Re: Primo messaggio per primo telescopio
Questo oppure se puoi spendere qualcosina in più, questo.
Il tubo pesa 9,5 kg (mas o meno 6 bottiglie di minerale) e entra steso sui sedili posteriori di una Ford Fiesta e la base (che entra nel bagagliaio della stessa Fiesta) pesa 11,2 kg.
Io ho il modello Deluxe da gennaio di quest'anno e sono soddisfattissimo della mia scelta (ma questo non è parametro attendibile, quasi tutti sono soddisfatti del proprio telescopio...)
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Grazie Phil, tutti i consigli sono ben accetti.
I Dobson, come scritto qualche messaggio addietro, non mi entusiasmano troppo per via delle dimensioni e, in parte, perchè preferirei qualcosa di motorizzato (se possibile!).
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Quindi, ricapitolando, preferisci un sistema goto per il puntamento automatico?
In versione dobson esistono però gli orion che sono dotati di puntamento guidato, ovvero ti guidano nel direzionamento del tubo fino a far cascare l'oggetto cercato nel campo dell'oculare.
Diverso ancora é il discorso se vuoi invece un semplice sistema motorizzato per inseguire e stop, senza funzione di ricerca, perché in questo caso non c'è dobson che tenga.
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackstrat
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
coooosa!! :sowsuser::vomit::mad:
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
coooosa!! :sowsuser::vomit::mad:
Che eresia ho detto? :weeabooface:
Sono riuscito a trovare quel che mi interessava in cielo, anche senza essere imboccato dal GoTo. Tutto qui.
Re: Primo messaggio per primo telescopio
allora bravo.... all'applicazione intendo!
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackstrat
Ho detto "se possibile", perchè andando sul campo ho visto che con un puntatore laser montato sul telescopio ed un tablet con installato SkyMap o una app equivalente, è abbastanza facile trovare stelle e costellazioni, e quindi (almeno in ambito visuale) la motorizzazione non è così indispensabile come immaginavo.
Ricordati però di tarare per bene la bussola interna se non l'hai già fatto, con l'aiuto di un'altra che sei sicuro funzioni a dovere. In questo modo eviterai i più grossolani errori di scarto che può avere se non sistemata.
Ho perso un po' il contatto da quando il mio cell non le regge più, come sono attualmente queste app? Perchè in molti mi chiedono se valgono, ma non so cosa rispondere...
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
allora bravo.... all'applicazione intendo!
Ehehe! Se la tecnologia ci aiuta in questo, perchè non approfittarne?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Ho perso un po' il contatto da quando il mio cell non le regge più, come sono attualmente queste app? Perchè in molti mi chiedono se valgono, ma non so cosa rispondere...
Su Android mi sto trovando bene con Google SkyMap e MappaStellare. Sono entrambe gratuite, quindi non ci perdi nulla a provarle.
SkySafari è più completo, però su Iphone/Ipad costa 4,49€, mentre su Android la bellezza di 29,99€!
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackstrat
Ehehe! Se la tecnologia ci aiuta in questo, perchè non approfittarne?
Su Android mi sto trovando bene con Google SkyMap e MappaStellare. Sono entrambe gratuite, quindi perchè non provarle?
SkySafari è più completo, però su Iphone/Ipad costa 4,49€, mentre su Android la bellezza di 29,99€!
Io avevo quella di Google, ma il mio cell si sta invecchiando, e quindi non la gestiva bene. Ma del resto ora osservo sempre da casa, e quindi ho Stellarium sul pc a disposizione. Allora so cosa dire quando me lo richiederanno, grazie :) Conosco SkySafari da un amico che ha l'ipad, ma costa davvero stratroppo per Android, quindi scartata.
Re: Primo messaggio per primo telescopio
Comunque, credo di avere una illuminazione riguardo la scelta del telescopio guardando tutto l'ambaradan di roba che ho a casa e che utilizzo con la chitarra elettrica.
Testata valvolare, cassa con speaker da 12", una decina di pedalini analogici, alimentatore per alimentarli....tutta roba di alto livello, ma che uso raramente quando vado a suonare in giro.
Avere testata e cassa alle tue spalle, una grossa pedalboard piena di pedalini pagati a peso d'oro, e magari un rack con qualche effetto, è una goduria per chi suona e per chi ascolta, ma anche una gran rottura da montare/smontare e gestire, sia per la complessità del sistema (ronzii, cavi, effetti a volte incompatibili tra loro), sia per la sua estrema delicatezza.
Di solito mi porto dietro una piccola pedaliera multieffetto, mi collego all'impianto di amplificazione che trovo sul posto, e via.
Tutto questo per dire che a casa o in occasioni "particolari" è un discorso, ma fuori casa la semplicità vince (quasi) sempre. Se penso che ogni volta che esco mi devo scarrozzare 20-30 Kg di roba e trascorrere 1h a montare il tutto e altrettanto a smontarla, mi passa la voglia...rischio di passare più tempo a montare e smontare il telescopio, che ad osservare le stelle. :thinking:
Quindi un piccolo rifrattore/riflettore con f/5 o f/6, oppure un Maksutov...oggetti che stanno in una valigetta e posso installare e rendere operativi in 10-15 minuti.