@osv non cambiare setup, a questi livelli 15mm in più sono molto utili, veramente andremmo a finire che ci fermiamo ai soli pianeti....
Visualizzazione Stampabile
@osv non cambiare setup, a questi livelli 15mm in più sono molto utili, veramente andremmo a finire che ci fermiamo ai soli pianeti....
ok...stasera leggerò bene tutto...grazie...
@osv guarda, io non sono appassionatissimo di pianeti, piu' che altro mi appassionano oggetti del cielo profondo, e con il Mak 127 puoi gia' toglierti delle belle soddisfazioni. Globulari, ammassi aperti, galassie luminose, molti Messier. Chiaro che un diametro maggiore e' meglio, ma per quello c'e' sempre tempo. Ascolta il consiglio di non scendere di diametro, e' un buon consiglio, sempre se possibile naturalmente.
Altro pensiero, se usi un goto, istruisci comunque tuo figlio a cercare gli oggetti anche su una mappa, o su software tipo Stellarium, non puo' che fargli bene. Anche un buon corso di astronomia "pratica" presso qualche associazione astrofili, sarebbe certamente utile.
Mi state quasi facendo pentire della mia scelta :D
Dunque: si livella la montatura, si mette in posizione il telescopio puntando il Nord, poi si accende il computer. Si inseriscono i dati di posizione, data e ora e si effettua l'allineamento per poter usufruire della funzione goto. Se non si desidera usare il puntamento automatico, si orienta il tubo verso l'obiettivo desiderato usando i tasti 'freccia', tanto l'inseguimanto automatico è attivo.Citazione:
il telescopio si può orientare anche manualmente?
Se si usa il telescopio per osservazioni terrestri, si accende la montatura e si sposta il tubo con i tasti 'freccia'; non c'è da fare altro.
Ma la "p" non ti funziona?:biggrin:
:mad: dito grosso, tastiera virtuale piccola...:mad:
Fate un sacco di problematiche .. tanto il mak su goto lo userà 5 o 6 volte... - è già più del dobson, ma sempre pochino. Decidete, o il telescopio è per il bambino di 10 anni o è per il papà, o è solo una discussione perditempo come molte altre con lo stesso tema. Ammesso che lo si prenda per il bambino, non ce lo vedo proprio a cercare le cose su stellarium e tutto il resto.
Ci sono bambini che restano tali tutta la vita, altri che diventano presto grandi, in questo caso il bimbo si studia già le mappe celesti per proprio interesse, senza strumento, fine delle opportunità, meglio averlo qualunque sia che non... Parere personale...
Che il bimbo non usi il telescopio o che lo usi il papà, non è cosa di nostra competenza.
Siamo qui per dare suggerimenti e basta, non per fare i profeti di sventure.
Vediamo dunque di limitarci a descrivere le caratteristiche tecniche ed ergonomiche di quello che viene proposto, il resto è aria fritta.
Io a 10 anni con il 114/900 posizionato in giardino in configurazione 'ballerina ' (della serie che l'asse polare puntava forse a est [emoji1] ) ho scoperto Saturno (scoperta indipendente :) ) .
Puntato in cielo per sbaglio sono balzato all'oculare! Poi Sono corso in casa a prendere mio fratello per farglielo vedere , però preso dalla frenesia non sono più riuscito a trovarlo ... è stata una delle sensazione più bella che abbia mai avuto e credo che questa possa essere vissuta anche ora che viviamo nell'era dell'alta tecnologia perché vedere al telescopio con gli occhi ma sopratutto con la mente un pianeta bello come Saturno o un un bellissimo globulare come m 13 piuttosto che una semplice macchiolina lattiginosa di una galassia lontana milioni di anni luce per chi ama questa nobile scienza provochi sempre grande mistero, tante riflessioni, curiosità e fantasia , in special modo nella mente di un ragazzino. Quindi qualsiasi telescopio va bene purché all'oculare si avvicini sempre in maggior misura la mente e il cuore e poi gli occhi ! :)
Alessandro
Ecco, Mamete ha centrato il punto, il telescopio deve essere facile da usare, usabile quando gli pare, e non dipendente da armenicoli elettrici o batterie. Non ho mica detto di non prendere niente... Un mak127 su una eq3 motorizzata è la cosa migliore, a scendere. Va bene anche un rifrattore.
Non sapevo che anche la montatura SLT incorporasse la tecnologia Skyalign.
infatti non la ha, ma tutta la serie LCM-SLT-CPC non hanno necessità di allinearle al polo, neanche grossolanamente, apri il tripod, inserisci i dati e allinei e stai a posto.
per chi ha il GPS come il CPC non devi neanche inserire i dati :)
Tanto meglio: una seccatura in meno...:)
Detto da un perito elettronico, meno elettronica c'è e meglio è.
Metti che si guasta, cosa mi pare che succeda abitualmente sulle SLT, che si fa, si butta tutto? Un trabiccolo del genere in mano a inesperti da solo grattacapi, diventa più facile trovare gli oggetti a mano con una eq.
