Allegati: 2
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
@galassia ho seguito il progetto presente nel libro di Comolli. In pratica ho fatto una scatola in polionda nera, rivestita internamente di carta bianca e con due pannelli di plexiglass. I led li ho preso da Ikea a 10€ compreso alimentatore. I polionda da Leroy Merlin a circa 15€, non ricordo bene il costo totale.
Ecco i disegni originali:
Allegato 4959
ed ecco la mia realizzazione:
Allegato 4960
Appena posso lo provo.
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Ecco la mia prima elaborazione:
Allegato 4962
versione in alta risoluzione:
http://www.astrobin.com/63530/
Devo dire che non è venuta granché. Vorrei provare a fare la deconvoluzione, ma nessun programma che ho funziona: Maxim DL mi dice memoria insufficiente, Pixinsight è scaduto e altri non ne ho :(
Temo che 180s a 400ISO sia troppo poco o forse devo fare molto più foto.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Giorgio ho come l'impressione che la nostra sarà un'impresa TITANICA... fotografare DSO da cieli inquinati(ssimi) è veramente un guaio... ma vedo che comunque la volontà non ci manca e quindi vinceremo noi !!! ;)
La tua M33 mi piace molto e nel tuo scatto è evidentissima la difficoltà di tirare fuori da un cielo come il nostro questi tenui gioielli... tu ci sei riuscito secondo me bene ma va da sè che mi sà che ci vorrà MOLTA più integrazione..... !!
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Dipende dall'obiettivo che ci vogliamo dare. Certo non possiamo fare foto come se fossimo in cieli bui esattamente come se fossimo in cieli bui non potremo fare foto come se fossimo nello spazio.
Per me se riusciamo a trovare qualche decina di soggetti che vengono bene dalle nostre città inquinate sarei già contento ed avremo un catalogo che può essere utilizzato da tutti quelli nella nostra situazione.
Con m33 stiamo vedendo che si può ottenere qualcosa, per cui se riusciamo a fare una integrazione di tre ore magari abbiamo un risultato decente. Forse il filtro che sto usando non è quello ideale, in rete ci sono opinioni diverse in merito e non so dire se il tuo IDAS sia più efficiente sulle galassie.
Ho visto le foto di ngc 281 appena postata e mi sembra un soggetto interessante.
Allegati: 2
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Salve ragazzi, ieri sera non Vi ho seguito, ma stamattina in 15 minuti ho messo mano alla M33 di Giorgio grazie anche al consiglio di Marco riguardo a DSS. Il risultato non è affatto male e dovresti ritenerti contento.
In effetti fondamentale sarà la flatbox: posto le due versioni dove su quella intera si nota in basso per tutto il lato della foto un gradiente parallelo che non capisco a cosa sia dovuto e naturalmente una macchia. Lo stesso gradiente ha messo in evidenza un artefatto elaborativo e quindi il crop è stato necessario. M 33 è una galassia molto estesa, ma con una luminosità superficiale molto bassa e quindi ostica per la città. L'inseguimento è perfetto e secondo me dovresti continuare a 400 ISO data la forte luminosità del fondocielo. Metti in archivio questi scatti e alla prossima occasione integra altre due ore di esposizione, magari la prima ora a 400 ISO e l'altra a 800. Con quattro ore di esposizione dovrebbe uscire qualcosa di veramente interessante. Io purtroppo sono ancora al palo con pochissimi scatti effettuati, sto aspettando di fare la prima vera esposizione... Dai non demordiamo....!!
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
devo ammettere che dall'immagine di partenza di passi avanti ne sono stati fatti tanti.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Ottimo lavoro galassia.
Siamo partiti con un cliente difficile come m33 e rischiamo che sia l'unico soggetto del mese visto il brutto tempo atteso, ma andrebbe bene anche così.
La tua elaborazione è decisamente buona, mi mandi la versione il alta risoluzione così che la confronto bene con quella fatta da me?
Appena posso verifico come ripuntare lo stesso soggetto di una foto con Astrotortilla in modo da proseguire con inquadrature uguali. Solo che se farò i flat (sperando che il box costruito funzioni bene) andranno bene anche per i vecchi scatti?
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Link: http://www.mediafire.com/download/qc...ntera_crop.tif
Spero che il link sopraindicato sia giusto. Comunque rivedendo la foto mi sembra che per essere una M 33 ripresa dal cielo di Roma sia ottima.
Oggi è una giornata ultrapiovosa, se ho tempo gli dedico un altro poco di tempo e vediamo se la versione si migliora.
Se riesci a trovare un metodo per ritrovare la stessa inquadratura in sessione differenti di ripresa per avere come risultato una integrazione maggiore fammelo sapere. Riguardo i flat utilizzati per riprese fatte anteriormente i piu' ritengono che non siano efficaci in quanto sia il fuoco che la rotazione della camera non coincideranno mai perfettamente essendo stata spostata la reflex. Comunque io qualche volta ho fatto questa operazione e il risultato l'ho ottenuto. Ricordati di fare anche i dark-flat. Ciao.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Link:
http://www.mediafire.com/download/qc...ntera_crop.tif
Spero che il link sopraindicato sia giusto. Comunque rivedendo la foto mi sembra che per essere una M 33 ripresa dal cielo di Roma sia ottima.
Oggi è una giornata ultrapiovosa, se ho tempo gli dedico un altro poco di tempo e vediamo se la versione si migliora.
Se riesci a trovare un metodo per ritrovare la stessa inquadratura in sessione differenti di ripresa per avere come risultato una integrazione maggiore fammelo sapere. Riguardo i flat utilizzati per riprese fatte anteriormente i piu' ritengono che non siano efficaci in quanto sia il fuoco che la rotazione della camera non coincideranno mai perfettamente essendo stata spostata la reflex. Comunque io qualche volta ho fatto questa operazione e il risultato l'ho ottenuto. Ricordati di fare anche i dark-flat. Ciao.
Presa, funziona perfettamente ed è una ottima elaborazione: sei riuscito a far emergere di più la galassia.
Sono contento di come stia andando, penso che con un altro po' di foto possiamo fare qualcosa di buono, solo il tempo non ci aiuta. Ance qui è nuvoloso con pioggia.
Intanto studio Astrotortilla per fare foto nella stessa posizione, non penso sia molto difficile.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
@galassia hai provato a fare la deconvoluzione? leggo che su Pixinsight funziona piuttosto bene e da notevoli risultati.
Ecco un esempio.
http://photonshotnoise.blogspot.it/2...3-at-last.html