-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Io sono un rifrattorista d'altri tempi, buchi della serratura ed equatoriali a mano
Eh! Quei tempi appartengono a un passato remoto: Stein Optik 77/910, oculari HM 25 e 9mm, SR 5mm e tutti rigorosamente da 0,965".
L'oculare in questione è buono, ma se non si ha bisogno delle possibilità che offre, penso che l'ES 14, o 11mm, sia più adatto.
Citazione:
Discorso 'buco della serratura': è una combinazione di campo reale piccolo, bassa e.p. e effetto 'parallasse', ovvero se ti sposti dall'asse dell'oculare non vedi più nulla
Se si dispone di una montatura motorizzata, son tutte fisime: non disdegno usare un Plössl 4mm da 41° a 1540mm di focale e se ci riesco io, possono farlo tutti. Ma con una montatura motorizzata, però.
A proposito dei Plössl: li ho da 4 - 6,5 - 12,5 - 20 e 25mm, tutta roba cinese plebea da 41° che risale a una ventina d'anni fa; e poi dei Super Plössl recenti da 25 - 10 e 9mm che, a parte il 25, fanno pena.
Avendo i Plössl solo 4 lenti, hanno un'ottima trasparenza e rendono molto bene con gli oggetti deboli e in condizioni limite fanno la differenza; sul planetario, invece, non ci sono vantaggi evidenti: il seeing livella le prestazioni.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79, il 12mm wa 70° mi sembra assomigli molto ai miei orbinar 12mm swa 70°. Potrebbe essere lo stesso oculare, ovviamente con un controllo di qualità inferiore, come utenti più esperti di me hanno già spiegato.
Peccato che su Amazon sia esaurito proprio in questi giorni, quando te lo consiggliai all'inizio di questa discussione si trovava a una ventina di euro.
Comunque ottimi oculari, ci ho guardato un Giove incredibile a 500x la settimana scorsa ( con un Dobson da 300, torretta e Barlow).
Riguardo al es82 da 6,7 mm, credo sia un' ottimo consiglio, l'ho provato ed è perfetto. Sarà un oculare definitivo e potrai all'occorrenza rivenderlo subito nei mercatini dell'usato, vanno a ruba.
Io ho voluto complicarmi la vita, ho comprato un 15mm più una Barlow 2x, ed avere in questo modo due oculari in uno, spendendo anche meno. Ma sono cosciente che non raggiungerò mai la qualità di un es82°. D'altronde ho sempre avuto delle Fiat come auto:D
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
il 12mm wa 70° mi sembra assomigli molto ai miei orbinar 12mm swa 70°
Somiglia, ma sono diversi, secondo @carlodob300 che li ha provati entrambi; ha detto che l'Orbinar è un po' migliore, o perlomeno gli piace di più.
Io uso i Tecnosky WA con i Maksutov-Cassegrain, che sono come gli struzzi (o le capre): ingoiano tutto...:biggrin:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Piccola precisazione. Io mi riferivo agli orbinar da 17 e da 20 che paragonati ai flatfield da 19mm e al ts swa 20/70° non sfigurano affatto..anzi..il 12 orbinar invece secondo me pecca di estrazione pupillare..questa cosa non l'avevo notata nei ts wa 12mm da 39€ che ho avuto..questo mi fa dedurre che non sia proprio lo stesso oculare ma posso sbagliarmi..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Avevo scritto un post, ma non è apparso, forse troppo ravvicinato al primo...
per qualche arcano motivo il tuo post è andato a finire nelle maglie dello spam, l'ho re-indirizzato io nel thread!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Occhio che i 240x di un Planetary ED 5mm, per qualcuno inesperto potrebbero essere impegnativi, se i movimenti non sono fluidi: un quarto di grado è il campo reale e circa un minuto il tempo di transito.Io ho una discreta esperienza e riesco a destreggiarmi con i 300x del Planetary ED 5mm inserito nel Mak 127/1500, montato sopra un cavalletto video. Non è facile, ma tutt'altro che impossibile: perciò non dovresti avere difficoltà, se hai un minimo di manualità. Quanto alla possibilità di usarlo con profitto... non si può sapere.
