Alla fine per gli alti ingrandimenti ho scelto l'8mm ED.
In aggiunta vorrei acquistare un Hyperion da 13 o un ES 82° da 11mm, che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Alla fine per gli alti ingrandimenti ho scelto l'8mm ED.
In aggiunta vorrei acquistare un Hyperion da 13 o un ES 82° da 11mm, che ne pensate?
Con 3,5 dt di astigmatismo, l'11 mm 82° che pure è un nitidissimo oculare proprio temo sia meno godibile quanto ad estrazione pupillare e possibilità di goder dei bordibordi.
Ci sono oculari che permettono l'inserimento vicino alla lente oculare di una lentina di correzione per l'astigmatismo, perché non aspetti e non consideri uno di quelli?
Ho controllato l'ultimo referto del mio oculista e l'astigmatismo è di 3 ad entrambi gli occhi. Non so se fa molta differenza, ma è meglio ragionare su dati precisi.
Molto interessante la possibilità di applicare una lente correttiva ad un oculare. Dopo una breve ricerca ho scoperto che è la Televue a produrre queste lenti, ma non mi è chiaro se sono applicabili a qualsiasi oculare.
L'oculare ES da 11mm l'ho preso in considerazione in quanto ha una e.p. di 15mm e sul mio mak avrebbe una p.u. di 0.9mm che dovrebbe permettere una buona visione anche senza occhiali.
Il problema sarebbe che un sul campo ampio offerto dall'ES 82° l'astigmatismo mi darebbe comunque fastidio, giusto?
Non ho alcuna fretta di acquistare, quindi sono felice di considerare tutte le alternative.
E' quello che temo.
Considera che io ritengo (IMHO, umilmente IMHO) al di là dell'effetto scenico gradevolissimo di "immersione" nello spazio, abbastanza poco godibili gli angoli di campo apparenti sopra i 70°.
E non avere alcuna fretta di solito è il miglior preludio al miglior acquisto, tanto come scelta che come spesa finale sostenuta.
sono in contatto con un'associazione di astrofili delle mie parti. un loro socio quest'estate mi ha fatto osservare meravigliosi oggetti del profondo cielo con i suoi oculari ES. in particolare ho potuto osservare il quintetto di Stephan sul suo dobson da 50 centimetri, visione davvero emozionante di cui ho un ricordo bellissimo. purtroppo vista la mia poca esperienza non saprei dire se la mia visione fosse disturbata dall'astigmatismo . con un po' di fortuna alla prossima luna nuova potrei chiedergli di farmeli provare sul mio telescopio.
Ciao Star, consentimi di darti un consiglio: evita di buttare via soldi acquistando il 5 mm; con il Mak 127 non lo useresti mai e in caso contrario faresti un bel fritto misto! a mio avviso non conviene scendere sotto gli 8 mm, poi fai tu del resto l'ultima parola spetta a te come è giusto che sia;) Altro consiglio: nel caso in cui etc......Tecnosky planetari 5 mm 60°; costa poco e rende bene;)
Grazie per il tuo consiglio, anche se é arrivato tardi rende il mio acquisto ancor più sereno.
Riguardo al ES 82° 11mm che ne pensi?
io, insieme all'amico Tukulka, abbiamo la serie da 82° degli ES, parlando per me mi ci trovo davvero bene nonostante l'11mm mi rilascia circa 255x nel mio c11".
comunque sabato scorso li ho fatti provare a Philip a Monte Romano sul suo dob 8", magari lui può darti dei consigli super partes! ;)
gli oculari sono ottimi, anche se in un makkino come il tuo con la sua lunga focale vanno bene anche oculari meno blasonati e con meno campo apparente.
io trovo davvero molto buoni i Flat Field che, costando relativamente poco, danno un'ottima resa sia sul deep che sul planetario.
qua trovi delle mie autorecensioni:
http://www.astronomia.com/forum/show...lat+field+19mm
http://www.astronomia.com/forum/show...s-Torretta-W-O
Nella scelta degli oculari sto cercando di considerare tra i vari fattori anche la possibilità di poterli sfruttare con profitto su un futuro telescopio che probabilmente avrà un rapporto focale più basso del mio mak.
Riguardo ai flat-field purtroppo ho dovuto scartarli poichè nelle focali più corte hanno una e.p. limitata.
In alternativa al ES potrei prendere un Hyperion.