Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Il mio primo Andromeda è stato con un misero binocolo 10x50 dal terrazzo di casa mia nel centro del mio paese. Ho pianto.
Credo che il discorso sia un altro. Il tuo nexstar è perfettamente in grado di darti soddisfazioni. Serve allenamento. L'occhio e il cervello devono abituarsi a quello che vedi. Con un po' di costanza potrai sicuramente scorgere qualche dettaglio in più. Ti aiuterà sicuramente un parco oculari migliori, magari a grande campo apparente
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
più che telescopio e/o oculari per fare osservazione deep sky occorre un altro parametro a dir poco fondamentale e del quale sempre poco si fa riferimento qua sul forum, e cioè l'adattamento al buio della nostra pupilla e la qualità del buio dei nostri cieli, non sempre le due cose vanno a braccetto.
per far abituare la pupilla al buio possono occorrere anche 30 minuti mentre per perdere l'adattamento è quasi del tutto istantaneo.
oggi purtroppo, vuoi per la ricerca con delle app astronomiche, vuoi perché non riusciamo a staccarci dal telefono neanche 15 secondi, lavoriamo sempre a pupille abbastanza ridotte e questo non è un bene.
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
C'è , riguardo questo argomento, un interessante articolo della rivista nuovo orion e che ho letto tempo fa; l' autore in sostanza diceva che i DSO generalmente hanno un proprio "ingrandimento elettivo" caratteristico e unico a cui sono meglio osservabili, e in relazione a ciò, il miglior oculare e più versatile per queste osservazioni sarebbe un Buon oculare zoom, che ci consentirebbe di variare gli ingrandimenti a seconda dell' osservabilita' degli oggetti, ottenendo quindi una migliore visione.(nuovo orione n. 172)
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Il miglior oculare è quello con poche lenti e buone: Plössl e Ortoscopici di qualità, per citare quelli di più facile reperibilità.
Ma anche Kellner (tre lenti) Huygens, Huygens-Mittenzway e Ramsden (due lenti) qualora se ne trovassero di validi.
Per gli oggetti più estesi, oculari con grande campo apparente (che uno zoom non ha).
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Ma quindi, scusate, con il mio Celestron 114lcm mi pare di capire che non ho speranze di vedere alcun dso?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
In questo momento sto usando un Maksutov-Cassegrain da 110mm e osservo le stelle doppie; ma solo perché il limite è il cielo, non il telescopio. Oltretutto, il seeing è pure piuttosto buono; ma è tutto il resto, che non va.
DSO, infatti non se ne vedono proprio; M101 invisibile, M31 abbastanza percepibile, la nebulosa planetaria Occhio di Gatto si vedicchia...
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Citazione:
con il mio Celestron 114lcm mi pare di capire che non ho speranze di vedere alcun dso?
Ingrediente fondamentale è il cielo buio, perché se manca questo, anche con 250 mm di diametro molte galassie sono sfuggenti :ninja:. Comunque credo che quasi tutti i globulari non siano un problema per il tuo tele, come qualche ammasso aperto e le planetarie più famose.
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Ieri sera nella periferia di Forlì il cielo era davvero bello, sono riuscito a trovare la galassia di Andromeda, e ahimè pensavo di vedere qualcosa di più, per assurdo mi dava più soddisfazioni il 25mm di serie del telescopio che un 4,7 della es
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Personalmente Andromeda preferisco osservarla non oltre i 100/120X,spesso a 52X, nonostante io sia un fan degli alti ingrandimenti. :cool:
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Gli oggetti del profondo cielo vanno osservati a bassi ingrandimenti in proporzione al telescopio (con pupille d'uscita tra i 1,5 e 2 mm grossomodo) e bisogna tenere conto anche della loro estensione angolare...andate a controllare le caratteristiche dell'oggetto che intendete osservare prima di cercarli col computer, vedrete che la cosa risulta molto più interessante.
Io per esempio Andromeda la osservo SEMPRE con il 25 mm. Se ci fate caso in un telescopio sopra i 100 mm (quindi quasi tutti) sono visibili nelle immediate vicinanze anche M110 e M32, due galassie satelliti di Andromeda, a patto che il cielo sia almeno discreto e che si riescano a riconoscere le costellazioni.