Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo strumento
Io invece ricordo che, da appassionato alle prime armi, da qualche parte lessi: "con il telescopio più grande del mondo non riuscirai a vedere Marte meglio di quanto tu veda la Luna ad occhio nudo..." Questo non mi smontò proprio per nulla, e quando in seguito potei vedere M81 ed M82 nello stesso campo di vista dell'oculare, attraverso un Newton 8" a f5... mi cadde la mandibola ! :D
-
Re: Primo strumento
Potrei aggiungere , che anche per me è stata la stessa cosa , il mio primo telescopio che ancora oggi posseggo ( un piccolo 60/900 ) mi stupì così tanto osservando la Luna per la prima volta , tanto che ancora oggi a distanza di qualche decade , la passione per il cielo è rimasta , ma un conto è osservare la Luna per la prima volta , dove anche un piccolo sessantino ti fa saltare dalla gioia ,mostrandoti un infinità di crateri , un altro conto è osservare m31 per la prima volta , anche con diametri maggiori , dove tutto ciò che vedi è un pulviscolo grigio , ecco @DGG nel primo post dice di essere totalmente a digiuno di telescopi e quant'altro, gli è partita la passione per l'astronomia guardando foto di Pianeti e oggetti del cielo profondo trovati on line e quindi ci si aspetterebbe di vedere le stesse immagine trovate in rete , ma non sarà così.
-
Re: Primo strumento
Si osserva con la mente, più che con gli occhi, ... direi che adesso è avvisato ! :D ;)
-
Re: Primo strumento
Condivido, mio figlio e mia moglie hanno visto una volta la Luna e poi mi hanno snobbato a vita :D mentre io resto sempre affascianato.
Osservare un ammasso globulare o alcune galassie mi fa lo stesso effetto. Anche se non le vedo a colori. Il trapezio di Orione o una nebulosa planetaria. Le stelle doppie o ammassi aperti.
E vogliamo parlere di congiunzione e occultazioni? Eclissi?
Tutto dipende se hai la passione per questa cosa, diversamente puoi comprarti anche un cannone ma dopo due sere abbandoni tutto.
-
Re: Primo strumento
Alby , hai detto giusto non è un dobson da 10 pollici che ti fa innamorare dell'astronomia , ma la passione e se uno a passione , basta anche un 60 millimetri .
-
Re: Primo strumento
Grazie a tutti per consigli e informazioni. Avevo già iniziato a capire di dover frenare le aspettative sulla visione degli oggetti dello spazio profondo, ed anche il resto. Anche per questo puntavo a non alzare troppo la spesa, prima di capire se la cosa mi appassionerà o meno. Anche se penso di si. Comunque sulla base degli strumenti che avete consigliato e delle guide, inizio a capire un po' meglio come fare valutazioni, anche se avrò sicuramente altre domande. Grazie.
-
Re: Primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Alby , hai detto giusto non è un dobson da 10 pollici che ti fa innamorare dell'astronomia , ma la passione e se uno a passione , basta anche un 60 millimetri .
Hai proprio ragione , il caso mio ho messo occhio su grosse aperture , ora mi accontento di un Mak 127 un 15x70 e un seestar:biggrin: la PASSIONE!!!!
-
Re: Primo strumento
Tra Seestar e mak 127 ti sei organizzato molto bene @Armando31, sto vedendo certe fotografie del Seestar ...... favolose è la parola giusta, ed in più il prezzo a cui è venduto è molto più abbordabile degli altri telescopietti completamente robotizzati (Vaonis Vespera II che è anch'esso un apocromatico 50/250 è decisamente più caro!).
-
Re: Primo strumento
@Gonariu Agostino
Ora mi manca un acromatico leggero serio per i campi larghi:biggrin:
-
Re: Primo strumento
Sono incuriosito dal 102/500, sicuramente è un buon compromesso tra un 80/400 ed un 120/600.