Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
ATTENTO!!!!! non cercare di passare dalle due dimensioni spaziali alle tre, mantenendo la sfera di partenza... Non è così che si ottiene l'ipersfera. Se tenti questa visione semplificata, allora puoi vedere cose assurde come quella di avere stelle più vicine al centro. RICORDATI che il centro non è un punto che fa parte dello spazio attuale, ma si riferisce al tempo uguale a zero, quando lo spazio non aveva ancora dimensioni... La sfera NON è una rappresentazione geometrica, è una rappresentazione spazio-temporale!!!! Non facciamo questo errore madornale... se no ritorni nel caos e nella confusione. Hai capito il cono di luce? E' una specie di cartina di tornasole. Se capisci quello cominci a non fare più confusione...
Giustissimo giustissimo allora cancello gli ultimi minuti della giornata così non mi confondo,il cono di luce me lo ricordo un pò ma alcune cose devo rivederle al più presto possibile. In pratica immaginandomi il centro geometricamente, che mettevo in contatto con le stelle, erroneamente stavo "viaggiando nel tempo"??? Bene comunque sono soddisfatto in parte perchè vedo che riesco a capire meglio quello che mi dite ma alcune cose è meglio se le guardo sul tuo libro altrimenti "sprofondo" nel caos ma dovrei ordinarlo a metà settembre fino ad allora devo selezionare meglio gli argomenti più adatti a me.Quindi ciò che c'è adesso è solo la superficie della sfera, in pratica devo prendere in considerazione soprattutto quella.
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
scusa Erik...ma questo è proprio quello che abbiamo cercato di spiegare da una vita... ;)
Sappi che con questo argomento e questa frase in particolare mi sono convinto a comprare il tuo libro (Fatto or ora online).
Grazie ancora per rendere alla portata di tutto un argomento così affascinante! :cool:
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erik Bauer
Sappi che con questo argomento e questa frase in particolare mi sono convinto a comprare il tuo libro (Fatto or ora online).
Grazie ancora per rendere alla portata di tutto un argomento così affascinante! :cool:
grazie a te Erik. Sono più che convinto che non avrai difficoltà a digerire la prima parte che è proprio quella che prepara e descrive il teatro!!!
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
Giustissimo giustissimo allora cancello gli ultimi minuti della giornata così non mi confondo,il cono di luce me lo ricordo un pò ma alcune cose devo rivederle al più presto possibile. In pratica immaginandomi il centro geometricamente, che mettevo in contatto con le stelle, erroneamente stavo "viaggiando nel tempo"??? Bene comunque sono soddisfatto in parte perchè vedo che riesco a capire meglio quello che mi dite ma alcune cose è meglio se le guardo sul tuo libro altrimenti "sprofondo" nel caos ma dovrei ordinarlo a metà settembre fino ad allora devo selezionare meglio gli argomenti più adatti a me.Quindi ciò che c'è adesso è solo la superficie della sfera, in pratica devo prendere in considerazione soprattutto quella.
bravo Siggiorgio... ti manca poco. Stai solo attento a non confondere mai spazio geometrico con tempo. Sembra di averlo capito e poi.... oooop si sprofonda di nuovo nella confusione. Comunque, penso che tu sia molto vicino al successo. Lo so, è un argomento che facilmente inganna e la soluzione sembra sempre vicina per poi allontanarsi di colpo. Ma, una volta superato questo scoglio, l'Universo diventa ancora più bello e trasparente (in tutti i sensi...).
Forza e coraggio!!!!;)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
bravo Siggiorgio... ti manca poco. Stai solo attento a non confondere mai spazio geometrico con tempo. Sembra di averlo capito e poi.... oooop si sprofonda di nuovo nella confusione. Comunque, penso che tu sia molto vicino al successo. Lo so, è un argomento che facilmente inganna e la soluzione sembra sempre vicina per poi allontanarsi di colpo. Ma, una volta superato questo scoglio, l'Universo diventa ancora più bello e trasparente (in tutti i sensi..).
