Capito... No non sono della Lombardia , però ho visto sul sito Bresser che a 350 è in offerta lo stesso Dobson .
Visualizzazione Stampabile
Io dico che se puoi permetterti il 10" meglio andare su quello... un po' di diametro in più non fa male
Non lo stesso Dobson, un Dobson con pari apertura.
Son due oggetti di fattura assai diversa, a mio avviso provenienti da diverse filiere produttive.
I vantaggi dell'occasione usata Sky-Watcher IMHO sono:
100 euro in meno, condizioni che parrebbero perfette (da verificare), un cercatore 8x50 (che però essendo dritto anche se luminoso in quella configurazione risulta scomodo assai), un brand estremamente riconoscibile anche dai neofiti che lo vedono ovunque, che facilita un domani la rivendita per cambiarlo in vista di un upgrade senza rimetterci un euro se sempre tenuto perfettamente bene.
I vantaggi dell'occasione nuova Bresser IMHO sono:
il fissaggio del tubo alle due culle per mezzo di due anelli - che permette volendo smontando solo le culle e attaccando agli anelli una barra Vixen o Losmandy qualunque di metterlo su un'adeguata EQ motorizzata per fare alla bisogna anche astrofoto, il focheggiatore Hexafoc che è assai superiore, la presenza di un pratico Red Dot anche se certo non perfetto per lo star hopping come un Telrad, le due grandi culle da 180° per il movimento a frizione che son più razionali, un oculare in più (non da urlo ma è gratis) da 25mm, 2" e 70° di AFOV (1,458° di FOV, ossia un campo reale in cielo pari a quasi tre volte il diametro della Luna), una costruzione generale che parrebbe tutta un po' meno cheap (ad es. il supporto dello specchio su sei punti), e, cosa che l'altra marca su quel prodotto non rilascia, una dichiarazione di qualità minima garantita dello specchio principale, evidenziata dal c.d. numero Strehl (vedi).
Avanza in prospettiva un doppione di 25 mm, che al limite uno può cambiare con qualcos'altro su Astrosell...
Tutto sommato i 100 euro di differenza, considerato specchio focheggiatore garanzia su un nuovo e anelli, ci son tutti, vince nettamente il Bresser, che stamane risulta presente in stock.
la disamina di Valerio mi pare cristallina, a te la scelta ;)
Cristallina ed inequivocabile; se i 100 Euro non sono un problema insormontabile, la seconda tutta la vita.
Si farà soffiare anche questo?
Innanzitutto grazie , e poi come sempre sei stato preciso , dettagliato e disponibilissimo. Ora attendiamo l'arrivo . Grazie
P.S. Vedo che in questa ultima decisione non è intervenuto Angeloma. Spero non se la sia presa con me , purtroppo ho la testa dura e alcune volte sulle decisioni riprendo più volte il discorso finchè non ho soddisfatto i miei dubbi
...non mi pare. Voci me lo danno aggirarsi attorno a casa sua ripulendo e rifinendo l'uno con l'altro il filo di due grossi coltelli da lancio, ma perché il bersaglio dovresti per forza essere tu?
Ci son tante altre possibilità... magari vuole partecipare a uno spettacolo circense di beneficenza...
#moro1staisereno :biggrin:
E perché? Non vendo telescopi (mai venduti) né altro che sia correlato; e non sono neanche sponsorizzato.Citazione:
Spero non se la sia presa con me
Intervengo solo se ho qualcosa da dire, da chiarire, da spiegare, da correggere, da aggiungere e via discorrendo.
Inutile ripetere quanto già detto da altri e anche piuttosto chiaramente e dettagliatamente, se non indispensabile.
Qualcuno di voi ha comprato sul sito Bresser ?
Praticamente ho fatto l'ordine , ho pagato e l'esito del pagamento è andato ok (ieri domenica) , l'unico problema è che non ho ricevuto nessuna mail sulla conferma dell'ordine (che di solito in altri siti mandano una email di conferma).
E' normale secondo voi?
Nel mio account sul portale Bresser , andando a controllare il mio ordine , sotto ci sono scritte queste parole:
Warning: Smarty error: unable to read resource: "modules/br_deliverytracking/urls.tpl" in /usr/www/users/liveshop/core/smarty/Smarty.class.php on line 1094
Grazie
Hai controllato nella cartella spam? Comunque non é normale quello status.
Io ho comprato solo sul sito bresser, e non ho avuto nessun problema. Ricevuto tutto dopo 4 giorni dall'acquisto.
In caso contattali e fai presente il problema
:shock: :shock: :shock:
Fai uscire i tuoi familiari da casa al più presto e dì loro di rifugiarsi in un luogo distante almeno qualche centinaio di m, togli immediatamente il PC da dov'è, se hai un giardino portalo di corsa al centro del giardino e circondalo rapidamente di sacchetti di sabbia non ghiaia mi raccomando
NON lanciarlo d'impulso dalla finestra, è peggio!
