente per ogni software usato.
Ma scusa, se non metto limiti non rischio di andare a sbattere da qualche parte con il tubo?
Come faccio a vedere se NINA va a farsi uno spostamento (per esempio per centrarsi per un nuovo pannello) quindi un plate solving durante il passaggio del meridiano, durante la sessione programmata di scatti? Non ricordo se nel grafico ti fa vedere la posizione stimata del soggetto nel tempo per ogni pannello.
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
In Asiair c’è il timer con quanto manca ad arrivare al meridiano
Anche NINA avrà qualcosa di simile