-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Immaginavo una cosa del genere ma volevo una conferma da chi ne sa di più.
Dopo il 17 ed il 12mm sarebbe il caso di prendere il polar view finder per la exos1? O è meglio il cercatore 8x50 (questo http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...iewfinder.html) così ci aggiungo lo zainazzo ?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Casomai, con calma, certamente il cannocchiale polare;
il cercatorone direi di no, e poi stavolta è (relativamente) anche caro per i miei gusti (quando "spendo il denaro degli altri"). Il red dot Bresser che ti han mandato di serie non è male per nulla.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Era una scusa per prendere qualcosa dal sito bresser così aggiungevo lo zaino. Ora vedo se hanno dei 12mm e poi torno a rompere :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Occhio che c'è un 10 mm molto grandangolare, ma quello anche a 20 euro non vale la pena (estrazione pupillare da lente a contatto, tanti gradi ma grossi e fr... :vomit: mi hai capito).
Di zaini ne hanno, stà tranquillo... quando prenderai qualcosa di davvero utile se ne riparla
Mo' non è che devi prendere un poster di Anna Mazzamauro in topless solo per aggiungerci lo zaino :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Beh il poster lo rivendo al ragioniere mio concittadino che ha un debole e mi rifaccio delle spese :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non so se hai avuto la stessa impressione,ma l'oculare da 26mm non mi sembra rispettare i 53° dichiarati.Secondo me non arriva a 50.
Ho letto che cercavi di spazzolare,in osservazione deep.Ho fatto la tua stessa esperienza e il 26 Io trovo claustrofobico per il deep sky.Si sente l'esigenza di un campo piú largo.L'unica soluzione mi pare é avere minore ingrandimento per cercare di spazzolare un pó,per quanto sia possibile con un mak 127,visto che gli oculari da 2" non sono consigliabili.Voglio provare un 32 od un 40mm omni celestron su amazon,tanto se non ti piace hai tempo 30gg per restiruirlo.Se ti interessa ti faccio sapere.
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Però funziona. Un 30mm da 68° lo regge.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
In effetti il 26mm di dotazione mi dà un senso di claustrofobia. Ora ho preso una diagonale nuova ed è arrivato il filtro skyglow/lunare.
Però come prossimo passo pensavo più ad un 17mm dai 70 teorici, mal che vada saranno 65.
Dopo pensavo di prendere un 12mm, solo allora - magari - potrei pensare ad un 32 o 40mm prima di prendere un 9mm.
Forse, per il mio compleanno ad aprile potrei regalarmi una torretta bino con un secondo oculare a seconda dei consigli.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Attenzione che il Mak di Angeloma ha focale più corta di quasi il 20%.
Un 1540 non si può confrontare come compatibilità con oculari "spaziosi" a un 1900.
Il 26 mm (che ve o confermerò, ma per me è un Plossl a 4 elementi non un Super Plossl a 5) è un buon oculare quanto a trasparenza, fornisce una Pu "giusta" per molti soggetti, ma il campo massimo che puoi ottenere lo avrai a esempio con un Super Plossl da 42 mm Celestron serie Ultima LX, dal campo apparente solo un paio forse tre gradi maggiore del tuo (quindi cambierebbe poco) ma con una posizione della Pu meno infossata. Da cercare usato.
Con quel 42 avrai, a fronte di circa 45X oltre 1,14° in cielo, ossia due volte il diametro lunare con qualcosa ancora intorno: non male per uno strumento molto specializzato come un Mak "chiuso".
E 2,8 mm di Pu saranno utilissimi su oggetti deboli.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Angeloma.Fa una certa impressione.:wtf:
É tuo?Ma non dicevano che 2" sul mak 127 era uno spreco?Ho notato che il Bresser ha un foro posteriore piú grosso dello SW.Il filetto sc accetta i 2".
@ Winnygrey
Prendo il piú economico che trovo tanto é uno sfizio,piú che una necessitá.
Secondo me visto il telescopio che hai,sarebbe piú utile il 9mm per luna e pianeti.Anche perché leggo nella tua firma che hai un buon binocolo.Io lo userei come cercatore.Ma aspetta consigli piú autorevoli.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@salvatore70, fammi sapere poi la tua esperienza. I bino in pratica già li uso come cercatore anche con mille contorcimenti :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
@
Angeloma.Fa una certa impressione.:wtf:
É tuo?Ma non dicevano che 2" sul mak 127 era uno spreco?