Poi avvisa i VVFF e tu cerca riparo sotto un tavolo robusto, se puoi riparati anche con un grosso materasso pesante (lana o lattice naturale) intanto che arrivano i soccorsi - orecchie tappate e bocca aperta per salvaguardare le trombe di Eustachio e l'orecchio medio
buona fortuna :hm:
@Valerio Ricciardi sei tremendo! :D
@mariopotas, punto primo, per le tue domande apri una discussione apposita tutta tua e NON ti accodare a quella degli altri.:twisted:
Punto secondo, è vivamente consigliato presentarsi nell'apposita sezione, prima di postare...:whistling:
Anzi, facciamo così: ti apro io una discussione a parte. E' QUI. Ma tu presentati...
:biggrin::biggrin: meno male che tu oggi mi hai fatto ridere con questa battuta......:biggrin::biggrin:
Senza il tuo siparietto sarebbe stata una giornata di ......
Comunque questa mattina ho mandato una mail alla Bresser , ed oggi pomeriggio mi hanno risposto con un bel PACCO SPEDITO!!!!
E per giovedì arriva tutto:sbav::sbav:
ciao a tutti ecco il mio questionario...spero di trovare un aiuto da voi....
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
c- Ho postazione fissa (uscire in giardino)
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare! (preferibile visto il poco tempo a disposizione)
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa (magari più avanti)
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200 circa
abito in una zona con poco inquinamento luminoso e prevalentemente osserverei dai giardino....
grazie a tutti
@ferrarifxx
Devi aprire una discussione tua, questa è per le richieste di moro
Magari è moro pure lui, non c'è scritto da nessuna parte sia biondo :weeabooface:
Finalmente sono riuscito a provare questo benedetto Dobson con tutti i suoi bei accessori. Purtroppo la serata di ieri sera non era abbastanza bella , però sono riuscito almeno a vedere Venere e credo Sirio , insomma dovevo inaugurarlo in qualche maniera (purtroppo il tempo a disposizione è poco). Unica cosa che sono un poco rimasto deluso , è il fatto che nell'osservazione, la crociera di supporto dello specchio secondario e lo specchio stesso , danno parecchio fastidio.
Non avevo preventivato questo fastidio , ma è normale? Oppure è collimato male qualche specchio?
Spero non vi mettiate tutti a ridermi dietro , ma come detto , sono inesperto , ed in cerca di imparare qualcosa..
Oppure c'è qualche trucco?
In che senso danno fastidio?
:shock: :confused: :colbert:Citazione:
nell'osservazione, la crociera di supporto dello specchio secondario e lo specchio stesso , danno parecchio fastidio.
...qualcosa non mi torna... come, fastidio?
Nel visuale :shock: ?
Forse non mi sono spiegato bene... Nella visuale si vede la crociera con il cerchio nero in mezzo (specchio secondario). Sicuramente sarà una cosa normale, visto com'è fatto un dobson, ma non pensavo desse così fastidio.
Scusa Moro, ma quell'immagine che descrivi la si vede quando l'immagine è totalmente fuori fuoco... perdona la domanda ma hai messo a fuoco?
E soprattutto lo vedi mentre osservi?
Scusa che ti domando?
Ma dov'è che stai guardando?
Stai guardando per caso nella parte di sopra dove c'è la croce che regge lo specchio secondario ? Dove sono 4 vidi una al centro e tre in triangolo?
No non ci credo.......:thinking:
Non è che hai la prolunga inserita? In questo caso potresti non raggiungere il fuoco...
Ma scusa un'altra domanda, Venere come lo hai visto?
Prolunga inserita?? Non credo, ho la possibilità di inserire sia oculatori a 2" che da 1.25" , ed in base a quello che utilizzo c'è l'adattatore.
Venere ho visto una bella palla luminosa , ma non proprio ben a fuoco.... comunque con in mezzo sempre la crociera...
Allora non vai a fuoco: Venere lo dovresti vedere come una falce, non una palla.
L'adattatore ce l'ho anche io, la prolunga è un tubo da 2" di 5cm circa, secondo me l'hai inserita. Non riesci a mettere una foto del focheggiatore?
Ok nessuna prolunga da quello che vedo... mi è venuta in mente una cosa: la vite sotto le manopole di messa a fuoco è allentata? Perché una volta ha fregato anche me, non mi ricordavo di averla stretta per bloccare il focheggiatore e poi mi chiedevo come mai non riuscivo ad andare a fuoco.
Sta parlando di questa
Allegato 22562