Urka. Grazie a questo tuo post, combinato con quello successivo di Gimo, mi si è accesa una lampadina!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Giusto per completare, il campo esteso è sempre comodo, sul deep è importante perchè alcuni oggetti hanno dimensioni angolari tali per cui sopra a certi ingrandimenti non entrano più nel campo inquadrato. Sul planetario è meno importante perchè gli oggetti sono molto più piccoli e di solito si osservano al centro del campo; di contro, dovendoli inseguire a mano, con l'aumentare degli ingrandimenti (e la riduzione del campo reale) diventano difficili da 'beccare' e devi sempre stare lì a muovere il tele per tenerli inquadrati, producendo vibrazioni fastidiose.
Non avevo posto l’adeguata attenzione su questo dettaglio.. Telescopio azimutale meccanico senza motorizzazione! Ho sempre considerato il campo apparente/reale come la porzione di cielo osservato, sulla base della mia predisposizione (muovere la pupilla per me è scomodo, se utilizzo uno strumento, perché ho sempre avuto problemi di convergenza fin da piccolo), ma non avevo realizzato da neofita inesperto, che effettivamente avere più campo risparmia il puntamento in quanto l’oggetto si muove!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Quindi sarò fuori dal coro, ma io investirei prima di tutto sulla sostituzione del 10 mm in dotazione, con un oculare a grande campo (questo sì, dato che l'esperienza sul 10 mm a 50° è già stata fatta) tipo l'11mm suggerito, che a 110 x, se da 70° di campo apparente, ti dà un campo reale leggermente >0.6°, cioè una luna piena abbondante: quello lo usi sempre, impari a conoscere il cielo e a valutare cosa vuol dire 70°.
E quindi, se applico i 200x del 6 mm con 60° fov, avrei 0,3 di campo reale.. Mentre con il 6,7 a 82° avrei 0,45 è corretto come calcolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Piccola precisazione. Io mi riferivo agli orbinar da 17 e da 20 che paragonati ai flatfield da 19mm e al ts swa 20/70° non sfigurano affatto..anzi..il 12 orbinar invece secondo me pecca di estrazione pupillare.. questa cosa non l'avevo notata nei ts wa 12mm da 39€ che ho avuto.. questo mi fa dedurre che non sia proprio lo stesso oculare ma posso sbagliarmi..
Ecco, questo è l’aspetto che avevo notato anche io! Ottimo, mi conforta. Cioè, avevo notato che l’orbinar da 12 mm (appunto esaurito su amazon) aveva una EP bassa.. a differenza del 17mm che l’aveva più ampia. Che il TS WA nei suoi 12mm sia comoda il giusto mi piace
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Hai un 25mm (48x) che, per ora, può andare. Ci metti accanto un 12mm, (100x) e un ES 6,7mm 82° (179x) che sarà il massimo ingrandimento che potrai usare quasi tutte le volte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
@
Haasgard79
Riguardo al es82 da 6,7 mm, credo sia un' ottimo consiglio, l'ho provato ed è perfetto. Sarà un oculare definitivo e potrai all'occorrenza rivenderlo subito nei mercatini dell'usato, vanno a ruba.
Io ho voluto complicarmi la vita, ho comprato un 15mm più una Barlow 2x, ed avere in questo modo due oculari in uno, spendendo anche meno. Ma sono cosciente che non raggiungerò mai la qualità di un es82°. D'altronde ho sempre avuto delle Fiat come auto:D
Ecco, in conclusione. Avevo pensato di chiedervi se non puntare sull’ES 82°, invece che per il 6,7 sull’11mm chiedendovi cosa ne pensate degli oculari UWA 6mm da 66° rimarchiati vari che hanno una EP di 16mm
https://www.otticatelescopio.com/it/...telescope.html
Sono presenti sia su astroshop rimarchiati Omegon a 48 euro che su amazon come Solomark (attualmente non disponibili).
