Vabbè, però se uno ha una passione che sta nascendo, non si va a comprare un telescopio da Euronics eh.
Però si, hai ragione. Mi chiedo il motivo di creare strumenti di questo tipo.
Visualizzazione Stampabile
Vabbè, però se uno ha una passione che sta nascendo, non si va a comprare un telescopio da Euronics eh.
Però si, hai ragione. Mi chiedo il motivo di creare strumenti di questo tipo.
scusa, era guida all'acquisto
http://www.astronomia.com/forum/show...scopio#tele400
http://www.astronomia.com/forum/atta...3&d=1361699269
"ed il “famigerato” 114mm (barlowato) GoTo."
Non so se ho sbagliato modello, ma sono partito da questo tuo messaggio, che ho interpretato come soluzione accettabile, se ho capito male me ne scuso.
Lo voglio anch'io il telecomando a filo !!!!!
Ormai è preistoria... ora c'è BT e WI-FI. :biggrin:
Tornando a questo consiglio iniziale, magari osando un po' di più sull'oculare aggiuntivo, avrei qualche altra domanda su gli accessori extra
1) nel caso un giorno volessi comprare un motore, quel cavalletto sarebbe adeguato?
2) per le osservazioni terrestri, mi servirebbe una lente per capovolgere le immagini? come si chiamano e quanto costano? :)
3) il filtro lunare a cosa serve? domanda forse scema, ma cosa cambia dall'averlo e non averlo? quale prendere?
4) su questo tipo di telescopio posso comprare un adattatore per fotocamera o cellulare? price?
Vorrei fare un calcolo di massima per questa soluzione costruita pezzo per pezzo :)
Grazie per la pazienza :)
1) Eh... no, assolutamente no... nessun cavalletto è adeguato: non ha movimenti demoltiplicati e poi si può muovere con un movimento frenato da una frizione regolabile (appunto "testa fluida" da telecamera) secondo alto/basso e destra/sinistra, quindi nulla di più inadatto ad essere automatizzato.
2) No, assolutamente no non ti serve: se monti dietro al telescopio una diagonale a 90° pensata per astronomia, con dentro uno specchio a 45* o un prisma a 90° che fanno la stessa cosa, l'immagine sarà già dritta (non vedrai passanti camminare coi piedi in aria o conifere con la punta in basso). Solo sarà invertita destra-sinistra, come in uno specchio. Per osservazioni terrestri che non siano lo scopo principale dell'acquisto, fidati, va bene lo stesso. Ci si fa l'occhio subito a muovere dx-sx in senso invertito.
(continuo dopo che ora devo uscire poi torno)
il consiglio che ti ho dato era incentrato prevalentemente per rientrare dentro un determinato budget senza precludersi l'osservazioni da qualsiasi sito, però le tue domande ci portano gioco forza a modificare il set up citato:
no, quello è un semplice ma robusto cavalletto video, adatto allo scopo del mak ma non per l'inseguimento degli oggetti.
sì, se non erro un mak con un semplice diagonale a specchio capovolge la destra con la sinistra ma non l'alto/basso, ci sono da tutti i prezzi, dipende dalla qualità e dalle varie offerte del momento!Citazione:
2) per le osservazioni terrestri, mi servirebbe una lente per capovolgere le immagini? come si chiamano e quanto costano? :)
personalmente ho il filtro lunare ma quando osservo il nostro satellite mi piace farlo senza filtri di sorta, a volte oltre ad attenuare la luminosità lunare potrebbe risaltare qualche dettaglio. addirittura, con un filtro moon&skyglow ho trovato a volte dei miglioramenti nell'osservazione dei dettagli di Giove come la GMRCitazione:
3) il filtro lunare a cosa serve? domanda forse scema, ma cosa cambia dall'averlo e non averlo? quale prendere?
certo, a secondo del tipo di macchina di ripresa (reflex/bridge o camera planetaria) dipende da cosa haiCitazione:
4) su questo tipo di telescopio posso comprare un adattatore per fotocamera o cellulare? price?
secondo me fondamentale è capire cosa vuoi fare del telescopio, perché se vuoi divertirti a fare qualche ripresa bisogna partire dalla montatura e da li poi posso cambiare tutte le cifre in gioco.Citazione:
Vorrei fare un calcolo di massima per questa soluzione costruita pezzo per pezzo :)
Grazie per la pazienza :)
Grazie per le risposte.
