Quoto in pieno quanto detto da @frignanoit , io avrei preferito un buon Plossl da 40 mm con il giusto campo per non vignettare e soprattutto solo 4 lenti nello schema ottico dell'oculare .
Visualizzazione Stampabile
Quoto in pieno quanto detto da @frignanoit , io avrei preferito un buon Plossl da 40 mm con il giusto campo per non vignettare e soprattutto solo 4 lenti nello schema ottico dell'oculare .
Visto che prenderà il diagonale da 2"; userà lo zoom e il nuovo oculare in versione 2", senza usare adattatori.
Non mi sembra una scelta sbagliata!
Il problema è che quando osserverà il nuovo oculare con i suoi 72°, lo zoom potrebbe avere vita breve.
Non capisco i discorsi sull'uso con barilotti da 50,8 mm, l'oculare che ha linkato è un 36 mm da 72° di campo apparente, con un field-stop di 28,6 mm e barilotto da 31,8 mm il cui terminale d'uscita è rifilato con angolo di 60° proprio per permettere quei 2° di afov in più rispetto a un barilotto standard (non rifilato) il cui massimo field-stop è di circa 26,5 mm.
Quindi con questo oculare da 31,8 mm semplicemente non ci sarà alcuna vignettatura, visto che anche montandogli il barilotto da 50,8 mm, il field-stop sarà sempre di 28,6 mm, di conseguenza anche il campo non varierà.
L'oculare in questione ha un f.s. di 45mm, e se usato su un focheggiatore da 2" raggiunge i 72° e in particolare col telescopio in questione 1,28 di c.r., visto che poi si prenderà il diagonale da 2" potrà abbracciare tutti i 72°.
Nel frattempo, nell'attesa che gli arrivi il diagonale da 2" lo può utilizzare nella versione da 1 e 1/4, in questo caso però il campo scende da 72° a 55°.
La tabella linkata dovrebbe aiutare a fare chiarezza sul campo apparente nelle due modalità, a 1,25 e a 2 pollici, di utilizzo.
Si esatto, grazie Maurizio per aver postato la tabella, che chiarisce perfettamente cosa intendevo dire.
Gli oculari Baader tipo Morpheus e Hyperion (compreso lo zoom) sono di fatto da 1.25”, anche se hanno anche un attacco supplementare da 2”. Da un punto di vista ottico non si guadagna nulla ad usarli con diagonali da 2” perché il fattore limitante è il loro field-stop, che è comunque più stretto del barilotto da 1.25” (31.75mm).
Il discorso è invece opposto per gli Aspheric da 31mm e 36mm, perché il loro field-stop “nativo” è maggiore di 31.75mm. Si può comunque usarli come accessori 1.25” tramite l’apposito riduttore, ma stavolta questo impatta sul field-stop effettivo che viene appunto ridotto e torna ad essere nell’ordine di grandezza di un plossl da 32mm o 40mm.
Mi sono sbagliato, ero convinto che il field-stop fosse a filo col barilotto (come alcuni speers waler di primo progetto) e che il barilotto da 50,8 mm fosse un mero raccordo, come quello dell'hyperion zoom. Chiedo venia. :oops:
Possiedo il BAADER ASPHERIC da 36mm/72° e nel rapporto prezzo prestazioni è un più che buon oculare.
Sul campo piatto del mio C8HD mi da adeguata soddisfazione anche al bordo del campo.:)