Giusto ; ) comunque penso per l'estate di cambiare montatura, magari spendere un po di più per poi riusare la montatura per un eventuale cambio di tubo
Visualizzazione Stampabile
Questi giudizi tranchant sono a volte indisponenti a volte fuorvianti. Questo è entrambi :D
Non è vero che un Telrad è un red dot più grande è un puntatore che fa anche da red dot ma che può fare molto di più e di questo si è discusso molto su queste pagine (http://www.astronomia.com/forum/show...ghlight=telrad).
Ciò non toglie che un red dot sia uno strumento molto comodo.
Il telrad sono sicuro di prenderlo con la protezione per l'umidità e poi le carte stellari con i cerchi telrad ma la priorità va ovviamente alla montatura
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Io ti posso solo dire che ho in la C GEM sul mio C 8 e de una cosa favolosa , il treppiede e di una robustezza unica , facile da assemblare , no da vibrazioni , certo costa , a te la scelta.
Scusate il tranchant, ma tutte le lodi al Telrad mi stanno proprio sullo stomaco.
Un vetrino con dei cerchietti rossi in proiezione un un punto rosso al centro. Ne più ne meno come i suoi fratelli reddot a metà prezzo e meno ingombro e che oltretutto non si appannano. Usa le batterie a stilo, il che la dice lunga sulle dimensioni.
Che bravi .. mettono le foto con molte stelle visibili a occhio nudo.. ma quando mai, le nebulose e le galassie hanno il brutto vizio di mettersi in posti senza stelle. quello non è uno schermo del pc o il campo di un sensore o un oculare, è cielo a occhio nudo, e quindi fra vedere solo il punto rosso al centro o i cerchi cosa cambia?
Roba da dobsoniani.. d'altronde li capisco..
Scusatemi ancora.. è più forte di me... non prendetevela.
Qui ci sono due cercatori a confronto, ditemi cosa cambia. Se poi vi serve un cerchietto in più per non perdervi.. bè.. sono un po preoccupato.. :-)
Allegato 5928
Se dici che il Telrad ti sta sullo stomaco fai un affermazione corretta al 100% perchè esprimi un giudizio soggettivo
Se dici che il Telrad è un Red Point più grosso formuli un affermazione errata al 100% perchè esprimi un giudizio oggettivo errato.
Se poi tiri in ballo il Quikfinder cambi un po' le carte in tavola perchè uno dei vantaggi del red point, ovvero il prezzo, è vanificato in quanto il QF costa abbastanza e perchè non si stava parlando di un QF ma del red dot in dotazione al telscopio quindi un unico punto rosso.
Per il resto non mi lascio riportare nella discussione perchè ne abbiamo già parlato nell'altro tread che ho linkato sopra e perchè si va OT.
Comunque se non ti piacciono o non comprendi i visualisti, i dobsoniani e chi usa il Telrad pazienza è un tuo diritto costituzionale ma se esprimi un giudizio o dai un consiglio su questi argomenti ad un neofita fallo sempre in modo che si capisca che è un parere soggettivo altrimenti confondi le idee a chi invece è qui per chiarirsele.
Mi pare di dirlo in tutte le salse che è una mia opinione, e porto anche motivi a spiegarla, se poi sono indispensabili due cerchietti rossi per cercare gli oggetti, compratelo pure. Io uso il reddot Sw, quello base con un punto rosso, sinceramente non vedo cosa mi cambierebbe se intorno al punto ci fossero i cerchietti.
Quindi siamo a : Telrad, accessorio anti condensa, cartine. batterie stilo, mappe. mi è già passata la voglia... :rolleyes:
Non litighiamo per qualche decina di euro.... :biggrin:
uno strumento, come un'accessorio, lo si può apprezzare fino in fondo solo quando lo si usa nel suo campo in cui è stato pensato/inventato!
nel mio Nexus 100mm ci ho piazzato un red dot più per bellezza che per effettiva funzionalità, dato che mi piace fare star hopping, ma una sera usai un 12" dobson monolitico e manuale e se non ci fosse stato il Telrad non avrei trovato nulla che non sia stata M42 o Giove.
questo per dire, un Telrad è fondamentale su certi strumenti, mentre lo trovo semplicemente inutile, e a dir poco eccessivo, su un 130/900 ancor più se alloggia su una eq2!
Penso tu abbia ragione, anzi sicuramente. Come detto la precedenza ce l'ha sicuramente la montatura, però io personalmente con il red dot non mi trovo bene e avendo letto alcune recensioni su internet avevo optato per
il telrad, forse è meglio un cercatore ottico da affiancare al red dot? magari un 8x50?
vuoi un consiglio?
non ti incaponire troppo sul cercatore, non è quello il problema ma la montatura!
cerca nell'usato un eq5 o una cg5 da metterci sotto al tuo 130mm, così da avere una montatura consona anche in futuro se vorrai prendere un tubo più "grosso".
gli oggetti che sono alla portata di un 130mm li puoi trovare tutti anche con il red dot, ma non finché si trova sopra un eq2 traballante e davvero poco precisa, così facendo non potrai mai sfruttare in pieno il tubo che hai! ;)