Allora, sul discorso motore goto, anche io vorrei capire meglio un po' se con lo strumento iniziale ne vale la pena o meno.
Un conto è: ha programmate tutte le stelle, ed una volta puntato (che so, verso la stella polare, invento) mi trova tutto lui ed io mi godo lo spettacolo... un altro è, come dicevi, mi devo trovare tutto io e lui poi segue.
Anche sul discorso terra che gira ho qualche dubbio :p nel senso, ho capito che gli oggetti si spostano (o meglio mi sposto io), ma se parliamo di oggetti che comunque non vedrei con questo telescopio fa niente, se invece la maggior parte delle cose richiede una buona manualità per essere seguita, allora forse il motore ha senso anche per me che ho visione limitata e che sono un dilettante completo...
così a naso direi di no, ma potrei sbagliarmi
Sul discorso cosa voglio, sicuramente anche dare un'occhiata allo skyline della mia city e alle montagne, ma a quanto ho letto questo strumento per iniziare va bene, se comunque voglio un tutto in uno e do la precedenza a stelle e pianeti
Oltre all'osservazione ad occhio nudo, non mi dispiacerebbe fare delle fotografie o video, ma nulla di professionale, mi basta la qualità del cellulare (galaxy s7), dato che non ho reflex o macchine professionali.
Infine sul discorso diagonale e prisma per raddrizzare le foto... al momento proprio non ho neanche idea di cosa state parlando, quindi non ho capito se sono pezzi del telescopio da impostare o se si comprano a parte :D
I cosiddetti sistemi go-to funzionano così, hanno un database (ormai oltre 40000 oggetti) e basta inserire il nome dell'oggetto da osservare e loro lo trovano (previo adeguato allineamento alla polare) e soprattutto lo inseguono (così puoi andare al bagno o invitare un fila di amici...l'oggetto sarà sempre nell'oculare). Sistemi più semplici hanno solo la motorizzazione per l'inseguimento, quindi sta a te trovare l'oggetto. Un sistema go-to da montare su una montatura predisposta costa sui 400€.
Grazie, mi hai chiarito il discorso motore.
Direi quindi, visto il costo, che è una cosa che eventualmente acquisterò in seguito, solo se la passione prenderà il sopravvento, e soprattutto se dal mio balcone potrò vedere abbastanza bene (questa rimane la grande incognita, balcone e città con inquinamento visivo).
Resta a mio avviso da tener sempre presente il succo del discorso: gli astri si osservano attraverso un telescopio, non attraverso un telecomando o un SW di ricerca e inseguimento automatico.
Il che implica che tutto ciò che di un budget prestabilito finirà in funzioni accessorie tanto comode quanto non "obbligatorie", sarà sottratto alla nitidezza e alla gratificazione di ciò che potrai vedere.
Questa è la ragione prima per cui all'inizio sentirai più spesso consigliare qui un C6 usato montato su un treppiede tipo l'Amazon Basics (perché al momento come rapporto prezzo/ prestazioni appare assai conveniente quello), ce vuol dire "prendi una cartina, impara ad orientarti e poi quel che vedrai vedilo al meglio in rapporto all'investimento", invece di - magari - un 114/1000 barlowato montato su un esile montatura monobraccio da tavolo (tutta in plastica ingranaggi compresi) però col GoTo, che nei modelli economici riesce a trovare molti più oggetti... di quelli che poi nell'oculare riusciresti a vedere decentemente.
E comunque, se è vero che il costo dell'elettronica è crollato rispetto a un tempo, nella meccanica necessariamente associata a quell'elettronica non si può fare il matrimonio coi fichi secchi.
Si torna al discorso di prima: è meglio viaggiare su una Mercedes usata con gli alzacristalli a manovella, o su una Chevrolet Spark tutta accessoriata con wi-fi presa USB sul cruscotto e lucine led nel sottoporta che quando scendi illuminano a terra di un bel blu?
ma soprattutto se la porzione di cielo da te sfruttabile è limitato e la qualità è bassa per colpa dell'Inquinamento Luminoso ad esempio, è inutile prendere un goto, 1° non avresti molti punti di riferimento per allinearlo e renderlo preciso e 2° quello che sarà alla portata del 127mm col goto lo sarà anche con un red dot e movimenti manuali! ;)
Direi che mi avete abbondantemente convinto :p
Per il motore se ne parlerà in un secondo momento, quando avrò capito meglio se mi piace tutto ciò e cosa posso vedere.
