Re: primo strumento per luna e pianeti
Mmhh il celestron 130 lo fa innervosire.. :) si alterò anche con me proprio un anno fa..
A parte gli scherzi, anche io ho iniziato con un diametro così.. E continuo tutt'ora ad utilizzarlo!! Da neofita malato di ingrandite cercavo il telescopio che potesse tirare al massimo. Dall'altra parte della bilancia però avevo il budget ridotto.. L'astronomia mi è sempre piaciuta, però non avevo mai voluto fare il gran passo..
Capisco in pieno le "ansie" del nostro nuovo amico! Come ho già detto esordivo un anno fa proprio con un post simile : celestron 130 vs sw 130..per fortuna, Ho trovato qui persone molto competenti che con pazienza e passione mi hanno dato le dritte giuste per capire ciò che poteva essere l'acquisto più azzeccato alle mie esigenze!
Da neofita che si avvicina ad un hobby che si e no praticheranno in 5-6 persone nella tua città, mi sono sentito nell'ambiente di questo forum completamente a mio agio..
Il consiglio che do al nostro nuovo amico è quello di avvicinarsi a questa passione senza pretendere di osservare con il telescopio hubble, ma con la consapevolezza che nonostante tutto anche un piccolo 130 puo farti osservare cose fantastiche.
In ogni modo se vuoi sapere qualcosa in più su questi strumenti, Utilizza la funzione cerca del forum.. Vedrai che troverai recensioni, consigli e approfondimenti su questi tipi di strumenti!
Ma sopratutto gente pronta a darti una mano ad ingranare! Vero huni?????? :D
Buona serata :)
Re: primo strumento per luna e pianeti
Col 130 ho iniziato 3/4 anni fa ed ancora da soddisfazione... Per avere un set-up di alto livello si fa sempre ora. Inutile avere un ferrari se non si sa guidare :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Re: primo strumento per luna e pianeti
Vero Huni? Hihihi
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Re: primo strumento per luna e pianeti
grazie a tutti per le dritte!
un mio professore mi sta "pubblicizzando" questo:
http://www.astroshop.eu/gso-dobson-t...250-dob/p,6680
cosa ne pensate? certo, dovrei spendere di piú.
Per ora comunque non ho tanta fretta.
per adesso sto cercando di orientarmi sotto tutti questi puntini luminosi a occhio nudo, cercando un riscontro delle costellazioni dell'atlante :D certo é che l'immaginazione, con gli occhi fissi all'insú, riesce a volare e ad arrivare anche fino alle stelle piú lontane :)
Re: primo strumento per luna e pianeti
Ottimo consiglio (ma sono di parte...), se vuoi guarda qui per una descrizione + dettagliata, in particolare con le specifiche delle misure e pesi del tubo e della base (oltre ad indicazione di prezzo inferiore...).
Ti posso dire che io ho preso il fratello minore (questo) e quando ho aperto i cartoni .... wow è più grande di quanto immaginassi ! Devo dire che rimane maneggevole e rapidissimo per essere pronto all'uso.
Comunque continua a raggranellare informazioni e a fare domande !
Ciao e buona caccia !
Philip