Visualizzazione Stampabile
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Nel senso che avendo una estrazione pupillare bassa in pratica le ciglia vanno sbattere sulla lente
ma scusa io leggo che l' estrazione pupillare e da 20mm e piu lunga quindi dovrebbe essere piu comoda dei planetary ED che e da 16mm gli orto che hai tu che estrazione pupillare hanno ?
-
Re: consiglio oculari per mak 127
L'unico oculare con cui si nota una migliore nitidezza è l'ortoscopico... ovviamente tutto non si può avere: nitidezza, campo, estrazione pupillare.... bisogna prima stabilire quale è la priorità....
Io ho 3 orto (4mm, 5mm e 10,5 mm) e ormai uso solo quelli.
L'estrazione pupillare è in gran parte un falso problema... non è affatto necessario stare con l'occhio attaccato alla lente.. si può benissimo allontanarsene, anche di 1-2cm.... si ridurrà un po' il campo attorno all'oggetto, ma sarà comunque possibile seguire l'oggetto per tutto il campo rimanendo a quella distanza, muovendo semplicemente la testa...
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
L'estrazione pupillare è in gran parte un falso problema... non è affatto necessario stare con l'occhio attaccato alla lente.. si può benissimo allontanarsene, anche di 1-2cm.... si ridurrà un po' il campo attorno all'oggetto, ma sarà comunque possibile seguire l'oggetto per tutto il campo rimanendo a quella distanza, muovendo semplicemente la testa...
Non è tutto rose e fiori, né così semplice; hanno già un campo ridotto di suo, ridurlo ancor di più non è il massimo, soprattutto con una montatura senza inseguimento automatico.
Anche la postura non è d'aiuto: capita che l'oculare sia troppo in alto oppure troppo in basso e la posizione è precaria e tremolante.
L'osservazione è più rilassata (e rilassante) con oculari comodi.
Anche i Plössl hanno 4 lenti e i Kellner ne hanno 3, ma tutta questa nitidezza in più non ce la vedo: che sia colpa del seeing? Forse forse, qualcosina in più la concedono nell'osservazione di oggetti deep-sky deboli e diafani.
Possibile che gli oculari Ortoscopici abbiano qualche dote in più; quando avrò un paio di centoni in avanzo, ne prenderò due di quelli buoni, soprattutto per osservare le galassie e le nebulose planetarie.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
guarda per fortuna ho preso la goto come montatura e non me ne pento e una rottura l' allineamento ma ci metti un attimo e poi sei a posto non so cosa sarebbe successo con un montatura manuale dover inseguire a mano e poi e un beneficio non toccare continuamente il telescopio previo tremolii vari devo solamente preoccuparmi di mettere a fuoco e sono a posto.
Citazione:
Io ho 3 orto (4mm, 5mm e 10,5 mm) e ormai uso solo quelli.
ma li usi con il mak ?
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Il 4mm appena comprato ora lo uso fisso sul 152/760 (190x); il 5mm l'ho passato fisso sull'80/600 (120x) e il 10,5mm lo uso fisso sul mak 100 (133x)..
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
ma scusa io leggo che l' estrazione pupillare e da 20mm e piu lunga quindi dovrebbe essere piu comoda dei planetary ED che e da 16mm gli orto che hai tu che estrazione pupillare hanno ?
quello da 6 inferiore a 6, quello da dieci inferiore a 10...le misure esatte non le so, però so che la teoria è questa.
Stare lontano dall'oculare ho provato ma non mi sembra molto vantaggioso anzi...
Dico la mia e prendila così, con uno strumento come il nostro amatoriale e con una certa ostruzione dubito che ci siano grosse ed evidenti differenze che giustifichino uno schema di oculare piuttosto che un altro, cioè anche se ci fossero forse non si apprezzerebbero nemmeno più di tanto. Però è solo una mia supposizione perchè a parte quelli in dotazione al telescopio, un plossl economico e gli ortho citati prima non ho grossi riscontri.
Io ho preso gli ortho perchè faccio planetario e appunto gli ortho (sulla carta almeno) sono i the best, quindi prendere per prendere ho preso quelli, il fattore EP in pratica non l ho nemmeno considerato.
Qualsiasi oculare decidi di prendere prendilo di una una marca buona e conosciuta questo si te lo consiglio, io ho avuto in regalo anche un cinesone ortho KSON (che poi cmq son tutti fatti in cina :) ) che come cifra era sempre tra i medi bassi, però li era evidente che era costruito ad minchiam, lente staccata. Reso, ritorna aveva una lente con micro-graffi.
