Visualizzazione Stampabile
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Sarebbe ancora buono, oggi, per provarci? c'è un cielo serenissimo, il vento qui da Pavia ha spazzato tutte le nuvole. Che ne pensate? ci riprovo stasera?. Riuscite a darmi qualche dritta sul dove osservare ed a che ora circa?..
L'ultimo tentativo fatto mi ha procurato solo dei terribili geloni alle dita.. :sad:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Sarebbe ancora buono, oggi, per provarci? c'è un cielo serenissimo, il vento qui da Pavia ha spazzato tutte le nuvole. Che ne pensate? ci riprovo stasera?. Riuscite a darmi qualche dritta sul dove osservare ed a che ora circa?..
L'ultimo tentativo fatto mi ha procurato solo dei terribili geloni alle dita.. :sad:
io ci ho provato 3 volte e 3 volte è andata a vuoto...domani dalle mia parti porta sereno speriamo bene
se non sbaglio dopo il tramonto a destra del sole dovrebbe stare secondo stellarium.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Due volte.. a vuoto.. Stasera faccio l'ultimo tentativo dai, ci riprovo!.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Scusate, giusto per capire:
ma più o meno da che parte bisogna guardare per
poter riuscire a vederla?
Mi sembrava di aver visto una foto presa da
Stellarium, ma (se non ho capito male), per poterla vedere
cosa si deve digitare nel campo cerca?
Grazie.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
nel campo di ricerca devi digitare C/2011 L4 ....
se non trovi nulla segui questo:
http://www.astronomia.com/forum/show...0764#post30764
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Tele montato. Sono pronto. Anche se poco fiducioso, inquanto nonostante un cielo completamente sereno proprio ad ovest, dove devo guardare c'e un fitto strato di nubi che sale... Piu che una cometa, una chimera!!!!
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
non datevi per vinti, quando l'ho vista io l'ho trovata incastrata tra due strati di cirri niente male che mi hanno aspettato fino a che non ho finito di osservarla per muoversi.
Eppoi....la cometa è donna e ci sta pure che faccia la "scontrosa"....ma sai che gusto quando riesci a portartela a letto:wub::wub::wub:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
non datevi per vinti, quando l'ho vista io l'ho trovata incastrata tra due strati di cirri niente male che mi hanno aspettato fino a che non ho finito di osservarla per muoversi.
Eppoi....la cometa è donna e ci sta pure che faccia la "scontrosa"....ma sai che gusto quando riesci a portartela a letto:wub::wub::wub:
Occhio a Giove, che se te ti porti a letto pure lui non lo so mica che gusto!! :biggrin:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
....non c'è nessun problema........astronomamente sono bisex....:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Vista!!
Finalmente dopo una settimana o più sono riuscito a rivederla, per circa un'ora intera dalle 7:15 circa, fino al suo tramonto! ^^
Visibilità ad occhio nudo improponibile, ma nelle foto e al mio binocolo 10x50 è stata davvero bella :)
Vedrò di inserire qualche scatto più tardi ;)
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
....non c'è nessun problema........astronomamente sono bisex....:biggrin::biggrin::biggrin:
..... si inizia così! :biggrin:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Anche il Gruppo "TAU" questa sera ha espresso il meglio di se. Grande PAN-StARSS!! Ora aspettiamo le foto.....:razz:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Chiedo scusa a tutti per la "vongolata" che ho scritto.....
Astronomamente non si può leggere..:thinking: dovevo scrivere Astronomicamente...
Scusate.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Stesera finalmente il cielo s'è voluto mostrare.... lentamente le nuvole si sono allontanate lasciando un orizzonte infuocato dal sole. Alla velocità della luce ho caricato l'auto con l'attrezzatura e mi sono recato sulla "mia" collina e lì ho atteso pazientemente che la cometa sorgesse. Dopo circa un'ora a perlustrare il cielo col binocolo, verso le 19:30 finalmente è apparsa, non molto nitida, ma bellissima. Io ho la fortuna di avere una catena montuosa all'orizzonte che mi fa da "righello" per la ricerca della cometa. Con tanta pazienza e perseveranza sono riuscito ad inquadrarla anche nell'oculare del telescopio. Così ho potuto ammirare la luminosità del nucleo, ma la scia appariva molto sfumata, forse perchè la cometa volgeva già al tramonto. E' stato davvero emozionante...
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
:D Ce l'ho fatta !
Giovedi scorso, tramonto limpido, cielo sgombro di nuvole e finalmente l'ho vista !
Bellissima un puntino con il suo batufolino di coda riverso l'alto... ma veramente difficile da osservare a colpo d'occhio le voto viste su internet, pur sapendolo, mi avevano illuso in una visione piu' immediata... devo ringraziare il mio modesto binocolo 7x50 senza il quale probabilmente l'avrei persa.