Se il C6 citato è questo
http://www.nadir-astronomia.it/shop/...solo-tubo.html
direi che anche questa opzione, sempre per i 2 motivi citati sopra, per ora è da scartare.
Rimanendo quindi su 2 quasi certezze:
BRESSER Messier MC-100/1400 OTA
e
AmazonBasics - Treppiede per videocamera 170 cm
Riprendiamo un attimo gli altri punti, se vi va :)
Per il discorso oculari non mi è chiara una cosa.
Se con quel telescopio è bene non superare i 200x, se non ho capito male come calcolare l'ingrandimento, dovrei prendere un 7mm (sul quale magari ne parliamo dopo :p).
Ma il discorso lente di barlow... se la prendo, diventa tutto magicamente x2 = 400x senza perdita di qualità? Oppure, tipo, si perde in luce e non si vede più bene niente.
Ma soprattutto, sono di facile installazione?
E' una scelta saggia per quel telescopio tenermi la lente in dotazione e prendermi come seconda un 200x?
ps ma esiste il black friday nei telescopi? :)
generalmente per ottiche commerciali si prende come riferimento per gli ingrandimenti il doppio del diametro espresso in mm, cioè, se hai un 100mm il limite massimo teorico sarebbe 200x, il valore sale a un fattore 2.5 per i rifrattori di buona qualità e a 3x per ottiche di alto livello!
magari fosse così! ;) una barlow degrada sempre un pochino le immagini, anche se la prendi APOcromatica, e comunque il limite è dato sempre dalla fisica dell'ottica, se hai un 10cm molto difficilmente osservarai con profitto a 400x anche per colpa del seeingCitazione:
Ma il discorso lente di barlow... se la prendo, diventa tutto magicamente x2 = 400x senza perdita di qualità? Oppure, tipo, si perde in luce e non si vede più bene niente.
semplicissime, le inserisci come fosse un oculare.Citazione:
Ma soprattutto, sono di facile installazione?
per iniziare sì, a far crescere gli accessori occorre esperienza d'uso per capire bene cosa ti occorre!Citazione:
E' una scelta saggia per quel telescopio tenermi la lente in dotazione e prendermi come seconda un 200x?
chi lo sa, controlla:biggrin:Citazione:
ps ma esiste il black friday nei telescopi? :)
Grazie ancora per le pronte risposte :)
Leggendo il forum ho letto per i mak questo contro: "tempi di acclimatamento relativamente lunghi"
esattamente cosa significa e di quanto tempo stiamo parlando? :D
sì è vero, dipende da molti fattori, dalle dimensioni del tubo (ovviamente un 127mm farà prima ad andare in temperatura di un 150 o 180mm) e dal delta termico che si deve coprire, faccio un esempio, se lo strumento lo hai a casa a 23° e lo porti fuori a 15° contaci un oretta per farlo andare in temperatura, ma se lo hai a casa a 23° e lo porti fuori a 5° un tubo come il 180mm ci può impiegare 90/120 minuti, poi, c'è da tenere in conto il calo della temperatura notturna, generalmente un SCT non copre più di 1°/h , il mak avendo il menisco frontale più spesso di una lastra correttrice è peggio, e swe lo porti in media o alta montagna appena cala il Sole le temperature spesso calano più di 1° a ora!
Ma quindi vuol dire che devo aspettare perchè sia operativo?
Non ho ben capito cosa comporta questa operazione... lo metto sul balcone un'ora prima di usarlo e sono apposto? :p
PS mi sono accorto solo ora che il cavalletto che mi avete suggerito non è più disponibile... ma dal nome mi verrebbe da pensare che lo vende solo amazon :)
Se il telescopio non è in temperatura avrai sostanzialmente un peggioramento della qualità delle immagini. Dai un'occhiata qui dove viene spiegato tutto per bene.
Grazie del link, molto chiaro.
Ho un dubbio sul discorso sbalzo termico brusco vs lenti... Come evitarlo passando dalla casa al balcone?
