Certo capisco,proviamo per settembre.Io comunque vedo che posso fare:whistling: Marcos64 tu che dici?
Visualizzazione Stampabile
Certo capisco,proviamo per settembre.Io comunque vedo che posso fare:whistling: Marcos64 tu che dici?
Ciao @Salvatore, il prossimo e' gia' impegnato con la famiglia, sai com'e', un colpo al cerchio ed
uno alla botte :) D'accordissimo pero' per settembre, anzi, si deve proprio fare!
Ragazzi io dato che qui in Helvetia il 15 agosto non conta come giorno di festa, non ci avevo fatto caso...
Se mi gira vado lo stesso.Confermo assolutamente per settembre
Questa sera, io e @Salvatore, saremo al Passo del Sempione. Tempo incerto ma ci proviamo
lo stesso. Se qualcuno vuole aggiungersi...a disposizione!
Non andiamo al passo della Novena,,perche' li il tempo lo danno peggiore, sperem!
In bocca al lupo, ragazzi e più che mai
cieli sereni!!!
Mi raccomando , fate una bella scorpacciata di DSO
Sono proprio curioso anch'io di sapere come andrà. Auguri a tutti i partecipanti. Spero di riuscire ad aggregarmi anch'io appena possibile. Il tempo sembra sia previsto bellissimo. Grazie ancora comunque per l'invito. ;)
Pensavo che forse vale la pena di rimanere su questa discussione anche in futuro (come forse qualcuno proponeva sopra, se non ricordo male), per tenerci aggiornati sull'organizzazione di queste uscite. Che ne dite?
Certo @astro61, rimarremo qui per quanto riguarda le trasferte al Passo del Sempione, tempo
permettendo si pensa alla luna nuova di settembre, ma veniamo a un breve riassunto della serata:
Arrivo sul posto alle 19, il cielo e' terso e tira un lieve venticello. Qualche nuvola qua e la ma
niente di preoccupante, mi brillano gia gli occhi al pensiero di una splendida notte di osservazioni,
in ottima compagnia, con un cielo da favola. Mi sento con Salvatore, che era ancora in zona Nufenenpass,
il passo che dobbiamo meglio studiare a 2500 mt per future escursioni, anche li il tempo non sembra male
e quasi quasi pensiamo di spostarci a quella quota, almeno io perche' lui c'e' gia. Visto il tempo da favola
al Sempione, ci accordiamo perche' mi raggiungesse lui, arrivera' alle nove e mezza per cui decido di farmi
un sonnellino sul mio furcamper, preparatorio a una lunghissima notte. Dopo un'ora mi sveglio, scendo
dal furgone e il tempo era davvero uno schifo! Quasi interamente coperto di nuvole e una spessa coltre di
nebbia a bassa quota umidita'' alle stelle tanto che sul tavolino un gatto avrebbe potuto berci.
Arriva Salvatore, puntualissimo, i saluti di rito e guardiamo sconsolati il cielo, montiamo comunque il tutto
perche' una qualche apertura sembrava possibile. Credo circa a mezzanotte, pare il miracolo stia per avvenire,
quanto si vede delle stelle, Cassiopea, Corona Boreale, Vega, sono in ottima forma. L'attesa continua ma dopo
poco di nuovo tutto coperto, all'una e mezza decidiamo di desistere, non si vede miglioramenti.
Insomma, serata andata a monte, comunque piacevole per una bella chiacchierata con un vero amico
astrofilo.
Sulla via del ritorno, Salvatore e' ripassato dall'altro passo, Nufenen Pass...credo avra' da scrivere alcune
assai interessanti e preziose considerazioni per questo forum ma, certo non anticipo io, come si direbbe
alla radio, rimanete sintonizzati :)
:cry: Peccato per la vostra serata.
Mi ricorda quella che ho passato il 12 agosto in un luogo chiamato Piani dell'avaro a circa 1600 mt di altitudine.
Piano di osservazioni strepitoso (almeno per me).
Previsioni meteo ottime a partire dalle 23. in poi ....
Ultime previsioni famose :mad:
A mezzanotte se non corro veloce a riprendere l'auto, rischio di usare il tele come pentola :disgusted:
Spiace molto anche a me, le previsioni non sono infallibili, neanche quelle di Meteoblue, purtroppo. :sad:
Sono veramente dispiaciuto :cry: per il meteo avverso, speriamo di rifarci insieme la prossima volta ;)
peccato... è quello che è successo a me il 20 a Lasco di Picio..... il cielo si è liberato solo alle 24 ma dopo 3 e mezza di attesa poi ho smontato anche perché il giorno dopo poi si lavorava... :cry:
Vabbe', ogni serata farlocca, aumenta statisticamente la possibilita' di trovarne una valida
in futuro! :)
Ciao ragazzi:sad:
Purtroppo la serata si é rivelata un fallimento.
Unica nota positiva,la compagnia di @Marcos64 davvero una grande persona e un amico,che mi é dispiaciuto molto averlo costretto a passare una serata astrofila da dimenticare.
Quando il cielo si era unpo aperto e si vedeva la costellazione della Lira ,ho puntato L'SQM registrando un buon 21,32.
Mi é dispiaciuto ancor di piu essermi accorto che un paio di Km piu in la,ho scoperto che il cielo era Libero.