Se ne dicono tante...:cool:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se ne dicono tante...:cool:
Che'tte possino caricatte*, Angelì adorato mio...
ma perché mi confondi le idee a' 'e 'ccriature?
quello che mostri è un TS Expanse alias Tecnosky HD da 13 mm... con 70° quanto è grande il diaframma di campo di un oculare da 13 mm di focale?
Meno del foro libero all'interno del paraluce del primario del Mak 127/1540 di Synta...
Tant'è che sia il 13 mm che il 17 mm (quest'ultimo ora ce l'ho) dei TS Expanse permettono di svitare il "pezzo di tubo" che costituisce il "terminale" cilindrico da 2", ed ecco che - magia! Si possono innestare in una comune ottima diagonale da 31,8 mm... senza perdere nemmeno un grado di campo.
...dal che si deduce che un oculare da 13 mm e 70° si può realizzare anche con barilotto da 31,8...
quindi montando quella bella diagonale da 2" (circa mezzo chilo) con dietro quel bel ocularone da 2" (470 grammi per 60 di diametro e 120 di lunghezza) vedi esattamente quello che avresti visto con un diagonale da 31,8 buono (sui 200 g) ed un oculare di pari schema ottico (ma più compatto).
Gli oculari da 2" servono quando hanno un rapporto fra focale e campo apparente tale, che il loro diaframma di campo sarebbe maggiore di quello meccanicamente possibile in un 31,8, diciamo 29,5 mm, mi voglio rovinare... allora se ho un diaframma di campo dell'oculare per dire che so, di 36 mm, poterlo innestare in un diagonale o tubo dritto da 50,8 ha un senso, sempreché si stia parlando di un newton con lo specchio secondario sufficientemente grande, o di un rifrattore, o di un Schmidt Cassegrain o un Maksutov che abbiano un paraluce del primario di almeno non dico 36, ma facciamo pure 34 mm va', visto che l' "inizio" della vignettatura non si percepisce...
@etruscastro ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.
SECONDO TE io se avessi potuto col mio Mak da 180 mm godere di 2700:36=75X con 72°:75=0,96°, due diametri lunari scarsi, non mi sarei fiondato se ciò non avesse comportato una vignettatura mortificante e evidentissima ai bordi? Il diametro libero del paraluce del makkone II serie Black Diamond è 30 mm... quello della I serie Pro Golden è addirittura 26 mm... ancora peggio!
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
:D a parte la stabilità meccanica data dai 2 pollicioni in confronto al pollicino e poco più, per la foto è stato usato il TS Expanse proprio per le sue dimensioni importanti: uno zinzinino di enfasi ci vuole, noh!
Un "piccolo" Erfle da 30mm per 68° che è grossomodo la metà, non sarebbe stato altrettanto rappresentativo; e comunque il trentinino è il massimo fruibile per avere un po' di "respiro" visivo. :biggrin:
Il minimak da 110mm rende anche meglio il concetto:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sbaglio o anche nell'ultima foto NON c'è il 30mm?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non fa figura, è la metà neanche di quello nella foto. Ma è anche più leggero.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
@
etruscastro ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.
venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11" ma non mi aveva mai convinto sulla resa generale, col l'ES mi trovo benissimo, correzione del campo a livelli di oculare superiore e nitidezza percepita seccamente migliore.
della serie quando il c.a. non significa tutto!!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11"
Il quale C11 ha un diametro libero del paraluce del primario pari a mm... ?
Allora: 2800 (focale del C11) diviso 36 (focale dell'Hyperion Aspheric) = 77,7 X.
Poi 72° (campo apparente dichiarato del Baader Hyperion Asph. 36 mm) diviso 77,7 = 0,925° in cielo.
Il che vuol dire che il C11 non può costruttivamente abbracciare un campo di 0.925° sulla volta stellata.
Con l'ES 34 mm da 68° abbiamo 2800:34 = 82,35 X, ben pochi di più,
e 68° diviso 82,352 = 0,825°, solo un decimo di grado in meno, e se non noti vignettatura vuol dire che:
oltre una volta e mezza il campo sotteso dalla Luna piena media in cielo, ma un po' meno di due, è il limite visuale di quello strumento.
A proposito, è questo?
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/0215234.html
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
misurato or ora, al filetto interno del visual back (quindi la luce libera in uscita!) è 38mm!
il c11" viene dato con circa 0.9° di C.R. quindi direi veritiero.
il mio 34mm è questo:
http://www.explorescientific.it/it/O...re-34mm-2.html
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
E ti piace anche ai bordi, eh? Convinto e contento. Uhm. :sneaky:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
C'é un modo per conoscere il limite del telescopio?
