Re: Prove di elaborazione
Si ho anche il classico adattatore , avevo preso questo postato in foto per collegarlo al focheggiatore .
se posso inserisco alcune foto senza modificarle una fatta col focheggiatore e uno con il classico attacco e vediamo come va .
Ps.
la corretta funzione per modificare le foto con DSS
Apro il programma
seleziona immagine
marca tutte le foto
ok
elaborazione
salva immagine .
come si fa per fare dark flat bias
Re: Prove di elaborazione
Quando apri il programmi inserisci i light,flat,bias e dark e poi allinei tutto assieme. Su google trovi molti tutorial
Allegati: 2
Re: Prove di elaborazione
ecco due foto senza elaborazione Allegato 9936Allegato 9937 una fatta con il riduttore e una con il focheggiatore
Re: Prove di elaborazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea86
Quando apri il programmi inserisci i light,flat,bias e dark e poi allinei tutto assieme. Su google trovi molti tutorial
ho fatto come dici tu mi esce anche la schermata iniziale verde che dice tutto ok ma quando ci clicco sopra per avvio alliniamento mi esce immagini non compatibili
Re: Prove di elaborazione
@Nicola
mi son fatto una cultura sui riduttori Celestron, anche se mantieni la distanza di 105mm come specifica la casa costruttrice, vignetterà perchè non idoneo al grosso sensore delle DSRL , non riesce a illuminare tutto il campo inquadrato dalla DSRL causando vignettatura, puoi risolverlo con le flat in post elaborazione.
Re: Prove di elaborazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppeca
@
Nicola
mi son fatto una cultura sui riduttori Celestron, anche se mantieni la distanza di 105mm come specifica la casa costruttrice, vignetterà perchè non idoneo al grosso sensore delle DSRL , non riesce a illuminare tutto il campo inquadrato dalla DSRL causando vignettatura, puoi risolverlo con le flat in post elaborazione.
in alternativa al celestron , quale riduttore mi consiglieresti ?
Re: Prove di elaborazione
Non sono ferrato in campo fotografico, però sia la Baader che la Opetec fanno dei riduttori/spianatori per SCT capaci di illuminare tutto il campo inquadrato dal sensore della DSRL, costano il doppio del Celestron.
Il Baader si chiama Alan Gee Mark II ,ha il pregio di infilarsi nel Visual Back del tuo C8 , puoi regolare il fattore di riduzione variando la distanza tra lui e il sensore non ha bisogno dei famosi 105mm ,non posso dirti se funziona anche con un foc. esterno, costa 249€ poi c'e' L'OPTEC NextGEN MaxField 0, 5x ottimizzato per SCT costa 300€ circa, ne parlano un gran bene.
Il Celestron erà ottimo quando si usava la pellicola o con sensori medi max 15mm di diagonale
Re: Prove di elaborazione
Citazione:
Il Baader si chiama Alan Gee Mark II ,ha il pregio di infilarsi nel Visual Back del tuo C8 , puoi regolare il fattore di riduzione variando la distanza tra lui e il sensore non ha bisogno dei famosi 105mm ,non posso dirti se funziona anche con un foc. esterno, costa 249€ poi c'e' L'OPTEC NextGEN MaxField 0, 5x ottimizzato per SCT costa 300€ circa, ne parlano un gran bene.
Il Celestron erà ottimo quando si usava la pellicola o con sensori medi max 15mm di diagonale
Ho dato pure io un occhiata in rete e tu mi dai conferma di quando già evidenziato da me .
per ora mi diverto con quello che ho in dotazione , cercando di migliorarmi piano piano , poi più in la mi stuzzica Alan Gee Mark II .
Grazie
Re: Prove di elaborazione
Soluzione giusta!
@Nicola66 Toglimi una Curiosità , hai una montatura sopra dimenzionata per il c8 perche fai pose di pochi secondi?
non hai un sensore di guida?
Re: Prove di elaborazione
Mi deve arrivare la piastra per il telescopio guida SW 500/70 la camera guida in possesso e la lodestar
Diciamo che sto messo bene ci manca solo il manico:biggrin::biggrin: