Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
@Gonariu Agostino siamo due poveri astrofili, almeno io pieno di nostalgia :biggrin::biggrin::biggrin: vivo di ricordi quando mettevo occhio sul c11 o sul Pollino con il C8HD se avessi avuto il C8 questa sera sarei rimasto fino all'alba ,al diavolo gli info nodi è la salute meglio vivere un giono da leone non uno da pecora.
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Dai, ci sta Armando, qualcosa ogni tanto bisogna concedersela. Mi sa che le temperature si stanno alzando, questi giorni qui nel centro Sardegna le massime sono sui 16-17 gradi, penso anche dove stai tu; peccato che Marte si stia allontanando ed è sempre più piccolo.
Tieni conto di una cosa: è vero che avere una bella strumentazione è importante, ma lo è altrettanto (se non di più) la buona volontà e l'impegno, d'altronde Halcock aveva scoperto due nove con un binocolo.
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Anche Qui Agostino il barometro oggi segnava 16°
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Direi che la foto del 102/500mm + prisma erettore dato a 2,7Kg non lascia dubbi sul peso vero.
Per il peso da 3,5Kg dato nelle specifiche, probabilmente si riferisce al totale imballo compreso.
Sicuramente tutti i rifrattori con paraluce fisso anche a me mi fanno venire l'orticaria, perché ci vorrebbe davvero poco a farli tutti con il paraluce scorrevole, magari in leggerissima plastichetta semi-morbida.
Io ho avuto in passato l'SW 102/500mm, esattamente quello testato da CHERUBINO e poi venduto a me ed era davvero molto valido per essere un f5.
Poi ingolosito dal fratello maggiore SW 120/600mm, lo cedetti per prendere il 120/600mm, certamente più potente, ma già un poco meno corretto dall'aberrazione cromatica, come la fisica predice. :)
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
@Giovanni BRUNO al post.n.15 ho messo le caratteristiche "dice peso del tubo non del imballo complessivo
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
D'altronde se l'80/400 viene dichiarato per 1,5 kg ed il 120/600 per 4,0 kg, è immaginabile dove possa collocarsi il peso del 102/500.
La versione che ho io ha comunque il paraluce rimovibile, e lo aveva anche il mio vecchio Antares Marte 3 del 2001.
Sospetto che lo abbiano tutti.
Il mio ex Omegon 90/500, quello con l'intubazione migliore di tutti, aveva il paraluce collassare (in metallo) ma non rimovibile.
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
@
Giovanni BRUNO al post.n.15 ho messo le caratteristiche "dice peso del tubo non del imballo complessivo
Armando, basta che una scheda tecnica riporti una imprecisione e tanti altri la ripetono a pappagallo...
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Per essere sicuri del peso , basterebbe che qualcuno che possiede lo Sky Wacther 102 f500 , quello con paraluce bianco e barra verde , lo misurasse è riportasse il peso , non so se può esserci differenza con il tuo che è uno Ziel .
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
La ZIEL ha sempre venduto dei prodotti SKYWATCHER, quindi assolutamente identici, solo diversamente rimarchiati ZIEL.
In passato ho avuto una eccellente HEQ5 ZIEL NERA bimotorizzata all'origine, ma era esattamente uguale all'HEQ5 SW.:)
Re: SKYWATCHER 100/500 o CELESTRON 102/660?
Il dubbio a me rimane , se andate a vedere in un qualsiasi sito di prodotti per l'astronomia , troverete lo Sky Watcher quello con paraluce e fok bianco , al peso di 3,48 kg , mentre lo Sky Watcher sempre 102 f 500 denominato telescopio guida completamente nero , dato al peso di 2,5 kg .