Ho trovato queste formule
1750/focale se il focheggiatore permette solo oculari da 1,25
2800/focale se invece puoi usare i 2"
Quindi il Bresser in oggetto,se le formule sono valide,ha un limite di 0,92 considerando l'apertura del paraluce di 29,5/30mm.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Stavo giusto cercando i post di @Valerio Ricciardi in merito alla questione.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Le formule sono relativamente valide, ma si basano solo sulla massima dimensione possibile del diaframma di campo degli oculari. Siccome se un oculare è da 31,75 va da sé che la parte che infili nel portaoculari deve essere costruita con un materiale di spessore non nullo, si assume che ad es. il diametro max possibile sia di circa 29,5-30 mm per oculari "normali"
Ed è anche la ragione per cui di norma non trovi un 40 mm che con innesto 1-1/4" mostri un angolo di campo superiore ai 43°-44° effettivi, mentre un Plossl da 32 mm e 52° è comune.
Ma se, per dire, hai un Mak 180/2700 prima serie (Golden Series) con foro interno del paraluce del primario da soli 26 mm, quel numero non vale più, perché è sempre la strozzatura massima in tutto il percorso ottico che "comanda".
Ed è la ragione per cui etruscastro vedeva vignettatura con un oculare da 72° e 36 mm, che ha un diaframma di campo non troppo distante dal massimo possibile per un 50,8 (esterno)... ossia diciamo 48,5 interno: se un passaggio della luce si stringe sino a 38 mm, "comandano" quelli.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Un esempio pratico:
- con un 26 mm TS WA da 70° (0,67° in cielo, ammettiamo sian veri i 70° di AFOV) a 103,84X il mio 180/2700 II serie con foro libero da 30 apparentemente non vignetta in modo percepibile. Dovrebbe però farlo poco poco, cosa probabilmente rilevabile in foto diurne.
- con l'(ottimo e bistrattato) LET 28 mm (schema RKE) con diaframma di campo da 31 mm, a 96,4 X e 0,58° non vignetta nonostante si "sfori" di un mm, per ragioni che solo se potessi tracciare i raggi mi riuscirebbe di spiegare senza un noiosissimo diluvio di parole.
- con il 32 mm GSO sempre schema RKE da 55°, a 84,4 X e 0,65° non vignetta;
però ho dubbi che un ottimo oculare come il 28 da 68° della stessa serie che usa etruscastro in variante 34 mm che arriverebbe a 0,7° in cielo si possa iniziare già a mostrare vignettatura.
C'è una soglia oltre la quale solo la prova diretta dissipa i dubbi.
Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.
quando vuoi, sai già dove sono! ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celereston, giusto?
Torniamo al discorso filtri. Ho potuto provare (anche se per poco visto che sembra di abitare a Mordor...) il filtro skyglow/lunare al neodymium della Baader. Mi sembra tutto un po' più contrastato guardando Giove e non vedo l'ora di provarlo sulla Luna.
Discorso sky glow: sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S. In teoria dovrebbe essere utile anche sotto cieli decenti e bui, ma sicuramente ottimo per le osservazioni casalinghe.
Più dubbi su altri filtri nebulari come l'OIII. Mentre dovrebbero essere interessanti quelli per l'osservazione solare.
PS: domandona... i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale... ma cosa in effetti cambia ?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celestron, giusto?
Che abbia visto io, e a trovarlo. Perché non lo fanno più. Ha un campo superiore alla media dei Plossl (è infatti un Super Plossl "vero" con la quinta lente convergente fra i due gruppi cementati) quindi è SIA 42 mm CHE con angolo superiore ai min 40°- max 43° dei diffusi Plossl da 40.
Ma non ho detto che debba essere il massimo possibile. E' il massimo che ho visto io.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S.
Comincia ad avere una trasmissione minore, sulla Luna te lo godresti alla grande e ti darebbe la sensazione di aver cambiato telescopio in meglio, ma 127 mm ostruiti non son poi tanti e non vorrei che sul Deep Sky scurisse troppo gli oggetti deboli che vuoi osservare.
Con un Mak 150 fuoco 12 o inferiore ti direi: SI! Col 127 fuoco lungo ho dei dubbi (se non lo provi prima).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale...
