Accennavo a frignanoit,ma il t9 fa quel che vuole.
Visualizzazione Stampabile
Accennavo a frignanoit,ma il t9 fa quel che vuole.
Mi piacerebbe capire , come mai pur non avendo un buono startest , buono in intra male in extra , riesco ad avere un immagine della stella a fuoco perfetta , la luna sembra scolpita e Saturno chiede più di 200x.
Prima certezza, la BARLOW non è di buona qualità, perché cambia caratteriste al suo semplice ruotare nel porta oculare.
La mia BARLOW TELEVUE 2x, pagata un botto tanti decenni fa, mi sta servendo in modo precisissimo ed indefesso dal secolo scorso.
Su un TECNOSKY SD APO da 72/480mm ad f6, deludente come risoluzione e planarità di campo, innestai la parte ottica della BARLOW TELEVUE tra il diagonale prismatico BAADER da 31,8mm e la torretta binoculare, ebbene il deludente 72/480mm, migliorò parecchio in ogni comparto e persino il campo comatoso ne venne parzialmente spianato.
Per la differenza visiva delle stelle un poco sfuocate, anche il mio TS SD APO da 102/711mm, identico al TECNOSKY SD APO da 102/711mm, va bene da un lato della messa a fuoco ed è più impastato dal lato opposto, ma quello che conta sono le immagini a fuoco che vanno benissimo.
Esemplare è la resa del mio RUMAK INTES MK 67 da 150/1800mm ad f12, dove le stelle sono solidissimamente concentriche a fuoco, da un lato del fuoco e dal lato opposto,
Anche i miei MAK SW da 102/1250mm e da 127/1550mm mostrano gli anelli perfettamente solidi e concentrici sempre e comunque.
Mentre il mio C8 HD non mi mostra nessun riflesso solare diurno se cerco di verificarne la collimazione di giorno, anche sul cielo notturno ci vuole un seeing eccellente per riuscire a vedere gli anelli concentrici di una stella, per verificarne la collimazione e se è il caso, collimarlo con precisione.
Non metterò mai abbastanza in evidenza il fatto che i RUMAK ed i MAK, anche in pieno giorno, trasformano i numerosi riflessi solari in solidissime stelle con anelli concentrici a fuoco ed anche un poco fuori fuoco, se perfettamente collimati, permettendo anche di giorno di verificare la collimazione, peraltro sempre solidissima e se è il caso di collimarli comodamente e finissimamente di giorno.
Quando ho comprato il TS SD APO ad f7, USATO, sapevo benissimo che era uno strumento meravigliosamente ben ingegnerizzato, con tanto di paraluce scorrevole e di un solidissimo focheggiatore a cremagliera e micrometrico, oltre che leggero e compatto per il trasporto, ma dato il prezzo onestissimo, sia da nuovo che da usato, non sarebbe stato un TAKA da 4" ad f8, a me importava solo poter accedere a dei medi-grandi campi anche in torretta binoculare senza aggiungere nessun OCS ed in questo mi ha pienamente soddisfatto.
Provato sulla LUNA, si è esibito perfettamente, ma in stretta relazione ai suoi soli 102mm di apertura.
Aggiungo che il poco considerato MAK SW da 127mm, che tanti dicono essere solo un 116mm e pure ostruito, ha sempre mostrato una risoluzione nettamente maggiore del mio TS SD APO da 102/711mm e la cosa non mi ha minimamente stupito e ne amareggiato.:)
Grazie Giovanni BRUNO@ , con questa risposta mi sono un po ripreso , per quanto riguarda il fatto dell'immagine in extra focale ,avevo letto che anche il 102 ed sky watcher ,presenta questo problema in extra focale .
Ho scoperto il perché la barlow mi creava dei baffi luminosi ai lati di Saturno a secondo di come fosse girata all'interno del porta oculari , qualche giorno fa mi era caduta , ma nel buio mi sembrava tutto ok ,ieri sera la stavo esaminando è mi sono accorto che era appena scheggiato sul bordo .
Quindi adesso sono alla ricerca della barlow ,parto con il presupposto che deve essere una 2x ,quindi scarto la Baader che mi era stata consigliata , la quale è 2,25x e poi il blocco oculare con la classica vicina non mi piace , ci sarebbe la televue acromatica 2x 2 elementi , da 160 euro ,ma non ho capito se Giovanni Bruno si riferiva a questa .
Poi ho visto che ci sono barlow a 3 elementi definite apocromatiche e barlow chiamate telecentriche a 4 elementi ,potete darmi una mano a trovare quella giusta ,non vorrei spendere soldi inutilmente.
Senza stare a fare tanti discorsi spaccacapello in quattro, barlow si /no oculari da 0,1 mm e altre belle cose sui "plebei" apetti a corta focale e altre belle disquisizioni, posso solo dire che col costo della buona barlow o del buono (ma francamente inutile) oculare da 2-3mm... bastava prendersi il già citato mak 127/1500 e tutti i problemi vicini e lontani erano belle che risolti.
Ciao ragazzi.
À si si , il mak 127 , non ci avevo pensato ,grazie del suggerimento adesso lo compro.
Ciao, se se ti rimane qualche soldino dopo aver comprato il MAK :) e se usi alti ingrandimenti di frequente, perche' non considerare qualcosa del genere?
https://www.youtube.com/watch?v=Ml6gXTjS7to
Diversamente, se vuoi una barlow da usare occasionalmente per spingere gli ingrandimenti quando serve, questa e'una possibilita' a prezzo decentissimo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...20APO%201%2025
E'marcata 2.5x ma in realta' e'una 2.2x. Io la uso talvolta per stelle doppie con un 80 F7 e l'ho spinto a 200 ingrandimenti e piu' senza problemi per separare quelle piu'ostiche: non mi ha mai deluso. Pero' planetario non ne faccio molto, quindi non mi esprimo per tale uso.
Grazie Giovanni , lo zoom sarebbe interessante ,devo un pò approfondire .
Per quando riguarda la barlow era proprio quella che stavo per comprare , ma il prezzo sui vari siti oscillava tra i 60 e i 75 ,a 24 euro è un affare , se non dovesse funzionare , avrò perso pochi euro non sapevo di questo sito .
Comprare il mak ? Sto ancora ridendo.
Infatti, la barlow GSO a 24 eur e'la stessa rimarchiata da altre case che va intorno ai 75.
Considera che con le spese di spedizione dalla Polonia arrivi intorno ai 50 eur, ma comunque e'ancora ben sotto il prezzo degli altri siti.