Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
Proprio ieri sera, dal balcone condominiale avevo in programma di testare il MAK da 102mm + torretta binoculare e quindi in stile pseudo binocolo, su M37 e su M36, dico subito che la serata era bella, ma senza un filo di ventilazione, quindi un meteo più adatto ai pianeti, rispetto al deep sky casereccio da balcone.
Ed Infatti ho visto un basso ma bellissimo GIOVE a soli 60x, molto ben risolto, mentre sui due ammassi aperti, davvero poca soddisfazione.
Mentre due sere fa con il RUMAK INTES MK67 + torretta binoculare e quindi in stile pseudo binocolo da 152/1800mm a 95x, a causa di una leggera ventilazione da NORD, tutto al contrario, il basso Giove era una macchia senza particolari, mentre M36 ed M37 erano molto ben risolti ed M36 era davvero molto luminoso, meno luminoso, ma più affascinante il debole M37, con stelline non a capocchia, ma a punta di spillo e tantissime stelline microscopiche, lo stesso MK67 da un cielo buio di mezza montagna avrebbe fatto un'ottimo lavoro anche su M67 alla voce luminosità, il tutto nel superbo campo PIATTISSIMO del RUMAK INTES.
Nelle stesse condizioni di ieri sera e sempre dal balcone condominile, il mio C8HD + torretta binoculare in stile pseudo binocolone, con i suoi 204mm di apertura, ed il suo campo totalmente piatto, avrebbe fatto esplodere M37 in tutta la sua gloria, trasformandolo da un oggetto poco godibile nei piccoli diametri tra le luci parassite condominiali, in un oggetto enorme e luminosissimo anche dal balcone casereccio, cosa riscontrata moltissime altre volte sempre dal balcone casereccio.
Insomma, tre diametri diversi, 102mm, 152mm, 204mm per tre risultati molto diversi sugli stessi oggetti deep sky
Il giorno che ALESSIO855 scoprirà l'uso di una torretta binoculare su un telescopio, comincerà anche ad osservare i pianeti con il telescopio che ha già, l'ottimo MAK da 102mm.:)