E lo è... però cambia il fatto che introduci un diaframma più lontano, dove lo "vedi" meglio, per cui se stai lavorando a un ingrandimento che non sfrutta tutto il campo visivo del tele è abbastanza "uguale" (con la praticità di non stare a fare svitadaquestoriavvitasuquello ogni volta che cambi focale), ma se guardi col 26 o un futuro 40, per dire, rischi una vignettatura... proporzionale alla differenza fra il diametro libero del "naso" della diagonale e la luce libera di vetro del filtro. Il filtro deve pur avere uno spessore intorno di montatura, no? Per sottile che sia...
E poi rammenta: quando cercavi di vedere qualche compagna del collegio che faceva la doccia attraverso il buco della serratura (non negarlo :oops: goffamente, lo sanno tutti, lo sanno tutti! E poi ti capiamo, avremmo voluto a quell'età essere al tuo posto), per riuscire a vederla tutta intera che facevi, avvicinavi l'occhio al buco della chiave o lo tenevi comodamente discosto?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Uhmm, dunque ricapitolando. Se per caso tra qualche mese trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro ti vengo a scocciare per chiedere parere. Se non capitasse sono tutto orecchi per consigli. La difficoltà, ho notato, che sopra una certa focale gli oculari sono tutti da 2". Ora... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.
Discorso filtri se riesco a trovare qualcuno con quel filtro UHC-S da 1"25 lo provo. Poi mi ricorderò che col 26mm ed un futuro qualcosa-mm dovrò avvitare direttamente all'oculare, mentre dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro
Può capitare anche a 50-60 se decide di capitare, se appunto capita.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.
Col 17 mm van fatti due conti, penso ancora di no se prendi un grandangolare da 70° (che poi reali so' sempre de meno, ci marciano tutti un poco). Con un 13 a scendere già ci scommetterei.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.
Aridaje... ...per farci...?
Una diagonale da 2" ha il naso che si infila nel visual back da 50,8 esterno, 48 liberi interno (ci si avvitano di norma filtri da M48x0,75). Tu se sviti il visual back misuri forse un foro libero nel paraluce del primario da 48 mm?
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sorry, forse mi sono espresso male, ma il discorso diagonale da 2" è chiuso. Quando sarà il momento penserò ad un oculare da 40mm. Ora, Magda, la priorità è quello da 17mm con campo dichiarato 70. Come Magda? Eh certo che sarà meno, ora chiamo la UAI per chiedere esattamente quanto di meno. Poi, Magda, si prende il 12mm, da decidere quale. Poi tocca al 9mm... ortosc... dove stai dirigendoti Magda?
:biggrin:
Allegato 14500
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
hai già provato il diagonale nuovo?
Sai,mi è sorto un dubbio sul 40mm.In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e ta l'altro come campo si equivalgono.Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°,mentre con il 40 circa 40°,se ci fidiamo dei dati dichiarati.
Ps
Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
Ho letto che avrebbe un afov di 36°:confused: è proprio quello?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Secondo me il plossl da 40 è da preferire al plossl da 32 soltanto se
1) Il campo illuminato è limitato e quindi usare un 40° con maggiore campo apparente è impossibile senza vignettare
2) Il rapporto focale è talmente lento (intorno ad f15) che usare un oculare che rende meno ingrandimenti permette una differenza significativa nella pupilla d'uscita a disposizione.
Esempio: un vecchio Mak 180 che, con 26mm di luce libera, permette al massimo di usare oculari da 1.25". Con il 40mm si hanno 2.7mm di pupilla d'uscita mentre con il 32mm se ne hanno 2.1mm. Alcuni oggetti deep sky si vedono meglio con una pupilla d'uscita maggiore.
Ma se hai uno strumento aperto a f5 vale il discorso totalmente opposto. Con il 40mm eccedi la pupilla d'uscita del tuo occhio (ottieni una p.u. da 8mm) e quindi effettivamente stai diaframmando lo strumento mentre con il 32mm stai proprio al limite ma è comunque usabile.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
In realtà a me piacerebbe, tra qualche tempo, avere un oculare con pochi ingrandimenti e un bel campo apparente. Siamo, credo, ai limiti dello strumento - che ricordo essere un mak 127/1900. Non so cosa possa essere meglio, intanto raccolgo consigli e mi diverto (nuvole permettendo) con quello che ho.
Se poi riuscissi a combinare un'uscita con altri forumisti ed avessi l'opportunità di fare qualche prova sarebbe il massimo.