Forza e coraggio!!!!;)
Grazie, devo stare attento a non fare confusione. Devo anche dire che partendo dalle basi si ha una visione d'insieme incredibile e fra poco arriverà il mio primo telescopio che mi farà immergere di più, lo stò aspettando da due mesi ma è sempre in ritardo :cry:. Grazie mille perchè devo dire che effettivamente visto così l'universo è meravigliosamente splendido.
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erik Bauer
mmm... ripassando la definizione di Isotropia forse ci sto capendo qualcosa... e intuitivamente ha senso... cioè se è vera la teoria del Big Bang è intuitivo che la massa si sia distribuita nell'universo in maniera "caoticamente uniforme" ed isotropa... anche se a guardare l'immagine viene proprio in mente una rete di filamenti caoticamente distribuiti...
Chissà come mai tutto questo mi fa pensare alla struttura portante dello Spazio-Tempo, vista in macroscala, come ad un campo ipersferico (? Si dice così una Sfera N-Dimensionale?) spugnoso lungo il quale si adagia la materia, la cui concentrazione è in grado a sua volta di modificare la struttura della "spugna" che la contiene.
A me da più l'impressione di una cagliata di latte.... E in effetti, se ci si pensa bene, la gravità ha addensato nei filamenti la materia, un po' come fa il caglio col latte. Ma, allo stesso modo, la distribuzione resta a grande scala uniforme.....;)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Sì, la teoria e i dati ci suggeriscono questo infatti...però nessuno può dire che "un giorno" non ci sarà un'inversione di tendenza o, addirittura, un Big Crunch. In questo caso, Enzo mi correggerà se sbaglio, dovremmo osservare un Blueshift, cioè uno spostamento della luce verso lunghezze d'onda più corte.
Tieni sempre presente che il modello del palloncino è una semplificazione e che la materia ha due dimensioni in quel modello, cioè è come disegnata sulla supeficie e ha un'area anzichè avere un volume.
Esatto, Danilo!;)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
A me da più l'impressione di una cagliata di latte.... E in effetti, se ci si pensa bene, la gravità ha addensato nei filamenti la materia, un po' come fa il caglio col latte. Ma, allo stesso modo, la distribuzione resta a grande scala uniforme.....;)
Vero! Anche se non riesco a levarmi dalla testa che per avere una distribuzione Caotica della materia partendo dall'esplosione di un "Punto omogeneo superdenso" ci deve essere qualcosa di caotico nella struttura dentro la quale la materia esiste, cioè la struttura dello spaziotempo. E la spugna è la prima cosa che mi viene in mente.
Ma è probabile che la lettura del libro mi schiarirà un po' le idee!
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Personalmente l'esempio della sfera l'ho trovato utilissimo per capire la "natura" del big-bang, ma tremendamente fuorviante per il concetto di espansione. Tenendosi in mente la sfera puo sembrare che l'espansione sia una conseguenza dell'avanzare del tempo, quando invece non é così (altrimenti escluderebbe le altre opzioni sullo sviluppo dell'universo...sicurezze sulla causa dell'espansione credo proprio che non ne abbiamo no?)
Bellissime le vostre osservazioni e ottime per figurarsi la distribuzione della materia, grazie Red e Eric.
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Personalmente l'esempio della sfera l'ho trovato utilissimo per capire la "natura" del big-bang, ma tremendamente fuorviante per il concetto di espansione. Tenendosi in mente la sfera puo sembrare che l'espansione sia una conseguenza dell'avanzare del tempo, quando invece non é così (altrimenti escluderebbe le altre opzioni sullo sviluppo dell'universo...sicurezze sulla causa dell'espansione credo proprio che non ne abbiamo no?)
Bellissime le vostre osservazioni e ottime per figurarsi la distribuzione della materia, grazie Red e Eric.
Oddio Andrea!!!! Spero di aver capito male....:cry:
L'espansione è proprio una conseguenza dell'avanzare del tempo nella rappresentazione dell'Universo attuale. Su questo non ci piove. Per fare aumentare la superficie è necessario che aumenti il raggio. Al limite si potrà cambiare la scala del tempo... Per le altre alternative bisognerà cambiare figura, almeno parizialmente... Ma forse ho inteso male cosa volevi dire...