Praticamente il sito in cui eravamo era in mezzo una coltre di umidita...peccato davvero,ma ormai il mio strumento era inzuppato con la lastra piena di umido,e ho deciso di passare per il passo della Novena,dove ho scoperto una grande sorpresa.
E stata la mia prima esperienza negativa...dopo tutti quei km...ma ho imparato qualcosa.
Marco ci rifaremo!
Tutto questo aumenta l'appetito. ..
A malincuore devo purtroppo dire che Meteoblu ci aveva azzeccato!
Io stesso prima di arrivare sul sito,per strada avevo visto un bel cielo terso,e dir la verita questo l'ho notato appena uscito dal tunnel del Gottardo.:sad:
Appena sono arrivato invece la situazione era compromessa,e qui salta l'errore.Mea culpa,la coltre di umidita é rimasta tutta nella Nostra area.Dovevo pensarci:colbert:
Io non so se @Marcos64 ha notato questa Cosa durante il ritorno andando giu per il passo nei primi momenti.Infatti dopo una decina di minuti ci siamo sentiti telefonicamente,ma sia io che lui non c'é la sentivamo di rimontare tutto.
Sta al fatto che dopo essermi spostato con la macchina per un paio di Km ho uscito la testa dal finestrino e come per magia il cielo era pulito.Mi sono anche fermato e il cielo era molto invitante.
Ma come si é detto da ogni esperienza si impara.
Personalmente, non ho ancora un programma ma ne faro' uno non troppo
pretenzioso, devo fare esperienza con il nuovo strumento ed e' meglio che
mi dedichi ad oggetti non troppo difficili.
Si, anch'io ho visto che il meteo non è dei migliori, per ora. Vedremo.
Per la lista osservativa sto preparando tre programmi:
- piano A - superpretenzioso (e come non potrebbe esserlo, se l'altra volta hai misurato un 21,8 ?!? ) oggetti a bassa luminosità superficiale, cielo sud
- piano B - cielo nord, se il sud è coperto
- piano C - oggetti facili, se ci sono condizioni osservative non ottimali (nubi sparse, foschia, ecc...)
Anche io mi sono fatto un programma facile e uno piu impegnativo.
Forse non faro nell uno o nell altro vedremo,forse non vengo con il C 11.....
Vedremo.
Ps... per quel fatto grazie provvedero domani..oggi giornata super impegnata.
Se riesco a convincere Giovedi il possessore dal Apm a faro cambio con il C 11 si..:biggrin:
Adoro le novita'! Passeremo quindi da: C8, C11, Dobson 8", a: Dobson 10" e 8" e rifrattore ? .
Quanto manca perche' l'8" diventi un 16"? Secondo me molto poco :) Senza contare il 18" in
arrivo. Astrofili conservatori? Pare proprio di no :)
A me piace cercare di sfruttare gli oggetti (elettronici, ottici, meccanici) in mio possesso per ottenerne il massimo, compatibilmente con i miei notevoli limiti fisici e mentali, prima di passare ad apparecchiature di classe superiore.
Credo che un 8" sia un ottimo strumento per imparare, per conoscere il cielo, per giocare a fare l'autocostruttore, senza investire un capitale importante e con un ingombro tutto sommato ancora accettabile.
Il mio obiettivo è fare una spazzolata dei principali oggetti discretamente visibili alle mie latitudini.
Quindi credo che l'8" resterà ancora per almeno un annetto, poi si stanno studiando possibili passaggi a 12".
Il 16" la vedo molto dura in termini di pesi che mi dovrei scammellare su e giù per due piani senza ascensore.
Poi, chissà: magari @Salvatore passerà a un 24" e io mi prenoto fin d'ora per il suo 18":D
Grande @Gitt! :)
No no ..io mi fermo con quello.Scrivevo che è il massimo a cui posso arrivare....
Quello che Graziano scrive è giustissimo..tutti dovremmo fare cosi,il problema e che non siamo mai contenti.
Comunque il rifrattore è un piccolo 130/790 se non ricordo male...ma ancora devo vederlo e sopratutto devo convincere il suo padrone a fare cambio col c11..vediamo.
A me anche piace spremere le cose fino all ultimo..almeno con le moto era cosi.
Poi coi telescopi... pero adesso basta..con un 8" sotto un cielo scuro se ne ha robba da vedere!
Pero certi strumenti oggi sono davvero alla portata di tutti.
Scusate devo lavorare se no mi linciano.. sti Svizzerotti..
Complimenti ragazzi state creando un gran bel gruppo.
Di cui spero in futuro di poterne fare parte umilmente, quando potrò. Sarebbe un mio grande desiderio e sarei onorato che questo potesse accadere anche solo occasionalmente.
Ehhh ma lui ormai ha in testa il 18"! Tutto il resto diventa piccolino! :)
No dai dovevo scriverlo " " ma mi è sfuggito...
Il C11 è un grande strumento,che ha bisogno di cure,e da un balcone di casa non viene sfruttato quasi mai,per vari motivi.Meglio qualcosa di piu piccolo che non bada tanto alla turbolenza,e che va in temperatura velocemente.
Temo che per il weekend del 12-13 settembre ci siano poche speranze al Sempione e al Nufenenpass: le previsioni danno coperto o pioggia sia venerdi sia sabato :cry:
...ecchè problema c'è ? mettetevi tutti nel furgone di Marco per dividere spese e venite a Monte Romano, sembra che finalmente ci saranno belle serate (e senza Luna !!) :whistling: