I contatti tra spinotto del telecomando e la montatura sono ben puliti e non ossidati?
Visualizzazione Stampabile
I contatti tra spinotto del telecomando e la montatura sono ben puliti e non ossidati?
Avendo da meno di un anno acquistato una montatura computerizzata e imparato a gestirla, posso riportare la mia esperienza (non necessariamente vangelo). L'errore di puntamento sul primo oggetto può essere dovuto essenzialmente a due fattori: il primo, più semplice, è che lo stazionamento sia molto fuori polare, come puntamento o come bolla. Nel primo post dici che la montatura "è a nord e in bolla", quindi presumo si possa escludere un errore di messa in polare talmente grande da giustificare il problema?
La seconda causa, che mi ha fatto impazzire finché qualcuno qui sul forum non mi ha dato la dritta giusta, è il fuori asse tra l'asse ottico del telescopio e l'asse di rotazione della montatura. La montatura punta gli oggetti presumendo che l'asse ottico sia perfettamente perpendicolare e longitudinale (non so se sia la corretta dizione) all'asse equatoriale. In effetti però l'accoppiamento tra ottica e meccanica non sarà mai perfetto, a maggior ragione se si monta e smonta tutte le volte il telescopio.
Al primo oggetto puntato lo scostamento è evidente, mentre poi facendo l'allineamento a più stelle il software della montatura riesce a correggere (più o meno efficacemente) anche quel tipo di errore. Presumo che sia quest'ultimo il tuo caso.
Ciao,
Ti ringrazio ma non ho capito il secondo punto.
La montatura è correttamente inclinata di 45 gradi sull’asse dec (se è quello che intendi).
Non ho capito bene a quale scostamento ti riferisci, anche perché dovrebbe essere talmente evidente da giustificare un errore di 80-100gradi..!
Grazie
Si riferisce a l'errore conico tra asse polare e asse del telescopio
Ma l’allineamento polare come viene fatto?
Intendevo l'errore introdotto tra l'accoppiamento della testa della montatura e la barra Losmandy/Vixen attaccata al telescopio. Se non sono correttamente allineati si introduce un errore di puntamento sul primo oggetto, in quanto la montatura ruota la testa in direzione dell'oggetto, ma non è detto che la direzione della barra/ottica telescopio sia perfettamente allineata.
Non so quale sia il tuo livello di conoscenza (perdonami perciò il pensiero), ma se parli di un errore di puntamento dell'ordine di 90 gradi, non è che sbagli a montare qualcosa? Non conosco la CGEM, l'attacco per il collegamento della barra Losmandy/Vixen è solidale con il resto della montatura o può essere smontata ed erroneamente installata girata? Nelle istruzioni sul sito celestron, parla di un'impostazione chiamata "OTA Orientation" che permette di impostare l'orientamento del tubo ottico rispetto alla testa della montatura quando si usa una barra gemellare... l'impostazione è corretta (dovrebbe essere impostata su "normal" se usi solo una barra standard, altrimenti genera un errore di puntamento di 90° in un senso o nell'altro)?
Ciao, nessun problema, ma la montatura è correttamente installata e l'OTA orientation è impostato su Normal.
Ricordo ancora una volta che collegando la montatura a Stellarium questo riconosce il puntamento della montatura sotto l'orizzonte e Est (mentre la montatura punta a Nord e l'asse DEC è correttamente settato a +45°. Il tele ha una normale barra Losmandy.
La montatura viene orientata a Nord con bussola e correggendo di 3,5° circa per sfrido tra N magnetico e Polare. Ad ogni modo, anche se ci fosse un piccolo errore in questo, dubito che generi un errore sul puntamento del primo oggetti in quella misura.
Come continuo a dire, la pulsantiera mi propone oggetti "anomali" per la fase di two star alignment, come se ragionasse su un'altra timezone o location (che ripeto essere corrette)