intanto però ho beccato questa offerta TECNOSKY sugli 82° 7mm, che mi farebbe risparmiare qualche bel soldino
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKuwa7&Score=1
Ha una EP di 12mm.. Com'è invece quella dell'ES 6,7? Non sono riuscito a leggerla sul sito
Chiudo con la questione Barlow.. Non l’ho mai presa in considerazione, avendo letto molti topic sull’argomento ho preferito prediligere focali fisse. Avevo invece il dubbio zoom che, però, mi avete fugato,chiarendomi il problema del restringimento del campo apparente all’aumento delle focali.Al limite potremo utilizzarne uno in futuro per il terrestre e per quando decideremo di fare serate osservative in trasferta.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
E quindi, se applico i 200x del 6 mm con 60° fov, avrei 0,3 di campo reale.. Mentre con il 6,7 a 82° avrei 0,45 è corretto come calcolo?
Esatto...ribadisco però il concetto che la sensazione è poi soggettiva, quindi consiglio di iniziare da qualche parte e provare. I TS da 39 euro non sono per nulla male e un 12 mm ti serve di sicuro (ma anche un 17 mm secondo me). Da lì poi puoi confrontare i valori delle e.p. e farti un'idea su quanto campo ti serve.
Sugli UWA non posso esprimermi perchè non sono un amante del genere, occhio però che su schemi difficili la qualità ottica e costruttiva è fondamentale!
Spero di non violare nessun regolamento ma su Astrosell un utente vende due 66° da te citati a 50 euro, a occhio non sembra un gran affare comprarli nuovi, ma non avendoli mai testati non ho idea della qualità generale
*************************
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
occhio però che su schemi difficili la qualità ottica e costruttiva è fondamentale!
E difatti, costano tanto...
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Spero di non violare nessun regolamento ma su Astrosell un utente vende due 66° da te citati a 50 euro, a occhio non sembra un gran affare comprarli nuovi, ma non avendoli mai testati non ho idea della qualità generale
**************************
Beh.. Non è male come offerta. Due al prezzo di uno. Con 6,9,12,17 per spesa complessiva di un centinaio di euro (120) potrei avere un parco oculari ampio per fare molte verifiche.
Oppure soprassedere sul 12 e pensare fra un po' ad un ES o un Erfle per la focale tuttofare fra 11 e 13 :thinking:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Gimo85 non sono ammessi link a siti di compravendita.
leggi il regolamento.
alla prossima scatterà un ban!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@etruscastro Chiedo scusa per la violazione, errore mio di pigrizia, è scritto chiaramente in effetti
@Haasgard79 Perchè vuoi soprassedere proprio sulla focale che tu stesso definisci 'tuttofare'?:colbert:
Quando ti passerà l'ingranditite i 10-12 mm li apprezzerai tantissimo
Quei 6-9 mm galeotti te li ho postati solo per confronto con il nuovo, se vuoi prenderli fallo a titolo di esperimento, siamo su un altro livello rispetto al Planetary ED o all'ES, su questo quoto pienamente @Angeloma.
Purtroppo piccolo budget e grande FOV non vanno molto d'accordo...ma guai a rinunciare, alla peggio hai un oggetto in più da recensire!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Purtroppo piccolo budget e grande FOV non vanno molto d'accordo...ma guai a rinunciare, alla peggio hai un oggetto in più da recensire!
Capito. No ma non ho l'ingrandite voglio "solo" avere un parco oculari che mi consenta di sfruttare basse-medie-lunghe focali.
La mia curiosità sugli UWA è stata fugata con queste risposte.