PS per orto intendo schema ABBE anche i PLOSSL sono ortoscopici a tutti gli effetti.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Certo, gli Ortoscopici sono quelli di Abbe; alcuni inseriscono i Plössl nel novero degli Ortoscopici, di certo hanno in comune il numero di lenti, il campo apparente ridotto e l'estrazione pupillare inesistente nelle corte focali, ma lo schema ottico è diverso.
La notte scorsa ho confrontato alcuni tipi di oculare osservando diversi oggetti. Il seeing era discreto, ho visto un ottimo Saturno a 300x col Planetary ED 5mm e con un Plössl 6,5mm a 237x. Molto belle anche le stelle doppie, se osservate ad elevati ingrandimenti; anche perché, se non si pompa di brutto l'ingrandimento, le binarie vicine al limite del potere risolutivo non si distinguono. Vedi Zeta Herculis, apertura 1,3 arcsec, osservata come un 8 con i dischi leggermente sovrapposti.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
parcifes
cmq
no parola stile sms.
il problema, che nessuno ha evidenziato in questo thread, è che per valutare i pro e i contro degli oculari, questi vanno usati più volte in diverse serate ma soprattutto su diversi schemi ottici.
usare un ploss su un mak ci darà un certo giudizio che posso assicurarvi non sarà lo stesso su un newton a f5.
più il rapporto focale sarà alto e meglio digeriscono schemi ottici basilari.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
I rapporti focali alti digeriscono di tutto e quelli più aperti sono più esigenti.
Fortunatamente, il Mak 127 appartiene alla prima categoria.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ho deciso mi prendo il planetary ed da 8 mm vorrei chiedervi potrei prendermi anche questo secondo voi ? http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...kyglow&Score=1 oppure non mi serve ?
-
Re: consiglio oculari per mak 127
non è indispensabile, per mia vocazione non metterei filtri al di sotto dei 150mm anche per un filtro neutro come lo Sky glow
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ok allora se lo dici tu lo scarto, dato che devo ordinare sul sito l' oculare mi consigli di prendere qualcosa d'altro che potrebbe servirmi sai sono agli inizi e mi rivolgo alla vostra esperienza sul campo.
L' alimentatore l' ho trovato da ottica san marco pero' non hanno i planetary ed e io volevo prendere quelli quindi aspetto e usero ancora il pacco batterie originale per il momento.
grazie
-
Re: consiglio oculari per mak 127
i loro cloni su OSM li trovi sotto il nome di LE Planetary
fatti però la disponibilità del pezzo!
-
Re: consiglio oculari per mak 127
pero sono 6mm o 9 mm non ce e il 7 ne l' 8
-
Re: consiglio oculari per mak 127
-
Re: consiglio oculari per mak 127
qualitativamente può essere migliore a scotto però di 18° di campo apparente in meno!
non che sia un dramma, però sicuramente è più stancante nell'osservazione.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
anche se uso una montatura con il goto ?
in che senso e stancante perche devo stare molto vicino con l' occhio visto che a solo 6mm di estrazione pupillare ?
e tra questi due http://www.teleskop-express.it/index...cts-comparison
grazie
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Prenditi tranquillamente i Fujiyama, se hai una montatura con inseguimento automatico. Anche se il campo è minore, a 190x si osserva roba di piccole dimensioni angolari: pianeti, nebulose planetarie, galassie, stelle doppie...
Il minor numero di lenti, danno un filino in più di luce che può far comodo e anche l'estrazione pupillare è un fattore secondario.
Se invece la montatura fosse manuale, sarebbe più opportuno un oculare di campo apparente più vasto e maggior estrazione pupillare come i Planetary ED, i Flat Field eccetera.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ciao quindi mi consigli il 7mm o il 9mm ?
grazie
PS: ho il 10mm di serie ma penso non ci sia confronto con quelli citati
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Scelta difficile... ma se hai già un 10mm, direi di prendrre il 7mm.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ok vada per il 7 mm mi consigli di prendere qualcosa d'altro dato che faccio l' ordine oltre all' oculare e all' alimentatore che mi serva per il telescopio ?
grazie
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
Claus71 lascia perdere l'alimentatore che sono soldi inutili! un banalissimo alimentatore lo trovi anche dai cinesi a prezzo meno della metà! Io personalmente uso quello del silk epil della mia ragazza che ha lo stesso attacco [emoji5] [emoji5] [emoji5]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ma guarda di alimentatori ne ho trovati ma ho paura di distruggere qualcosa non prendendo quello originale.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
ma guarda di alimentatori ne ho trovati ma ho paura di distruggere qualcosa non prendendo quello originale.
