Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per i catadiottrici come i Mak o SC un paraluce lo vedo indispensabile, magari autocostruito con un tappetino da palestra che costa 5€ leggero e pratico, ed avere l'accortezza nelle serate particolarmente umide di non tenere il tubo puntato molto alto per non far "cadere" l'umidità al suo interno.
l'ideale quindi è tenere il tubo basso ma spesso l'umidità riflette terribilmente l'Inquinamento Luminoso delle città o dei borghi rischiarando l'orizzonte e rovinando le osservazioni in generale.
devi valutare tu quanta umidità c'è e cosa vuoi osservare, tenendo presente che quando l'umidità e davvero alta nessun paraluce risolve la situazione.....
Ahimè, me ne sono accorto... ma nel caso di autocostruzione, il paraluce deve avere espansione a mò di cilindro obbligatoriamente o potrebbe essere costruito in 2 step, per esempio: 10 cm dello stesso diametro e altri 10 di diametro superiore più avanti con progressione o tra le 2 metà? Non so se mi sono spiegato... sarebbe vantaggioso in termini di raccolta di luce o non cambia nulla a parte il fatto che rischierei di occultare la visuale sul cercatore? Scusa la domanda banale, ma non dò mai nulla per scontato... :)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
il potere di raccogliere luce è data dal diametro dello strumento indipendentemente dal paraluce che andrai a fare.
l'unico consiglio che ti do è quello di farlo lungo abbastanza che ci sia uno sbalzo di 40cm (o due palmi) dal menisco o lastra correttrice!
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
A me con un paraluce fatto con materassino da palestra il menisco non si è mai appannato, neanche nelle condizioni peggiori. Da quando l'ho fatto l'ho sempre messo anche se apparentemente non serviva, l'unica nota negativa è il colore.....un celeste veramente improponibile ma d'altronde materassini scuri non ne ho trovato.
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
La mia prima osservazione della luna. Ragazzi uno spettacolo con la lente h20mm si vede benissimo, basta mettere a fuoco e il gioco e fatto crateri ben in vista bellissima la luna:D, spero di poter osservare Giove con piu dettagli visto che ieri lo vedevo grande nell oculare appena andavo a fuoco diventava piccolissimo e trabballante boh.. sarà il mio telescopio che non e poi cosi potente o magari ieri non c'erano le condizioni ideali per osservarlo:cry: ora sono in cerca di un adattatore da 21, 5 a 31, 8 per gli oculari e barlow perché di quella misura non si trova nulla:blush:.....
Ciauuuu!!!
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Su astrosell trovi ancora oculari da 24,5, io ne ho preso qualcuno tra cui uno splendido OR6mm. Comunque poco tempo fa girava un adattatore come quello che cerchi.