Non voglio assolutamente rinunciare al tuttofare! Ho peraltro notato un 7mm in offerta a 95 euro + 5 euro spese spedizione.. Oculare Oberon 82° riempito di azoto (cosa che mi pare sia ottima no? E che non ho letto nell'offerta tecnosky) e sembra abbia anche una ottima ep..
https://www.astroshop.it/oculari/ome...-1-25-/p,52935
Anche se so già che direte "per spendere 95 spendine 140 e vai sul sicuro.. Comunque questo giuro ultimo commento che vi chiedo e poi decido da me grazie a tutti per la pazienza
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Potrebbe essere buono.
Con la concorrenza agguerrita e la grande scelta che c'è fra gli oculari "economici", se Omegon non entra col prezzo, non vende un oezzo ch'è uno...
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Potrebbe essere buono.
Con la concorrenza agguerrita e la grande scelta che c'è fra gli oculari "economici", se Omegon non entra col prezzo, non vende un oezzo ch'è uno...
Grazie Angeloma!
Adesso farò le mie valutazioni. Se prendo questo Oberon con il risparmio potrei fare un piccolo sforzo e prendere come 12mm questo extra FF da 70 euro rispetto al TS da 39 euro
https://www.teleskop-express.it/ocul...-tecnosky.html
Vero che ha 5° in meno di fov ma ha estrazione pupillare più comoda e proprio qui sul forum ho letto un'ottima recensione di Etruscastro sul 19mm
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79 per rispondere alla discussione non quotare il messaggio precedente al tuo, è vietato dal regolamento e ne fai un uso massiccio, ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Gimo85 , concordo riguardo agli oculari uwa, hanno una costruzione complessa che richiede qualità. Però questi a 66°, che si trovano con vari marchi, non sono in realtà degli uwa, ed hanno una costruzione semplice con l'aggiunta di Barlow interna dedicata. Per questo risultano accettabili a molti utilizzatori, anche esperti. Va detto che hanno un leggero effetto di parallasse, che potrebbe infastidire. Se dovessi acquistarne uno lo comprerei direttamente in rete dalla Cina, con ridotto controllo qualità, ma a venti euro l'uno spedito, nelle focali 6/9/15/20. Fanno anche il pacchettino con tutte e 4 le focali scontato a 75 euro.
@Haasgard79 , sicuramente gli 82° gradi rappresentano il meglio per osservare con un Dobson, soprattutto per un neofita, dove il campo apparente aiuta molto. Il consiglio di molti è di investire nell'oculare che si userà di più, cioè il media focale,
nel tuo caso 13. Per toglierti lo sfizio degli alti ingrandimenti potresti valutare la coppia 6 e 9 mm 66° acquistandola in rete a 40 euro, e avanzeresti il necessario per un vero uwa nella media focale. L'investimento Delle 40 euro nelle due ciofeche( che da molte recensioni pare in realtà siano buoni oculari), ti permetterebbe di valutare la tua reale necessità di ingrandimenti , ed eventualmente scegliere per il giusto corta focale costoso in futuro (ammesso che tu senta ancora questa necessità). Oppure potresti impazzire, e comprare il 13, il 6,7 e il 4,7 tutti es82° .:awesome:
Ultima cosa, il 6,7 che ho provato mi sembrava perfetto, però considera che io sono per natura poco sensibile all'estrazione pupillare. Alcuni lamentano scarsa estrazione in questa serie di oculari , non credo però in tutte le focali.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Per il discorso lunga focale, questo potrebbe essere interessante
https://www.ebay.com/itm/New-GSO-2-I....c100005.m1851
Io ho un uwa da 80° , come ti ho già detto, visione molto immersiva, ma oculare enorme; questo del link ha 68° , più che dignitosi, ma è un po' più piccolo e leggero , in sostanza dovrebbe essere anche più comodo. Inoltre gso è un marchio rispettabile.
Ultimo consiglio per una media focale , sempre gso , ci sarebbe questo 15mm 68°
https://www.ebay.com/itm/GSO1-25-Sup....c100005.m1851
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
È quello fornito a corredo dei Dobson GSO serie Deluxe. Per quello che costa, va bene.