Non distruggi un bel niente... Tranquillo. Io lo uso da un po' e non mi ha dato problemi. Poi fai te. Ovviamente risparmiando potresti prenderti un altro oculare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio oculari per mak 127
guarda mi hai fatto pensare adesso potrei per il momento restare con il pacco di batterie di serie per il momento intanto ora almeno fino a che si calma questo caldo potrei vedere il cielo solo il sabato sera per poche ore potrei puntare su un altro oculare oppure su una camera planetaria tipo la asi120mc che e in offerta pero' anche li devo capire un attimo la situazione per un altro oculare sul planetario cosa mi consigliate ?
prendendo quel 7 mm e avendo i due di serie da 10 mm e da 25 mm.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
guarda mi hai fatto pensare adesso potrei per il momento restare con il pacco di batterie di serie per il momento intanto ora almeno fino a che si calma questo caldo potrei vedere il cielo solo il sabato sera per poche ore potrei puntare su un altro oculare oppure su una camera planetaria tipo la asi120mc che e in offerta pero' anche li devo capire un attimo la situazione per un altro oculare sul planetario cosa mi consigliate ?
prendendo quel 7 mm e avendo i due di serie da 10 mm e da 25 mm.
Il 10 mm secondo me è una ciofeca assurda... Quindi non tenerne conto. Prendi il 7 mm ed un Ploss da 32mm e sei al completo secondo me. Volendo potresti anche acquistare un oculare zoom che ti offre diversi mm di focale.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
il link non funziona, se hai il GoTo il problema è minore (o non c'è), rimane pur sempre un dato di fatto che 6mm di e.p. non è comodissimo, parere personale, sia ben chiaro, però quando li provai a me non hanno entusiasmato.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
quando li provai a me non hanno entusiasmato
Forse, a riprova del fatto che le differenze con altri schemi ottici non sono così evidenti di primo acchito e probabilmente risaltano in condizioni di seeing più che buono.
Ho però constatato una lieve prevalenza nell'osservazione di oggetti deboli osservandoli con dei Plössl cinesissimi molto economici; posso quindi immaginare che degli Ortoscopici di ottima fattura possano essere vieppiù migliori sotto questo aspetto, ma tant'è.
Oculari zoom: se fossero quella gran cosa che si pensa siano, tutti gli astrofili ne avrebbero uno e lo userebbero. In certi momenti e in certe condizioni, possono essere una comodità; tuttavia, non reggono il confronto con gli oculari fissi, soprattutto se sono oculari zoom economici.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
bhe mi soffermavo alla comodità degli ortoscopici più che alla resa generale, poi, come puoi immaginare, a 2800mm di focale del c11" già a col 10mm (esempio) si hanno alti ingrandimenti da poter sfruttare con profitto, figuriamoci a focali minori (e quindi a maggiori ingrandimenti!), comunque provai per diverso tempo un Ortho prestato dall'amico Pool187 sia sul c11" che sul rifrattore da 110mm e l'opinione non mi è cambiata. :angel:
-
Re: consiglio oculari per mak 127
@etruscastro certo che il tuo C11 e una gran bella bestiola :surprised: penso che in futuro puntero' a quello finanze permettendo naturalmente :hm:
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso, cioe a parte il campo vabbe lo sapevo che era piu stretto ma confrontandolo con il 10 mm di serie sembrano poche le differenze e questo mi pare un po strano per quanto riguarda la messa a fuoco sembra piu nitido il 10mm a confronto forse sbaglio qualcosa ?
Con il 7mm la luna la vedo meglio piu vicino ma e troppo luminosa i crateri li vedo piu definiti con il 10 mm forse dico una cavolata ma usare dei filtri.
Sto provando su giove e saturno ma non riesco a mettere a fuoco, forse con sto caldo maledetto e meglio aspettare tempi piu freschi potrebbe influire sulla visione ?
Accetto consigli grazie
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso,[...]
