Visualizzazione Stampabile
-
Re: acquisto di reflex
Tante concetti mentali leggo in giro, manca però la " sostanza ".
Inutile scervellarsi sulle caratteristiche del telescopio, della CCD, quando per partire la cosa principale è la dimestichezza d'insieme.
So che nell'era di Internet tutto parte dalla teoria come approccio di conoscenza, noi che veniamo dall'era NON internet per conoscere partivamo dalla parte pratica, soprattutto con le donne :biggrin: oggi ci chattano prima 3 mesi e poi chissà forse le incontrano...
Non è una provocazione ma un dato oggettivo, meglio stare a sbattere la testa contro le difficoltà che si incontreranno NELLA PRATICA che invece stare a studiare il micro significato concettuale dell'ingegnerizzazione particolare... " a bird in the hands is worth two in the bush "
Ciao
-
Re: acquisto di reflex
Secondo me se baaderizzi la tua D90 ti ritrovi per le mani un ottimo lavoro e risparmi! Certo che poi dovrai settare un bilanciamento del bianco per le foto diurne.
-
Re: acquisto di reflex
conte mannaggia a te... parli di pratica VS teoria... ma sei TU che mi hai messo un pachiderma nell'orecchio ...
stavo tanto tranquillo a fotografare...se non fosse per te ora non starei a pensa tutti i giorni al problema del calore del sensore...
GRRR
comunque da quotare il conte... poche pippe mentali aiutano a viversi la vita in maniera migliore...anche a godersi di più un hobby complicato come questo.
-
Re: acquisto di reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Per modifica Baader si intende la rimozione del filtro passa-basso? Rimozione che, se fatta su DSRL che nascono con tale filtro altera il bilanciamento dei colori nell'uso normale?
Si, e si.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Perché in tal caso la Nikon ha in produzione due fotocamera senza filtro passa basso. Beh una costa tantissimo ma sarebbe straordinaria nella fotografia deep-sky grazie alla immensa gamma dinamica che ha a medio-bassi ISO e ai 36mp - e parlo della D800e. Tanto per intenderci il rumore a 3200 ISO della D800e è uguale al rumore a 800 ISO della mia D90.
Non sempre. La Nikon D800E, come la Pentax K5II-S, come la Pentax K30, sono anzitutto prive di filtro anti-alias, che serve a ridurre al minimo il rischio di "moiré", per analogia del moiré che conoscono tutti i tipografi e che ra basato sull'interferenza fra il retino tipografico utilizzato nella stampa offset e una riproduzione di uan immagine che fosse già tipografica (e quindi dotata già di un proprio retino).
E' un difetto di origine interferenziale basato su fenomeni di "battimenti" quando fotografi soggetti che abbiano una fine trama regolare, che può interferire con battimenti, stavolta, con il pattern regolare con cui son distribuiti i pixel sul sensore.
Il filtro anti-alias, di fatto, agisce come un flou molto leggero, come il Softar di Carl Zeiss per l'Hasselblad con cui si fanno i ritratti in studio, ed impedisce insieme di beccarsi il moiré... ma anche di ottenere la massima reale risolvenza dal sensore.
Infatti la Leica M9 e la Pentax K5II-S, prime a rinunciare al filtro anti-alias, pur avendo risolvenze di "soli" 18 e 16,3 Mpx, alla prova dei fatti con la gigantografia 100x150 cm sul tavolo sfoggiano livelli di nitidezza sino a poco tempo fa prerogativa delle digitali di medio formato, per dire una Canon 5DMkII se la pappano in un boccone e sputano gli ossicini.
Ma la D800E e la Leica M9 hanno un passa-basso SENZA funzione anti-aliasing, infatti anche la D800E è assai più nitida della D800 "standard". Se ci devi fare foto di moda, con stoffe etc, non va bene. Ma non è pronta per astrofoto, come non lo è la Leica che ha un taglio nettissimo verso l'infrarosso, ad esempio-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Ma l'altra è molto più abbordabile ed è la D7100. 24mp su sensore APS-C, ovviamente gamma dinamica e resistenza agli alti ISO inferiore rispetto a una full-frame ma comunque una buona macchina che straccia la mia D90 per esempio.
La D7100, invece, NON SOLO non ha il filtro anti-aliasing, ma NEMMENO il filtro passa-basso. Come la Pentax K3 che monta lo stesso identico sensore Sony da 24,1 Mpx ma con un processore di immagine più evoluto e raffinato nel conservare i dettagli pur contenendo il rumore. Solo che per la D7100 probabilmente troveresti qualcosa, per la K3 - più piccola, più leggera, totalmente tropicalizzata si lava sotto il rubinetto, costa anche abbastanza meno - dubito fortemente..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Per quel che mi riguarda invece il mio obiettivo di medio termine è usare la mia D90 associata ad un 80-200 f2.8 e vedere che riesco a tirar fuori anche se ovviamente posso salire molto poco con gli ISO (tenendo conto che il cielo è nero mi sa che oltre 1000 ISO viene uno schifo).
IMHO devi allungare la posa o farne più d'una e poi metterle a registro, non alzare gli ISO più di un tanto. 1000 mi sembrano comunque troppi. Una focale 200 su APS-C può dare davvero molto, quanto ad angolo di campo, già sufficientemente compatto.
-
Re: acquisto di reflex
Nonostante io sia uno sfegatato Nikonista non metterei al telescopio la D7100, con quei pixel così piccoli andrebbe in oversampling quasi sempre, per questo motivo sarebbe più indicata una 5100.
Inoltre questo è uno dei tanti motivi per il quale concedo ancora il beneficio del dubbio sulla prova da fare alla 60D, la 40D a cui sono abituato ha una coerenza di Pixel in dimensioni molto adeguate agli strumenti che uso.
Con il Fastar per esempio ho avuto delle sorprese anche con l'Atik 490EX proprio per questioni di campionamento, figuriamoci se l'avessi messa su una focale 1400/2200 :wtf:
Ciao
-
Re: acquisto di reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
... con quei pixel così piccoli andrebbe in oversampling quasi sempre...
Ciao
sai quante volte me lo hanno detto quando paventavo l'idea di comprare la 60D CDS?
Conferme non ne ho mai avute, anzi, considera che Falesiedi ha usato la H694 anche a f10 col C11, altrochè sovracampionamento :biggrin:
Il "buon cielo quasi perfetto" dovrebbe essere nei listini dei nostri spacciatori, sparirebbero tutte le disquisizioni tecniche :D
-
Re: acquisto di reflex
Quindi la D7100 è pronta per fare foto astronomiche senza necessità di modifiche che mi precluderebbero però (o comunque mi renderebbero poi molto difficoltoso) l'uso normale di giorno?
Molto interessante....
Cosa intendi per oversampling? Eccedere la risoluzione teorica della lente?
-
Re: acquisto di reflex
Sulla d7100 c'è comunque il filtro IR!