All'inizio lo usavo spesso; ma una volta "fatto il callo", uso il 17mm e il 13mm 70° e lascio il 30mm solo per gli oggetti estesi.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Pardon Etruscastro, hai ragione ho quotato l'intero messaggio. Pero' il quote dei singoli pezzi di messaggio si puo' fare no? Lo vedo utilizzato spesso. Basta non quotare l'intero messaggoi giusto (rileggo il regolamento comunque).
Lorenzogibson, grazie mille molto interessante la tua proposta! Sono questi vero?
https://www.ebay.com/itm/SVBONY-1-25....c100005.m1851
Hanno fatto anche l'offerta in serie a 68°
https://www.ebay.com/itm/192360997589
In effetti, a quel prezzo varrebbe la pena per farsi un'idea. Tra l'altro ho visto anche questa offerta sugli 11mm
https://www.ebay.com/itm/1-25-Multi-....c100005.m1851
Gia' che sto postando link vari.. Non mi avete commentato questo
https://www.astroshop.it/oculari/sky...b_bar_1_select
e ho notato anche questo.. ED, sempre 13 mm
https://www.astroshop.it/oculari/ome...lar-2-/p,33237
p.s: curiosita' mia.. Ma vedo n'a moria di sti Aspheric HD 62 ° della Svbony a 15 euro :wtf: Cosa sono, giocattoli? Il 20mm addirittura ha e.p. di 20!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Si esatto, vi è la versione da 66° e quella da 68° , credo siano sostanzialmente equivalenti.
Riguardo all'11 mm si tratta di un uwa ad 80°. Ho letto alcune recensioni, in realtà dovrebbe essere da 75° , comunque più che buoni, e ha qualche distorsione ai bordi, ma se usato su telescopi più aperti del tuo, su di un f/8 dovrebbe essere accettabile.
Attenzione che alcuni però lamentano scarsa estrazione pupillare.
Io per sicurezza ne ho ordinato uno, nel caso il 15 non bastasse, appena arriva lo provo e vi so dire.
Gli altri che hai linkato non li conosco.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Dimenticavo, ho letto qualcosa sugli HD 62.
Sono oculari economici perché molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene. Sono ad un livello di prezzo che provarli e non provarli non ti cambia di molto il budget.
Non vi è però la focale che ti interessa, e già il 10 mm non ha una grande estrazione pupillare.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Pardon Etruscastro, hai ragione ho quotato l'intero messaggio. Pero' il quote dei singoli pezzi di messaggio si puo' fare no? Lo vedo utilizzato spesso. Basta non quotare l'intero messaggoi giusto (rileggo il regolamento comunque).
esatto, quoti solo la parte tecnica o più direttamente inerente la tua risposta. ;)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Sono oculari economici perche' molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene.
Grazie Lorenzo, chiarito aspetto del non-vetro. La focale da 20 ° e' l'unica che per sfizio proverei ma, in effetti, meglio restringere il campo a quelli che voglio, con fov ed ep che vorrei provare.
A tal proposito ho ricontrollato il mio 25mm, che ha un bel 18 mm di e.p. e quindi vorrei restare o sopra o poco sotto, altrimenti mi troverei male.
Stavo ripensando, vista la mia ormai confusione totale :thinking:al momento, al tuo suggerimento sul provare un parco oculari che mi chiarisca le idee. Mi riferisco agli UWA svbony 66 ° che hai trovato su ebay.
Cercando mi sono imbattuto in amazon.com che presenta solo l'offerta da 4 invece che da due come avevamo valutato (6mm+9mm), sia in fov 66 che in fov 68. Tu dirai: perche' amazon? Eh, perche' ebay ha tempi di spedizione lunghi ed amazon ha una politica resi/rimborsi eccellente, come letto in un commento anche. Mi fido di piu' e il prezzo e' sostanzialmente uguale.
https://www.amazon.com/SVBONY-Telesc...scope+Eyepiece
https://www.amazon.com/SVBONY-Telesc...ustomerReviews
Il mio grande dubbio e' che cosi' dovrei prendere anche i 15 ed i 20 mm che in realta' mi interessavano poco, volendo io prendere l'Orbinar 17mm da fov 70 ed un 6/7 mm + un 11-13mm.