Alla fine che oculare hai preso? Di che marca?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ciao ho preso questo http://www.teleskop-express.it/cerca...t_search=Cerca
ti diro a prima vista e scomodo non avendo il paraluce ma poi ti ci abitui basta non avere luci vicino alla tua postazione.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Strano perché la differenza dovresti notarla sul planetario. Comunque fai conto pure che ci sta troppa luna sia su Marte che su Saturno e che il caldo di questi giorni crea condizioni poco favorevoli. Attendi qualche giorno almeno quando ci sta il novilunio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio oculari per mak 127
spero sia quello, dato quello che ho speso spero che in situazioni migliori forse poi a settembre quando le temperature e l' afa se ne siano andate possa sfruttarlo meglio.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Il problema a Settembre, sarà avere Marte e Saturno ad una buona altezza sull'orizzonte e con un cielo buio....:whistling:
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
claus71
Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso, cioe a parte il campo vabbe lo sapevo che era piu stretto ma confrontandolo con il 10 mm di serie sembrano poche le differenze e questo mi pare un po strano per quanto riguarda la messa a fuoco sembra piu nitido il 10mm a confronto forse sbaglio qualcosa ?
purtroppo questo è quello che accade quando si creano "falsi" miti sugli accessori, come per gli Ortho, tutti a lodarne la qualità ma poi, sul campo, paragonati a un plebeo ploss da 10mm sembra uguale.... ATTENZIONE, ho detto sembra, perché in realtà non lo è e per apprezzarne i vantaggi devi avere un seeing buono, lo strumento in temperatura e, magari, una notte senza Luna piena!
Citazione:
Con il 7mm la luna la vedo meglio piu vicino ma e troppo luminosa i crateri li vedo piu definiti con il 10 mm forse dico una cavolata ma usare dei filtri.
non è questione di filtri, o comunque con la Luna piena non risolveresti i tuoi problemi, ti sembra che col 10mm osservi meglio perché ti da meno ingrandimenti e li gestisci meglio con un seeing ballerino, anche per questo a volte con il buon Valerio ci sgoliamo a dire che già un 8mm sul makkino è il limite utilizzabile spesso con profitto...
Citazione:
Sto provando su giove e saturno ma non riesco a mettere a fuoco, forse con sto caldo maledetto e meglio aspettare tempi piu freschi potrebbe influire sulla visione ?
Accetto consigli grazie
Giove è già abbastanza basso per risolverlo, Saturno e Marte devi vedere decisamente di più soprattutto sul primo, cura l'acclimatamento del telescopio e soprattutto la zona da dove osservi, che non sia dal balcone o su cemento che con il caldo diurno rilascia il calore di notte, meglio un prato o comunque lontano da muri.....
in inverno, o in stagioni più fresche puoi avere gli stessi problemi!
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Il problema e che per ora devo usarlo per forza dal balcone ( io odio le zanzare ) ma spiegatemi una cosa allora sul telescopio da piu problemi usarlo in estate oppure in inverno cioe riguardo alle temperature ?
Quindi consigli guardare i pianeti quando non ce luna si vedono meglio giusto ?
La luna non piena ma nel primo quarto o nell' ultimo quarto con quegli oculari ?
Un altra cosa mi stavo dimenticando quindi piu il pianeta e alto piu lo vedi meglio che all' altezza un po piu dell' orizzonte giusto ?
grazie
-
Re: consiglio oculari per mak 127
Riguardo alle temperature, e' peggio in inverno, ma non tanto per il telescopio quanto per noi! :) Quello che disturba, e' la variazione termica elevata durante una serata, se molto forte impedisce allo strumento di raggiungere l'acclimatamento, con conseguenze tutt'altro che marginali.
La luna disturba la visione di qualsiasi oggetto, questa notte ero in montagna nel solito rifugio, con la Luna piena il cielo era un decimo di solo una settimana fa. Circa l'altezza di un pianeta/oggetto, piu' si trova in alto, meglio lo vedi. Dipende dal fatto che hai meno atmosfera da attraversare in verticale piuttosto che a filo dell'orizzonte.
Aspetta quindi un cielo migliore, prima di tirare conclusioni sul nuovo oculare.
-
Re: consiglio oculari per mak 127
ti ringrazio per le risposte ma quindi per un buon acclimatamento in inverno diciamo con temperature miti da settembre a fine ottobre quanto tempo dovrebbe metterci un mak come il mio ad ad essere acclimatato ?
Ad esempio quando lo sposto da casa 20 gradi circa a fuori di sera a piu di 10 gradi potrebbe fare condensa all' interno ? e pericoloso ?
Quali sono gli accorgimenti da tenere nelle temperature semi invernali da settembre a ottobre cioe in inverno/primavera a che temperature e consigliabile usare un telescopio ?
grazie
PS:lo so che sto andando un po fuori tema ma mi interessa capire per non aver problemi con il telescopio