Inoltre, come si capisce se il telescopio si è acclimatato? Immagino con l esperienza, quando si impara a riconoscere gli effetti collaterali citati e la loro assenza
l'amazon basics non sembra più disponibile
il secondo è migliore per giustificare i 30 euro in più? :)
l'attacco da comprare era inteso per l'az o anche per il basics?
avendo scelto il bresser 100 / 1400, che attacco dovrei prendere?
o se avete altri treppiedi validi da suggerire su quella cifra, se posso comprare su amazon è meglio che ho un buono da consumare :D
grazie :)
Se non è disponibile come Amazon Basics, intanto ti compri l'ottica quando puoi, poi si vede.
Peraltro lo stesso medesimo cavalletto era su Amazon anche con un altro marchio, a prezzo lievemente più alto. Ancora a quel prezzo lo preferisco alla AZ3 anche se quest'ultima ha dei moti micrometrici.
https://www.amazon.it/Ravelli-AVT-Pr...0139470&sr=1-3
Se vuoi spendere qualcosinina in più questo è ancora meglio, ci stan bene anche un Mak da 150 o un C6 comodi comodi, e potresti a mio avviso un domani adattarci anche una testa equatoriale sin dalla EQ3.2 o Mon-1 o CG-4 o Exos-1
https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli
L'unica cosa arriva a 138,4 cm (dipende da quanto sei alto tu).
La convenienza dell'uno o dell'altro acquisto dipende anche dall'entità del buono
(e quindi dalla differenza che ci devi metter tu...) :)
Il bresser 100/1400 e lo sky-watcher 127/1540 hanno ambedue sotto anche almeno un foro con "passo cavalletto macchina fotografica", quindi non ti servono adattatori.
La AZ3 ha una variante che sopra ha una slitta con vite tipo macchina fotografica (e sei a posto), che costa un po' di più; oppure devi adattarci un morsetto attacco Vixen. La slitta accessoria si compra anche a parte.
Di suo ha solo due fori distanziati di un tot, ai quali con due pomelli si collegano i due anelli che serrano un ottica come un piccolo Newton da max 150/750 o un rifrattore da 70-90 di apertura e 700-900 di focale, o rifrattori 102/500 o un 127/600, di più no.
Tirandolo fuori in anticipo, diciamo 30-40 minuti prima, se fosse un tubo chiuso (SCT o Mak) lo metti in verticale e con il visual back aperto (facendo attenzione che nulla ci cadi dentro) così che l'aria calda è aiutata a uscire prima, per quanto riguarda il calo violento e drastico delle temperature notturne, li purtroppo non ci si può far nulla!
Come possiamo accorgerci se il nostro strumento non è in temperatura?Citazione:
Inoltre, come si capisce se il telescopio si è acclimatato? Immagino con l esperienza, quando si impara a riconoscere gli effetti collaterali citati e la loro assenza
- L’effetto visuale classico è quella che osserviamo direttamente nel l'oculare, soprattutto quando si osservano oggetti luminosi (Pianeti, Luna, stelle particolarmente luminose) è data proprio dall’aria “calda” all’interno del tubo che con moti turbolenti cercano di risalire per termoregolarsi con l’aria fredda dell’esterno, e comporta l’effetto che gli oggetti osservati mostrano un’effetto “bollitura” un po’ quello che succede quando si puntano oggetti bassi all’orizzonte che soffrono della turbolenza atmosferica.
- Un altro effetto visuale classico, è il problema della focheggiatura, uno specchio non in temperatura non raggiungerà mai (o con molta fatica) il punto di fuoco.
Grazie, ho ordinato il bresser, sono sicuro che con quella fascia di prezzo mi avete consigliato il meglio :)
Tra l altro ho visto che a casa ho un vecchio cavalletto di una macchina fotografica... Se regge, finché non arriva il basic al giusto prezzo, uso quello per far le prime prove
Ottimo acquisto; vedrai che ti divertirai un sacco con il mak.
Domanda stupida: ma se lasciassi il telescopio nella scatola dentro un armadio di plastica sul balcone?
Si può danneggiare in qualche modo? Non ridurrebbe i tempi di attesa?
Sul come capire "quando è pronto", avevo letto i sintomi, ma mi sa che imparerò a riconoscerli anche quando lievi, solo con l esperienza :)
bisogna vedere se l'armadio è esposto al sole (soprattutto in estate), potrebbe avere un effetto contrario, se l'armadio invece sta in ombra è logico che un piccolo vantaggio lo porta anche se è sempre consigliato metter "fuori" lo strumento una mezz'ora prima!
