Allegati: 1
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
Si i due doppietti simmetrici confermo che sono il gruppo ottico di "raddrizzamento", relativamente allo schema dell'AH ti allego l'immagine di confronto tra K e AH.
Allegato 55402
Come vedi, a parte le curvature delle lenti, lo schema è molto simile tra i due, varia solo la distanza dei due gruppi ottici (lente di campo e lente dell'occhio) e del field-stop è a quello, che penso serva il cannotto scorrevole (e anche per questo che ho definito "simil" schema kellner e "simil" schema Acr. huygens).
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
Grazie quella immagine che hai postato mi ha chiarito tutto , diversamente da quella che avevo postato io la quale si riferiva a l'oculare Huygens , la tua è quella che cercavo ma che non sono riuscito a trovare è si riferisce appunto a L'Huygens acromatico , quindi sicuramenente la lente dell'occhio che non sono riuscito a estrarre è composta da un doppietto cementato .
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
C'è sempre qualcosa che non torna, due focali differenti in treno nello stesso gruppo ottico, 26 e 32mm, tralasciando il gruppo raddrizzatore che può essere afocale, come può variare la lunghezza focale? Secondo me è più lo schema di una Barlow a lente negativa, quando il canotto si avvicina e si allontana varia l'ingrandimento, in pratica quello che succede nei normali zoom odierni a differenza che in quelli che si usano oggi il sistema che varia la distanza delle lenti è meccanico, quindi credo nell'insieme si tratta di un solo oculare con un solo schema K e AH sono relativi non trovo un nesso perché anche se sono simili sono comunque due schemi diversi.. Non si capisce perché se il gruppo si avvicina e K26mm e se si allontana e AH32.. È uno zoom 26/32mm..
Allegati: 3
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
@frignanoit , non so cosa dire , mi verrebbe da pensare che la "K" possa significare altro , boo ...
Comunque lo schema delle lenti che ha postato @Angelo_C sembra funzionare .
Alla luce di tutto l'ho finalmente provato , devo dire che la differenza di ingrandimenti è davvero poca , solo 6,5x , come si puo vedere dalle immagini non si nota neanche , quello che sinota facilmente è la curvatura , forse dovevo prendere di mira qualche target a un centinaio di metri , questa antenna è molto distante , se allargate la foto la vedrete sul colle .
Dimenticavo , l'oculare come avevo pensato puoʻ essere usato anche senza il tubo erettore , infilandolo semplicemente dentro il diagonale .
Allegato 55404Allegato 55405Allegato 55406
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
Guardando bene le immagini vedrete che in quella AH si vede dello sporco su una delle lenti , quale ? Boo !
Mentre sparisce nell'immagine fatta con il K 26 , passando da 32 a 24 bisogna rifare il fuoco .
Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio
Non sarà che la polvere sia sull'obiettivo del telescopio e passando a ingrandimenti più alti non si mette più a fuoco..