Intanto vado per un 17mm, @Valerio Ricciardi hai un MP
@Salvatore70 , sì ho provato la diagonale GSO. Ai miei occhi niubbi sembra di vedere meglio, nel senso di più luminoso e contrastato, ma prima di denigrare il plasticotto di serie mi piacerebbe avere il parere di occhi esperti. Magari hanno risparmiato sul corpo in plastica ma il resto è dignitoso...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Lo specchio diagonale dielettrico è migliore di quelli normali che costano la metà o anche meno; difficile stabilire la convenienza del maggior esborso ma la differenza di qualità è percepibile.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ecco Salvatore se lo strumento è un Mak 127/1900 allora sei uno dei pochi casi dove effettivamente è meglio il 40°.
Infatti oltre come campo reale non puoi andare causa luce libera dello strumento.
Con un 40° hai una pupilla d'uscita di 2.7mm mentre con il 32° hai una pupilla d'uscita di 2.1mm. In questo caso probabilmente avere una p.u. leggermente più grande (a questi livelli) è meglio per cogliere i "batuffoli" ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
dubbio sul 40mm.
In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e tra l'altro come campo si equivalgono.
Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°, mentre con il 40 circa 40°, se ci fidiamo dei dati dichiarati.
Ps Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
Ho letto che avrebbe un afov di 36°:confused: è proprio quello?
L'AFOV dell'Ultima (si, proprio quello con le scritte rosse) è assolutamente superiore ai 43° apparenti, "stirato" al massimo prima di vignettare. Altro che 36°. Mi riservo di verificartelo.
Mediamente quel che scrivi è giustissimo: ed infatto proprio perché lui ha un 127 a fuoco lunghissimo (1900 mm) ossia un f/14,97, ho pensato al 40 invece che al 32 che di norma consiglio come focale più lungo a chi ha un - che ne so - 100/900, 150/1200 o simili che non abbia attacco per il 2".
Anche i 32 mm se non son proprio cheap son calcolati per sfruttare al massimo il FOV possibile con visual back da 31,8.
Lui con un 32 mm avrebbe 59,37 X e 2,13 mm di Pu;
con un 42 (ipotesi massimale) 45,23X con una Pu di 2,8 mm, il massimo possibile per lui sul deep.
A, in pratica, parità di campo in cielo.
...poi se non trova quel 42 ma un buon 40 da 43° (la media è da 40° come dici tu) va bene lo stesso, ma gli fa comodo un oculare con Pu massima ragionevolmente realizzabile (rigorosamente e contestabilmente IMHO).
PS/ Gli esempi del Mak 180 etc di Riccardo_1 sono ESEMPLARI per precisione e verità. :cool:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Winnygrey
Forse noterai maggiori differenze ad ingradimenti superiori.Non so se un buon dielettrico possa aiutare,ma se superi i 120x ho notato un drastico calo di luminositá.Mi pare comunque che sia una caratteristica del mak quindi poco adatto per il deep.Ti rifarai sul planetario e luna!
@valerio ricciardi
Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ma per il deep non credo serva superare i 120x, anzi. Di sicuro serve un cielo come si deve.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Dipende dal singolo oggetto osservato, oltre che dal seeing.
Prova a guardare le planetarie Saturn Nebula e Turtle in the Sky, se riesci a riconoscerle a 120x... e non sono delle più piccole. Per certi oggetti servono ingrandimenti sostenuti.
Ai DSO, di essere osservati con un Mak, un SC, un Newton o un rifrattore, non importa un accidente. E se ne sbattono se sei con un f5 o un f15, conta l'apertura del telescopio: più è grande, tanto maggiore è la luce raccolta.
Per questo, se osservi i DSO con un Mak da 127mm, questo raccoglierà grossomodo la stessa quantità di luce di un C5, di un Newton da 5" e di un rifrattore da 127mm. E vedrai, più o meno le stesse cose a parità d'ingrandimento.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Angeloma, anche qui faccio ammenda perché avrei dovuto completare la mia frase con "deep col mak 127/1900". Messa così poteva far intendere un discorso generale.
Certo che per "fare deep" ci vuole in primis un ottimo cielo, poi apertura e possibilità di passare da grandi campi (per quei pochi oggetti estesi e deboli) a grandi ingrandimenti. Ed in questo gioco il makketto ha dei limiti.
Entro questi limiti penso che ci sia ampio spazio per divertirmi anche se la lista di oggetti DS osservabili non sarà sconfinata.