Quindi il primo suggerimento di Huniseth (che ringrazio) sembra essere il più quotato.
Ma poi come gara a trovare i pianeti? Cos'è questo oggetto o meccanismo incluso che lo aiuterà nella ricerca?
Visualizzazione Stampabile
Quindi il primo suggerimento di Huniseth (che ringrazio) sembra essere il più quotato.
Ma poi come gara a trovare i pianeti? Cos'è questo oggetto o meccanismo incluso che lo aiuterà nella ricerca?
Il telescopio è uno strumento, il cielo è il fine ma la conoscenza del cielo è il mezzo. Non ci sono scorciatoie bisogna studiare il cielo e informarsi sulla posizione dei pianeti e di altri oggetti. Oggi il compito per il neofita è molto semplificato da Internet ma lo studio è imprescindibile.
...non è vero esiste uno strumento che costa dei soldini che può fare il lavoro di cercare l'oggetto ma io neppure lo voglio nominare per un neofita e per i pianeti poi!
Voto anch'io per il Mak...
Come concetto si, ma dovendo scegliere, per la nettissima migliore qualità della montatura io senza esitazioni (fosse mio figlio) prenderei questo:
http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999
che è un consiglio ...una variante di quanto ti propone Huniseth, ma più desiderabile.
Sai perché suggerisco la Mon-1? Perché grazie ad uno scambio con un astrofilo ne ho una, ed è (grazie all'asse del contrappeso retrattile come trovi sulla NEQ6 da oltre 1200 euro) la mia attuale montatura portatile. Va alla grande, ben bilanciata, anche col Mak 150/1800... ed entra TUTTA, contrappeso compreso, in una valigetta Sacar di alluminio da 27x37x15 cm, 10 kg totali. L'ideale per le trasferte non impegnative.
I pianeti si puntano al volo, sono visibili (quasi tutti) ad occhio nudo...una volta capito dove trovarli; quindi mi permetto di consigliarti oltre allo strumento da acquistare (mak o rifrattore, entrambi validi) un bel libro...molto meglio del marasma di informazioni ravanabili sul web.
Omniconprensivo ed adatto all'età del ragazzo http://www.hoepli.it/libro/astronomi...841828366.html
Tu vavanevai sul web, noi con gvande vaffinatezza assaggiamo, centelliniamo con gavbo e sapiente pvudenza cvitica e appvocciamo le infovmazioni nondimeno con estvema eleganza e leggiadvia :cool:
Io, per esempio, GIAMMAI andrei a leggere le baggianate che scrivo :biggrin:
Anche io ho preso da poco il mio primo telescopio. Più per ristrettezza di budget che altro ho rinunciato ai motori elettrici e al computer che puntano in automatico il telescopio verso l'oggetto che si vuole osservare.
Quindi guarda parli con uno che sarà due mesi che osserva il cielo (e neanche troppo a lungo che non ho tantissimo tempo purtroppo) e lo fa senza puntamento automatico.
Guarda i pianeti sono facilissimi da trovare. Di sera alza gli occhi. La "stella" più luminosa che vedrai in prima serata verso ovest è Giove. Di tanto più luminosa eh, svetta proprio nel cielo. Fai passare un poco di tempo e verso le undici vedrai una stella arancione, anche in questo caso la più luminosa della sua zona verso sud. Quella è marte. Se hai pazienza di aspettare un poco vedrai anche Saturno verso sud-est (con tutti i suoi anelli). Sono tutti oggetti visibili ad occhio nudo anche se c'è tanta luce/inquinamento luminoso e di grande soddisfazione. Lasciamo poi stare la luna, che è sempre bellissima.
Più difficili da trovare sono i cosiddetti oggetti del profondo cielo, cioè nebulose o "ammassi" di stelle, cioè tantissime stelline concentrate in un punto molto ristretto e di grande effetto scenografico. Esiste un programma completamente gratuito, si chiama Stellarium (cercalo su google), che riproduce il cielo che osservi in un dato posto ad una data ora e con sopra segnata la posizione di tutti gli oggetti che vuoi vedere. Poi basta una bussola (che serve anche per orientare la montatura, da puntare verso nord).
Quello che ti ho consigliato (il Mak 100/1400 su Mon-1) è uno strumento serio, non un giocattolo. Se al bimbo piace questa passione se lo godrà per tanti anni. Ed ha anche il grande vantaggio di essere uno strumento compatto (e non un tubo lungo un metro) e che non richiede manutenzione.
Non solo, ma un domani - dopo anni di esperienza - se vorrà potrà pure, per ipotesi, rivendersi la sola ottica e mettercene sopra una più potente (nei limiti di carico della montatura).
La Mon-1 sostiene anche il 150/1800.
Riccardo_1 ti ha dato un'OTTIMA dritta, davvero.
ciao
anch'io condivido l'idea del mak anche se ho regalato un piccolo rifrattore a mio nipote (8 anni) e devo dire che si appassiona ogni notte di più.
Ogni volta che osserva scopre dettagli diversi che lo fa appassionare ancora di più.
Un bellissimo regalo il tuo :cool:
Andrea
Attenzione.. un bambino di 10 anni come maneggia un telescopio lungo più di un metro? Se punta in alto deve fare un buco nel pavimento per osservare, quindi i rifrattori da 900 mm secondo me sono troppo lunghi.