Allego questo indirizzo dove si vede un video accelerato e rende l'idea della "modesta" luminosità della cometa vista dalle mie parti, pur rimanendo uno spettacolo veramente affascinante:
http://video.gelocal.it/tribunatrevi...co/10454/10468
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Bene Gianluigi bravo...ganzo anche il video.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
bello il time lapse !! accidenti l'hai potuta vedere fino al tramonto ! qui a Roma una spanna sopra i palazzi scompare dietro una coltre di foschia e smog che è terribile !!
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Bravo Gianluigi !!! Mi piace il tuo time-lapse con il paesino sullo sfondo.;) In effetti vedere la cometa al primo impatto non è molto semplice. Complimenti.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
mi aggiungo ai complimenti Gianluigi.. un time laps "al volo" (di cometa) molto ben riuscito.. ci manca solo la capanna il bue e l asinello. :-D
sono stupefatto come marco.. dalle tue parti avete l'atmosfera o siete sotto vuoto?.. non c'é la minima traccia di umiditá all'orizzonte. :shock:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Grazie dei complimenti... decisamente immeritati :blush: in quanto il "time laps"non l'ho girato io ma semplicemente trovato su internet sul sito della "tribuna" di Treviso: non voglio prendermi dei meriti che purtroppo non ho, non so neanche chi sia l'autore. Effettivamente anch'io sono sorpreso delle immagini proposte in quanto la mia osservazione diretta è stata molto meno semplice pur abitando vicino dove è stato fatto il video: :colbert: nonostante il tramonto limpido io ho dovuto usare il binocolo per rintracciarla. Forse le immagini sono state girate in un'altra serata rispetto alla mia testimonianza e in una zona vicina a dove abito ma con meno inquinamento o un seeing straordinario ? Non ne ho idea. Mi godo il ricordo della mia osservazione che per questa cometa probabilmente sarà anche l'unico , aiutato dal "fattore C" nell'aver trovato almeno una serata giusta :razz: ... il meteo qui è stato veramente sfavorevole: nuvole, pioggia, nuvole, pioggia .... e cosi' è previsto anche per i prossimi giorni.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluigi
nonostante il tramonto limpido io ho dovuto usare il binocolo per rintracciarla. Forse le immagini sono state girate in un'altra serata rispetto alla mia testimonianza e in una zona vicina a dove abito ma con meno inquinamento o un seeing straordinario ? Non ne ho idea. Mi godo il ricordo della mia osservazione che per questa cometa probabilmente sarà anche l'unico , aiutato dal "fattore C" nell'aver trovato almeno una serata giusta :razz: ... il meteo qui è stato veramente sfavorevole: nuvole, pioggia, nuvole, pioggia .... e cosi' è previsto anche per i prossimi giorni.
Il fattore C è sempre indispensabile...
..a occhio nudo non si vede, è troppo vicina al sole, il cielo non è del tutto buio, ci vuole almeno un binocolo..
Nel video è stato usato un sensore digitale che immagazzina luce molto meglio dell'occhio umano, ma difficilmente si riesce a vederla come nel filmato.
In ogni caso hai avuto un buon seeing, ma sopratutto poca umidità (foschia, smog, ecc), quindi molta trasparenza..
Fai bene a godertela, tra cattivo tempo (non ricordavo giornate così grigie e persistenti da anni), poca altezza all'orizzonte, e vicinanza al sole, come dice Huniset, ...è una cometa della MUTUA.. :biggrin:
..la sua difficile ricerca e visione però la rende ancora più emozionante, quando la si trova. ;)
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Scusate il ritardo ma solo ieri mi sono iscritto su questo sito e volevo dire la mia...
Anche io ho dovuto OBBLIGATORIAMENTE utilizzare il mio binocolo 7x50 per rintracciarla. Ad occhio nudo era veramente piccola!
Scenario davvero spettacolare :biggrin:
Adesso però si aspetta la prossima cometa d'autunno e non vedo l'ora di osservlarla col mio telescopio :weeabooface:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Ora la cometa si sta avvicinando ad un altro oggetto celeste famosissimo, ovvero la Galassia di Andromeda!
Una delle più spettacolari fotografie viste finora! :ok
http://spaceweather.com/submissions/...4736631_lg.jpg
http://spaceweather.com/gallery/indi...pload_id=80140
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Ma che bella :wub:,,,,quasi quasi mi levo lo sfondo di Satutrno della Cassini e mi metto questo....ma giusto x un pò ;)
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
accidenti Stormchaser fai faville con il tuo Newton !! :biggrin::biggrin:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
accidenti Stormchaser fai faville con il tuo Newton !! :biggrin::biggrin:
E ricorda, è tutto fatto in afocale appoggiando la digitale all'oculare :biggrin:
Comunque la 'congiunzione' tra i due oggetti celesti andrà avanti fino al 6/7 Aprile se ho letto bene in giro (non ho controllato con Stellarium) quindi penso che ne potremo vedere ancora altre del genere :)
-
Allegati: 1
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
si ma solo in foto... fatta da altri... qui prevedono uno schifo di pempo per tutta la settimana !! :mad:Allegato 2219
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
si ma solo in foto... fatta da altri... qui prevedono uno schifo di pempo per tutta la settimana !!
