NON sono d'accordo...
Ciao
Visualizzazione Stampabile
NON sono d'accordo...
Ciao
Il punto è che TROPPO spesso ci si focalizza sul messaggio che proviene dalle case costruttrici.
NESSUN settore ne è indenne e perciò nemmeno quello dell'astronomia amatoriale.
Partiamo dall'origine:
Una azienda sviluppa un prodotto, diretto o conto terzi, per guadagnarci!
Un'azienda destina una ENORME fetta dell'investimento globale sul messaggio da inviare PRIMA che il prodotto venga nemmeno progettato, vedi EQ8 ( ndr )
Un'azienda INTELLIGENTE parla il linguaggio del CLIENTE ! ( che non è dare ragione è un'altra cosa )
Quali sono le esigenze del mercato?????
Ma ovvio, quelle dei potenziali clienti, e allora? Allora accontentiamoli ! :biggrin:
Nel caso specifico;
Cosa vuol sapere il cliente?
- Il grado di rifflettività?
- Il grado di lavorazione dello specchio?
E poi??? Beh il prezzo!
Ecco mettete adesso insieme questi 3 ingredienti e datevi la risposta...
Dico la mia.
La lavorazione di uno specchio PIANO di pochi centimetri da porre a 45° è cosa davvero da PIVELLI!
Vi siete mai chiesti perchè uno specchio secondario arriva a lavorazioni anche di un 30imo di lambda ed il primario no?????? :confused:
Il prezzo di un Diagonale è dato da tantissimi aspetti:
Prismatico, costa perchè la lavorazione deve essere SUPERLATIVA altrimenti vedremo spettri di luce indesiderati
Un prismatico è praticamente ETERNO ma caro
Un Dielettrico lo potrebbe essere ma sicuro che un prodotto economico lo sia?
Ulteriore attenzione va fatta sulla compatibilità tra Prisma/Specchio Focale.
Un apocromatico " veloce " non sarà quasi mai compatibile con un Prisma, da qui nasce anche l'esigenza di voltare tendenza con lo specchio.
Ultimo fattore, che reputo PRICIPALE, è la qualità strutturale del diagonale.
Avere un telescopio collimatissimo e poi un diagonale rinchiuso in un involucro fatto a stampo con mille tensionamenti e sostegni precari...non so fino a che punto si tratti solo di Eccesso di Pignoleria degli astrofili.
Ciao
ok ma usare su uno strumento di fascia "media" come un C8 o un tripletto cinese come il mio un diagonale da 100 euro con riflettività DICHIARATA del 90% o uno da 1000 € con riflettività DICHIARATA ( magari per quel prezzo anche CERTIFICATA ) di 99% quarzo, Lambda, interni in pelle e vetri elettrici, sono certo che non sia possible apprezzarne le differenze se non strumentalmente e se comunque un occhio allenato e con esperienza le notasse, sarebbero talmente tanto esigue cha non credo che possa essere giustificato il maggior esborso.
parlo di questo caso specifico e di questo contesto.
perciò il mio consiglio è di puntare ad accessori di qualità ma senza perdersi necessariamente nell'area BRAND... altrimenti poi veramente si cade nel gioco che dice Conte...
insomma consiglio EQUILIBRIO....
ah ok grassie per la dritta sui baader e gli adattatori fotografici! :weeabooface:
Cmq il focheggiatore è una spesa che farò a giugno, già la avevo calcolata ma per il momento do spazio agli oculari e diagonale!
Dici che quegli oculari a 50€ sono buoni? :thinking:
Comunque alla fine ho visto che su astroshop, lo zoom 8-24mm costa 225€, anche se comprassi un diagonale da 225€ o minore mi rimarrebbero 150€ o più per un oculare da 36mm, che penso dovrebbero bastare, a parte per il hyperion aspherics!
Piano piano ci stiamo avvicinando alla soluzione finale!
Mi sa che mi avete convinto con lo zoom 8-24mm, alla fine è come se avessi 5 oculari ( 8/12/16/20/24 ) e non ho lo sbatti di cambiarli ogni volta!
Quello che ancora non ho ben capito cosa prendere è sia il diagonale che l'oculare da 36mm
Vorrei fare l'ordine entro metà mese, in modo tale che arrivi tutto prima di natale e posso provare tutto quando torno a Siracusa!
Purtroppo, come detto prima, ancora ne capisco poco di oculari e diagonali, quindi mi affido a voi e faccio tesoro di tutto quello che dite!
36mm se non ha una buona AFOV è come osservare in un tubo nero!
Continuo ad insistere che la scelta è molto confusionaria, mi permetto di replicare NON per convincerti ma per lasciar traccia a chi eventualmente si accinge a fare un acquisto ponderato.
Quando cercherai di osservare un campo esteso con 24mm e meno di 50°...me lo dirai :rolleyes: se osserverai poi attraverso un 24mm da 82° l'effetto sarà :shock: e rimpiangerai di non aver speso € 100 al cambio!
Sulla questione Diagonale, i prezzi non sono cosi eccessivamente distanti, avevo inizialmente consigliato un W.O., io l'ho avuto e faceva degnamente il suo lavoro poi l'ho rivenduto a €80 ca. perciò a quel prezzo preferirei il W.O. a quello di TecnoSky ( con tutto il rispetto ).
Ciao
C8 ed 8/24 sono una buona accoppiata, ma...il field stop fuori fuoco è (per me) cosa fastidiosissima.
Per chi vuole un pò di numeri...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...Eyepieces.xlsx
Ciao