Homus avvisatus, mezzo salvatus -- come dicono i saggi.....:biggrin:
devo ammettere che il telescopio che mi avete consigliato mi piace molto...l'unica cosa che mi lascia un pochino indeciso è la parte elettronica del movimento ecc ecc... e sopratutto mi spaventa il fatto di uscire di casa per le osservazioni e magari rimanere senza batterie...esiste anche senza movimenti elettronici..? oppure mi sto facendo problemi inutili...?
Ti stai facendo dei problemi inutili.
Ma se preferisci smanettare con le 'fruste' e cercare gli oggetti a mano, è un altro paio di maniche.
Per esempio, quel telescopio lì lo uso con un cavalletto video. :colbert:
le SLT si guastano tanto come gli altri marchi, non capisco perché si deve incutere questo terrore verso uno strumento elettronico.
eppure Huniseth sei proprio tu quello che dice spesso che senza goto non troveresti nulla! :rolleyes:
chiunque (almeno su questo forum) che ha o ha avuto il mak127 SLT te lo consiglia... fai tu!
grazie.. ho letto l'articolo sulle procedure di allineamento e ho visto che per le uscite esterne è meglio collegarlo ad una batteria per lo scooter.... come?? devo prendere anche un trasformatore o altro? nella confezione insieme allo strumento c'è la presa per la corrente e il trasformatore oppure è a parte? cosa dovrei prendere nel caso, insieme allo strumento???
accidenti a me....e se prendessi un rifrattore?????:surprised:
Mak o rifrattore, su montatura goto o no, devi comunque scegliere.
certo. ormai il dobson l'ho escluso... rimane il mak o forse un rifrattore... mi consigliate un buon rifrattore in modo che possa fare un paragone e finalmente scegliere... :oops:
Fuori budget e senza GoTo...
http://www.teleskop-express.it/teles...kywatcher.html
GRAZIE... però vorrei rimanere nel budget...
Il diametro ci frega, bisogna scendere...
http://www.astroshop.eu/bresser-tele...exos-2/p,21519
Alternativa Newton carina.. Ormai le provo tutte....
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ter-130eq.html
Makkino su montatura EQ3 equivalente...
http://opticaroma.com/producto/bress...100-1400/5924/
Hai la possibilità, una fortunata possibilità, di avere un Mak 127 a un prezzo molto vantaggioso con una montatura computerizzata e semplice da mettere in posizione... ma si può sapere, cosa vuoi di più?
Lascia perdere i rifrattori: lunghi, pesanti, ingombranti e bisognosi di una montatura robusta e pesante.
Oppure ne prendi uno piccolo, spendi poco e vedi poco.
Altrimenti, è meglio il Dobson.
La SLT non è una montatura, è più simile ad un giocattolo, difatti è l'unico oggetto telescopico che vendono nei centri commerciali. Fa paura solo a vederla - parlo se vista da un esperto, ai neofiti sembra .. bè.. anche ai neofiti sembra simile ad un giocattolo.
Rimane il fatto che le possibilità di un "fermo macchina" sono molto elevate, penso che il problema della batteria non arriverà nemmeno a porsi. Non voglio spaventare nessuno, ma almeno guardate bene cosa vi comprate, mica la regalano.
Quindi per un qualsiasi intoppo tipo - batteria, alimentatore, fault cpu - pulsantiera anomala.. non funziona più niente, vi trovate con un mak iinservibile visto che manualmente non si muove niente.
Lo ripeto.. Ci vuole una cosa semplice, sempre pronta da usare ovunque. Va bè.. non insisto.. consigliate quello che vi pare, tanto se il ragazzino non ha quello che pensa di avere lo userà ben poco.
Un Dobson.
E ci risiamo!
Comunico alla spettabile clientela che io ho "giocato per 2 anni e mezzo" con una montatura giocattolo e mi sono divertito un sacco osservando circa 250 oggetti, dopo ho acquistato un dobson solo perchè @etruscastro amichevolmente me ne ha procurato uno usato ad un prezzo strenna che nemmeno lui sapeva, per fortuna, altrimenti se lo sarebbe preso lui.
Garmau.. uno su mille ce la fa....... :biggrin:
Ma tu non seri un bimbo di 10 anni.
Più piccolo è, meno si vede ed è altrettanto complicato (o semplice, dipende dai punti di vista) da usare. Però si guadagna un chiletto e mezzo sul peso.
Anche se c'è d'ammattire un po' a trovare gli oggetti da osservare, è meglio una montatura manuale, magari equatoriale (ci si diverte di più a metterla in posizione) e mantenere l'oggetto nel campo frullando i movimenti micrometrici. Balla un po', l'immagine non è mai ferma, ma cosa vuoi che sia? Vuoi mettere una montatura elettronica che si nutre di batterie, la dannata ingorda. E potrebbe anche smettere di funzionare da un momento all'altro... come pure il telefonino, il computer, il televisore, la fotocamera, la lavatrice, la centralina elettronica dell'auto, ecc. ecc... stesse probabilità.
È strano ma la maggior parte di noi ha in firma oltre ad uno strumento più grande anche più di un piccolo strumento con cui magari osserviamo la maggior parte delle volte, tirando fuori quello grande solo quando ne vale la pena o abbiamo più tempo....
Saremo mica tutti masochisti?...;)