Solo che allo stesso tempo:
a) le focali medie da 11 o da 13 vorrei prenderle di quelle davvero buone, e non so ancora quanti ingrandimenti possa sfruttare sul deep e quindi se prendere un 11mm da 109x o un 13 da 92x :confused:) .. Le focali da 12mm hanno tutte una e.p. risicata e sarebbe l'oculare tuttofare, quindi non mi va..
Inoltre vorrei capire l'EP ed il relativo peso dei grandangoli da 82 °..
b) sulle focali corte, mi scompifferava l'idea di prendere comunque un planetary ED da 5mm (ebbene si' lo ammetto :razz:) e poi Il Redline 7 mm da 80 ° o l' ES 6,7 °, ma cosi' salgo a minimo 200 euro solo di corte focali da subito quando, come mi avete detto, un buon 6mm che non abbia una fov sacrificata sarebbe gia' buono.
Quindi se a 80/100 euro posso prendere un parco oculari che copre 200/133/80/60 ingrandimenti con fov quasi a 70 ° ed avendo già un 100x ed un 48x (ma di fov bassa), potrei farmi un'idea piu' precisa, che ne dite?
In modo tale da prendere poi l'oculare tuttofare (che in questo parco oculari manda in maniera evidente) piu' consono alle mie esigenze.. 11mm o 13mm? 70 ° 82° (discorso simile anche per il futuro oculare di focale lunga superiore ai 255mm e > 55 °). Oppure mi rendo conto che voglio 82 ° per tutti e mi faccio la serie ES :sowsuser:
Ha un senso quello che dico?
Ok, avevo giurato non vi avrei piu' chiesto consigli e invece :blush: Scusate :hm: (ammetto anche però che mi piace un sacco scrivere sul forum e leggervi)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Dimenticavo, ho letto qualcosa sugli HD 62.
Sono oculari economici perché molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene. Sono ad un livello di prezzo che provarli e non provarli non ti cambia di molto il budget.
Non vi è però la focale che ti interessa, e già il 10 mm non ha una grande estrazione pupillare.
Ne possiedo 3 da 23mm. Vanno bene anche sul mio dobson f5..;)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79 , alcuni rivenditori scrivono caratteristiche inesatte nel nome degli oculari: uwa dovrebbe voler dire sopra i 70° , swa sopra i 60 gradi e xwa sopra gli 80° , almeno a grandi linee.
Gli oculari che hanno 66° o 68° sono quindi degli swa.
Questa precisazione è per darti uno strumento aggiuntivo nella tua ricerca.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Mi sono letto e riletto la discussione... Proprio quello che cercavo!
Alla fine, per il mio Dobson 1200/150, ho scelto L'ES da 6,7mm!
Spero di riuscire a vedere Venere in un modo decente (rispetto all'oculare da 10mm in dotazione)!
Grazie
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Venere e' sempre tosta in visuale..ma a 179x e 0.46° vedrai una luna da urlo..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao Neromaori! Sono molto contento che la discussione che ho aperto ti sia stata di aiuto :) Sono curioso di sapere poi come ti troverai potremmo scambiarci opinioni da neofiti con lo stesso Dob ;)
Io alla fine ragazzi vi annuncio che ho preso
1) l'oculare da 6mm 68 ° della Svbony che sono riuscito a trovare su Amazon (circa dieci euro in piu' che da ebay ma almeno ho garanzia Amazon e arriva prima.. Dovrebbe essere in consegna dopodomani!)
2)oculare Orbinar 17mm 70 °
Per i prezzi che avevano (e commenti egregi nonostante siano economici) almeno sperimentiamo un po' alti ingrandimenti ma non troppo e medi-bassi ingrandimenti con una buona fov.
