Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Atreju
Col mio binocolo riesco a scorgere Andromeda, ovviamente a seconda della nitidezza del cielo
M31 si vede anche da cieli inquinatissimi come Roma o Milano, basta che sia sereno e non velato.
Citazione:
L'anno scorso la vedevo come una specie di piccolo dischetto molto sfumato
Anche quest'anno, stai sicuro che non cambia così tanto!
Citazione:
percettibile soprattutto quando non la guardo direttamente ma mi concentro su una zona immediatamente adiacente.
E' la famosa "visione distolta".
Citazione:
Un po' meglio si vede - sempre molto sfumato ma più concentrato e rotondo - l'ammasso di Ercole.
Col Lidlocolo? Complimenti, allora hai un ottimo cielo! M13 non é così facile da far apparire a 10x senza un ottimo cielo tipo montagna. M31 appare sempre, essendo estremamente luminosa e grande, M13 é più difficile, al massimo si "intuisce". Non vorrei deluderti, ma sei sicuro della posizione? Ad esempio, attualmente alle 21,30 si trova esattamente ad Ovest, 50° d'altezza circa, un po' meno della metà su una linea fra Gemma (partendo da questa) e Vega.
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Il centro galattico dovrebbe, anzi é visibile ad occhio nudo ma non é così facile. Sapendo perfettamente dove é, se guardo li direttamente non vedo nulla mentre con visuale distolta (ossia puntando lo sguardo da un'altra parte la sensibilità dell'occhio alla luce aumenta) mi sembra di vedere un leggerissimo chiarore rispetto al nero dello sfondo. Insomma credo di vederla ad occhio nudo ......... ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ti riferisci al nucleo centrale ("bulge") della galassia di Andromeda M31, od al Centro Galattico della nostra galassia, Via Lattea (che si trova in Sagittario)? (Scusa la confusione, avendo letto "centro galattico" la prima cosa che mi viene in mente é il secondo. Lo spazio di cielo a Sud prossimo al bulge di Via Lattea é quanto di più appagante possa esserci per un astrofilo...)
-
Allegati: 3
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanna de Fazio
è probabile che osservando il cielo mi sia capitata andromeda? ho visto come una sorte di piccola nube biancastra molto tenue vicino alle costellazioni da voi prima elencate... può essere?
Se stavi fra Cassiopea, Perseo e Pegaso molto probabilmente si. Puoi provare a descrivere meglio dove stavi osservando? Regolati col sole. Eri verso Est o verso Ovest? Che ora era, all'incirca (e periodo dell'anno)? A che altezza stavi guardando? (ad es.: verso l'alto sopra di me, come verso un soffitto, oppure: circa a metà altezza, come verso gli scaffali alti di una libreria, oppure appena sopra le case/alberi essendo in posizione elevata, etc...). Tieni conto che fra Cassiopea e Perseo c'é quella che con buon buio cielo appare come una nuvoletta sfrangiata, il Doppio Ammasso del Perseo, "Acca" (H) e "Chi" (chi, la lettera dell'alfabeto greco che si scrive come una X ma si pronuncia "Chi"). Oppure anche le Pleiadi (ammasso aperto M45) ad occhio nudo, anche con medio cielo, sembrano una debole nuvoletta soffusa, diversa dal fondo cielo ma percepibile solo in "distolta". Le Pleiadi, però, sono alla fine della "amaca" formata dalla linea curva di stelle di Perseo...ovvero alla stessa altezza di Capella, alfa Aurigae. E siamo già in Toro, che d'estate piena appare in cielo solo nel cuore della notte... La prima immagine allegata descrive il cielo ad Est alle due di notte del 20 agosto 2012, centroItalia, ed é centrata sulle Pleiadi. La seconda descrive il cielo a NE alle 23,00, ed é centrata sul Doppio Ammasso del Perseo. L'ultima - infine - sempre alle 23 di un mese fa circa, centrata su M31, la Grande Galassia di Andromeda.
-
Re: Andromeda, dove sei?