Allegato 2219
Eh si, guardando anche un po' di mappe meteo ieri (un altro mio hobby è la meteorologia, che si sposa bene con questo :D ) non se ne esce tanto presto. Probabilmente un punto di svolta lo avremo più in là nella prima decade, ma ovviamente a questa distanza temporale è ancora incerto ;)
Un consiglio, lasciate perdere quel sito per le previsioni :biggrin: Affidatevi a qualcosa come yr.no, oppure altri, ma non quello :D
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Dici?
Perché dai vari commenti sembra che sia uno dei più affidabili,
poi non so forse sono solo dicerie, ma ci sono un molte persone
che sembra abbiano avuto un sacco di riscontri positivi;
addirittura con scarti di pochi minuti!
Comunque un'altro di cui si parla molto bene e loro tra l'altro
fanno previsioni solo in un arco di 2/3 giorni è
quello dell'aeronautica militare.
Il problema, come ho già fatto presente in un'altro post,
è che sembra ormai certo che pioverà mercoledì e il proverbio:
"Quando piove per il terzo aprilante, quaranta giorni durante",
sembra che non sgarri mai.
Ci azzecca sempre purtroppo!!!
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
carkinzo
Dici?
Perché dai vari commenti sembra che sia uno dei più affidabili,
poi non so forse sono solo dicerie, ma ci sono un molte persone
che sembra abbiano avuto un sacco di riscontri positivi;
addirittura con scarti di pochi minuti!
Comunque un'altro di cui si parla molto bene e loro tra l'altro
fanno previsioni solo in un arco di 2/3 giorni è
quello dell'aeronautica militare.
Il problema, come ho già fatto presente in un'altro post,
è che sembra ormai certo che pioverà mercoledì e il proverbio:
"Quando piove per il terzo aprilante, quaranta giorni durante",
sembra che non sgarri mai.
Ci azzecca sempre purtroppo!!!
Be', se sapessi quel che ci gira dietro (ad esempio il fatto che cambiano le previsioni in tempo reale a quel che accade per non far vedere che le avevano sbagliate, cosa abbastanza abituale) insieme al marketing fidati, cambieresti idea :)
Comunque non sono qui per inveire contro un altro sito, io personalmente le previsioni me le faccio da solo, ma consiglio sempre quello norvegese, che è davvero molto affidabile, e si, anche quello dell'AM non è per nulla male ;)
Tornando al motto, c'è sempre un motivo per il quale questi detti sono arrivati fino a noi, e non mi sorprende affatto che ci 'azzecchino' dopo così tanto tempo ;)
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Secondo il sito riportato yr.no,
sembra che da queste parti mercoledì
non dovrebbe piovere.
Incrociamo tutte le dita!
:D
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
"Quando piove per il terzo aprilante, quaranta giorni durante"
Paese che vai, detto che trovi...
Qui a Napoli lo si dice del 4 aprile :rolleyes:
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Notevole, chissà che magnitudine ha raggiunto ora.
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Secondo Stellarium ha una magnitudine di circa +9,2!:shock:La cosa più bella è che ora si trova circa 3-4° dalla Stella Polare:perciò non tramonta mai!
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
bellissima !! se il meteo lo permettesse qualche scatto si potrebbe pure cercare di farlo... magari con un bel C11 ma anche meno....
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Una cometa che per adesso continua a stupire e affascinare moltissimo, anche se ha raggiunto queste piccole magnitudini! ^^
Foto spettacolare!
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Beh 9 di mag a 3-4° dalla polare non dovrebbe neppure essere impossibile per uno strumentino tipo il mio 130/900. In che direzione rispetto alla polare? Ah dimenticavo che rispetto alla polare sta tutto a sud :D No a parte gli scherzi in che posizione è?
-
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
L'avevo vista anch'io l'APOD di oggi....bellissima davvero.....dai fuori quei grossi diametri e andate a caccia ;)....io nuvole :twisted: ....quest'anno davvero,preso il telescopio (desiderato da anni) e tempo infame..... i can't believe....
-
Allegati: 1
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Beh 9 di mag a 3-4° dalla polare non dovrebbe neppure essere impossibile per uno strumentino tipo il mio 130/900. In che direzione rispetto alla polare? Ah dimenticavo che rispetto alla polare sta tutto a sud :D No a parte gli scherzi in che posizione è?
Allegato 3115