Rimane il piu' importante oculare tuttofare.. Stavo andando sul TS 12mm 65 ° da 39 euro ma vista la e.p. di 12 e il campo apparente non abbondante.. Almeno questo che dovrebbe essere quello che utilizzeremo di piu' penso proprio che andro' sull'ES da 11mm (che ho visto ha una e.p. gia' ragguardevole di 15,6)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Quanto hai pagato gli oculari? Io compro spesso da Ida di svbony e sono abbastanza veloci. Ora quegli oculari stanno a 19€ spediti. I 17 orbinar li pagai 23€ e confermo che per il loro prezzo sono ottimi. Li uso quasi fissi sul binoscopio in terrestre dove mi danno una cinquantina di ingrandimenti e li uso quasi sempre per luna e pianeti sul dobson. Con l'es da 11 vai sul sicuro. L'ho avuto ed era eccezionale
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79
Io ho preso quei famosi 6 e 9 mm da 66° da un astrofilo siciliano;), appena mi arrivano ti faccio sapere come vanno!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Gli oculari Svbony godono generalmente di buona fama e valgono assai più di quanto costano; come in tutte le famiglie di oculari, ci potrebbe essere la "pecora nera", sottotono in confronto agli componenti. Ma se si va a vedere il prezzo...:biggrin:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Io da svbony ho preso un bel gregge e sono tutte bianche:biggrin:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ho detto "potrebbe", in via del tutto ipotetica...:biggrin:
Le differenze di resa fra gli oculari, se non evdenti, si possono apprezzare in "condizioni limite", ma di fatto, la qualità del cielo agisce da livella...:sad:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@carlodob300: li ho pagati 38 euri. Ho preso però quelli appunto da 68° (quelli nuovi, rossi) non i classici uwa da 66°. Già che c'ero. Lo so ho speso di più che sulla baia ma appunto visto anche recenti disavventure preferivo garanzia Amazon, visto che sarei rimasto comunque sotto i 40 euri. Gli Orbinar invece 28 siamo li con quanto avevi speso tu.
Mi conforta comunque sentire che ti sia trovato bene, grazie per le info :)
@Angeloma, vedremo se saranno pecore nere o bianche.. Le faremo sapere :razz:
@Gimo85: grande! Confrontiamoci si! Io non ho preso la coppia perché volevo provare i 68° e per il tuttofare ormai sono tentato dagli 11mm ES :sbav:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Un furto. Quelli da 66 sono gli stessi dei 68
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Quelli da 66 sono gli stessi dei 68
Che poi....c'è differenza tra 66° e 68°?Mi si dirà 2°...appunto, diviso 50 o più però:thinking:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Fammi sapere come vanno..mi interessava una coppia da 9 o 15
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Un furto. Quelli da 66 sono gli stessi dei 68
Aspe da come ho scritto posso aver dato adito ad equivoci. I 68 non costano tanto in più dei 66.. Vedi sulla baia la differenza, minima:
https://m.ebay.it/itm/New-1-25-68-De...AAAOSwNchaQh9l
https://m.ebay.com/itm/1-25-6MM-Ultr...28.m4335.l8656
È fuori dalla baia che costano di più. Ma anche quelli da 66. Tipo gli Omegon pure scontati
https://www.omegon.eu/it/oculari/ome...m-1-25-/p,5087
Io ho ceduto al "ricatto" perché volevo una spedizione rapida con assistenza di Amazon in caso di problemi. Visto che appunto su elettronica laddove acquistato dalla Cina ho patito peripezie ecco. Per poco più di 10 euri ho preferito così. E quelli da 68 lo so son sono 2° in più ma volevo provarli visto che sono anche poi du' euri in piu.. Certo avessi speso 50 o più non li avrei mai presi
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Io quelli da 66° li ho presi su Astrosell, un 6 e un 9 mm.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non ci siamo capiti. E' lo stesso oculare. 68° e' una furbata di svbony