Io M13 l'ho visto col mio 8x22, dal giardino di casa. Aspetto nebuloso, certo, ma l'ho visto...
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
serastrof
Ti riferisci al nucleo centrale ("bulge") della galassia di Andromeda M31, od al Centro Galattico della nostra galassia, Via Lattea (che si trova in Sagittario)? (Scusa la confusione, avendo letto "centro galattico" la prima cosa che mi viene in mente é il secondo. Lo spazio di cielo a Sud prossimo al bulge di Via Lattea é quanto di più appagante possa esserci per un astrofilo...)
Naturalmente mi riferisco al bulge di M31, di Andromeda si parlava.
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuiba
Io M13 l'ho visto col mio 8x22, dal giardino di casa
Ottimo cielo, lo ripeto. Un 8x22? Aricomplimenti!
Citazione:
Aspetto nebuloso, certo, ma l'ho visto...
Ho un 8x24, un 7-15x35 ed un paio di 10x50, un 25x100 dritto, un angolato ad x variabili secondo gli oculari, telescopi vari, etc...
Solitamente M13, essendo un globulare, ai bassissimi 7x mi appare e non appare. Se appare, appare come un minuscolo palluolo bianchiccio. Un punto non puntiforme, ovvero piccolo, appena accennato, in distolta e sapendo dov'é, cioé volendolo cercare.
Con i giantbinos (che sono minimo f4) viene fuori sempre, anche sotto fari e lampioni (purché non diretti nelle lenti!).
Con i tele (ed é giusto così, perché sono minimo f6,6) viene fuori solo sotto medio-buon cielo, ergo non in città.
Sarà che dalle mie parti ho solo cielaccio/non-cielo? Ed allora beati voi!
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
serastrof
M31 si vede anche da cieli inquinatissimi come Roma o Milano, basta che sia sereno e non velato.Anche quest'anno, stai sicuro che non cambia così tanto!E' la famosa "visione distolta".Col Lidlocolo? Complimenti, allora hai un ottimo cielo! M13 non é così facile da far apparire a 10x senza un ottimo cielo tipo montagna. M31 appare sempre, essendo estremamente luminosa e grande, M13 é più difficile, al massimo si "intuisce". Non vorrei deluderti, ma sei sicuro della posizione? Ad esempio, attualmente alle 21,30 si trova esattamente ad Ovest, 50° d'altezza circa, un po' meno della metà su una linea fra Gemma (patendo da questa) e Vega.
Sono sicuro della posizione.;)
Comunque parlavo in generale. In effetti, in questo periodo la costellazione è ormai a occidente sin dalla prima parte della sera.
E' comunque una zona di cielo che non si può sbagliare. Io prendo sempre a riferimento la costellazione del BIFOLCO (con la brillantissima Arturo), da lì salgo poi alla CORONA BOREALE e poi, a lato, individuo ERCOLE. Secondo me è inconfondibile così come inconfondibile è anche la posizione dell'ammasso, che si trova a circa 2/3 del lato "destro" del quadrilatero (una specie di trapezio mi pare) centrale.
Comunque sì, è vero, in realtà lo vedo meno luminoso di andromeda ma con forma più rotonda e concentrata e alle volte è vero che lo si intuisce più che averne una percezione diretta.
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
serastrof
Se appare, appare come un minuscolo palluolo bianchiccio. Un punto non puntiforme, ovvero piccolo, appena accennato, in distolta e sapendo dov'é, cioé volendolo cercare.
L'ho visto anche io in distolta, e chiaramente, l'ho cercato.
Questo il link al disegno che ho fatto :weeabooface:
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Atreju
Secondo me è inconfondibile
Leva pure: "Secondo me". E'! Inconfondibile, basta apprenderlo....
-
Re: Andromeda, dove sei?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuiba
L'ho visto anche io in distolta, e chiaramente, l'ho cercato.
Questo il link al disegno che ho fatto :weeabooface:
Meraviglioso! Bravissimo, meglio di qualsiasi foto. Questo sì che è visuale puro!