Grazie! Nessun difetto! Solo un po' di vecchiaia!
Visualizzazione Stampabile
Grazie! Nessun difetto! Solo un po' di vecchiaia!
ma è da preferire una EP di 12, 15 o 20 mm? per chi ha occhiali credo 20 possa andare bene, ma senza occhiali è troppo?
Se usi gli occhiali e non puoi farne a meno osservando al telescopio, credo che nel tuo caso più estrazione hai meglio è, 20mm per te è l'ideale. Per chi non usa occhiali penso sia molto soggettivo, io ad esempio ho già capito che non amo osservare con estrazioni pupillari troppo alte, anche perchè credo che gli oculari con una EP molto alta soffrano più di parallasse, che io sto odiando... Credo che solo tu puoi risponderti a certe domande, provando tu stesso.
se porti gli occhiali ti occorrono almeno 11mm di E.P.
ok, in famiglia 3 su 4 hanno occhiali
tra 12 e 20 cosa è meglio? o meglio una via di mezzo? per valutare gli oculari..
qua entra in gioco anche la progettazione ottica di un oculare, se "soffre" di vistosa parallasse è controproducente avere un oculare con eccessiva E.P.
eh.. pensavo ad esempio a questo Baader EP=20mm
gli HYperion sono ottimi oculari, non i miei preferiti per lo strato delle lenti e per un poco di parallasse, ma sono di fascia medio/alta.
pensa anche ad un eventuale explorer scientific ;)
Baader Hyp 10mm 68° ep=20mm -> 103 E
E.S. 9mm 62° ep=12 mm soltanto -> 96 E
E.S. 8.8mm 82° ep=15mm -> 160 E
Se siete miopi o presbiti, potete fare a meno di usare gli occhiali.Citazione:
in famiglia 3 su 4 hanno occhiali