Ciao, il telescopio è finalmente arrivato, ed ora finalmente inizio a capire meglio molte cose che prima erano solo astratte :)
Senza cavalletto però ovviamente non vado da nessuna parte e sarebbe carino averlo prima di natale per sfruttare i regali ed il maggior tempo
A questo proposito, il basics ancora non torna in vendita e di spendere 20 euro per lo stesso modello per principio mi blocca :)
Potrei spendere questi soldi
https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli
Se mi confermate che li vale rispetto al basics e che per me (alto 170cm) va bene.
Poi volevo chiedervi qualche link (se amazon è meglio) per i prismi o gli strumenti per invertire le immagini terrestri
Ne ho visti di diversi prezzi e volevo capire se con il mio strumento (bresser messeiner 100/1400) fa differenza averne uno costosissimo o uno da 30 euro
Stesso discorso per gli oculari
Super plossl è uno standard o c è sp ed sp? Perché anche li vedo prezzi diversi e volevo capire se col mio telescopio uno da 30 euro andava bene o se era sprecato uno migliore perché tanto il telescopio ha limiti
C era un 7/21 a 60 euro circa, sono buoni quelli doppi o è meglio prenderli singoli? Che parametri devo guardare?
Grazie :)
La testa sembra uguale all'Amazonbasics, il cavalletto appare migliore, più rigido.
Il Prisma di Amici, così si chiama il raddrizzatore d'immagine: si trova sia angolati a 45° che a 90°; da preferire quello che si reputa piu comodo e che di solito è quello a 45°. Tra economico e costoso, cercherei una via di mezzo; il Mak ha una buona qualità ottica, non la rovinerei con un oggetto troppo dozzinale.
Per un uso esclusivamente terrestre è molto comodo un'oculare zoom, penso sia più adatto un 8-24.
Quel Mak ha un campo reale di 1,11 gradi o giù di lì e un oculare fisso da 24mm e 68° li sfrutta tutti con un ingrandimento di 58x: da mettere in preventivo. ;)
La testa è esattamente la medesima, il cavalletto per l'utilizzo che ne faresti tu delle due superiore, più rigido e di maggior portata (circa 5 kg in più di limite). Sarebbe adeguatissimo anche a un C8.
L'altezza massima è un poco inferiore (138,4 cm) una cosa che posso fare stasera è posizionare il mio basics "classico" a quell'altezza e vedere con sopra uno strumento di ingombri comparabili (un C6= ) come mi trovo.
Io ero 173 alla visita militare... adesso sarò 1,71. Siamo là.
NOTA Attenzione che i prismi di Amici, a 45°, di norma hanno una "luce libera" inferiore ai diagonali a specchio di buona qualità a 90°, quindi con un oculare "massimo utilizzabile" come il citato 24 mm da 68° potrebbero vignettare.
Facciamo un 20mm da 68° (0,97 di campo reale)? :biggrin:
No, ma che dico? Il Prisma di Amici è per la sola osservazione terrestre! :colbert:
Io prenderei, come kit "risparmio":
- un buon plossl da 32mm, per 43x ingrandimenti, 1.18° di campo reale e 2.3 di pu. - quest'ultimo ottimo anche in terrestre
- un oculare wide-angle da 12-14mm
- un oculare da 7-8mm per avere il massimo ingrandimento possibile (175x con l'8mm e 200x con il 7mm)
Il plossl potrebbe essere questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/...lticoated.html
L'oculare intermedio potrebbe essere questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TKswa&Score=1
Anch'io faccio così e mi tengo l'mmagine speculare...
Che dici, un Plössl da 30mm per 50 gradi? La PU e di oltre 2mm... e costa pure poco!
E tu chiamalo risparmio... se dà retta a noi, spende un capitale...:DCitazione:
Io prenderei, come kit "risparmio"
Sì, buono anche il PL 32mm.
Beh, se prende quel 15mm al posto dell'oculare ad alti ingrandimenti può prendere una barlow 2x. Secondo me se scrive a tecnosky chiedendo un plossl da 32mm, quel wide-angle e la barlow se la cava con 120€. Vendendo il 25mm in dotazione, sono 100€ in totale.