Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raf12
C'č un punto di incontro tra le tre teorie? O sono del tutto indipendenti, o per lo meno quella di Einstein č totalmente independente dalle teorie quantistiche?
diciamo che sono esattamente compatibilin tra loro (tranne i problemi ancora da risolvere, come i gravitoni, il bosone di Higgs e cose del genere) e che descrivono in modo diverso la realtą. Linguaggi diversi ma entrambi corretti. Pensa alla luce: puoi trattarla sia come un'onda sia come il trasporto di particelle dette fotoni. Entrambe danno una descrizione completa e coerente della realtą
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Bene, ora capisco, grazie Vincenzo
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
secondo me quello che hanno scoperto č merito della materia oscura :biggrin:
a parte gli scherzi, fantastica questa notizia
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Davvero un articolo stupendo, Enzo. Sembra quasi incredibile riuscire a vedere qualcosa che esisteva solo nella fase oscura del Cosmo..
Anche se sarebbe pił corretto dire che allora c'erano soltanto questi mattoni, non che oggi non ci siano pił. Se da soli questi oggetti impiegano 100 miliardi di anni a far formare alcune stelle, questo significa che sicuramente proprio oggi ancora queste "protogalassie", che non si sono unite con altre, stanno "naufragando" nel Cosmo in solitudine. Magari tra un'ottantina di miliardi di anni emetteranno la prima luce e usciranno dalla fase oscura, sempre che l'espansione dello spazio non abbia il sopravvento, nel frattempo:biggrin:
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Davvero un articolo stupendo, Enzo. Sembra quasi incredibile riuscire a vedere qualcosa che esisteva solo nella fase oscura del Cosmo..
Anche se sarebbe pił corretto dire che allora c'erano soltanto questi mattoni, non che oggi non ci siano pił. Se da soli questi oggetti impiegano 100 miliardi di anni a far formare alcune stelle, questo significa che sicuramente proprio oggi ancora queste "protogalassie", che non si sono unite con altre, stanno "naufragando" nel Cosmo in solitudine. Magari tra un'ottantina di miliardi di anni emetteranno la prima luce e usciranno dalla fase oscura, sempre che l'espansione dello spazio non abbia il sopravvento, nel frattempo:biggrin:
Temo che essendo nate in un momento in cui si stava molto "stretti" nell'Universo... ben poche non si siano agglomerate alle altre e essersi accese. Tuttavia, sarebbe bello (e ti ringrazio per avere puntualizzato la questione) vederne qualcuna relativa a tempi recenti. Per continuare l'analogia: vedere asteroidi o comete "galattiche", che hanno superato la fase di formazione e sono ancora libere di agire e di mostrarsi al loro stadio primitivo. Proprio come riescono a fare i corpi minori del Sistema Solare. Purtroppo per le galassie dobbiamo sperare di vedere quelle la cui luce č partita prima di formare i "pianeti" galattici. Chissą che non se ne riescano a scoprire ancora di vive e vegete, vissute isolate per tutto il tempo passato... Ne dubito, ma... Le satelliti della nostra via lattea ne sono un tipo un po' speciale, dove č stato necessario l'intervento di qualcosa.
Su, Danilo, dammi la risposta agli ultravioletti!!!! Tu pioi farlo...
Che cosa č stata svelata e aperta al mondo a causa dell'effetto continuo dei raggi UV? Riguarda la nascita....
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalą
Su, Danilo, dammi la risposta agli ultravioletti!!!! Tu pioi farlo...
Che cosa č stata svelata e aperta al mondo a causa dell'effetto continuo dei raggi UV? Riguarda la nascita....
Forse mi sopravvaluti, Enzo. Sono solo uno che fa troppe domande e si diverte a fare ragionamenti contorti, nulla di pił:biggrin:
Comunque, sarą perchč sono ancora "assonnato", ma non credo d'aver capito perfettamente la domanda qual č...:blush:
Riguarda l'illuminazione di oggetti cosmici grazie agli UV?