....quindi, praticamente, questo è quasi uguale al celestron....
Zoom
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
Visualizzazione Stampabile
Non sono uguali, sono costruiti dalla stessa casa, il Celestron 6SE solo a vederlo si nota una certa cura in più nell'estetica, le ottiche sono diverse e il diametro è maggiore del 127 anche se di 1" è come il Newton 130 con il Newton 150, sono vicini, ma non sono uguali, forse sono troppi i costi di differenza per la vicinanza di prestazioni, però lo SW 150 non lo fanno proprio perché non si devono mischiare, quello che manca da una parte c'è dall'altra, poi ogni uno si regola anche in base alle proprie tasche, ma chi ha preferito il C6SE al MAK 127 non ha fatto un errore...
Non ho modo di incontrare altre persone che abbiano degli strumenti da potermi far visionare, per cui comprerò a scatola chiusa, la cosa che più mi interessa è la facilità d'uso seguita dalla portabilità, mi rendo conto che una montatura equatoriale mi darebbe troppo da fare penalizzandomi sul tempo che già è esiguo... Questo 6SE mi era piaciuto da subito, ma il prezzo mi aveva fatto desistere, poi però leggo tanti commenti riguardanti la scarsa stabilità del Mak 127 e l'ottima montatura del 6SE, leggo che è vero che c'è poca differenza tra i due diametri, ma quel poco basta per migliorare un sacco le prestazioni... E mi assalgono i dubbi, è vero, voglio rimanere nel budget, e non credo di poter oltrepassare questo limite, ma se questo budget potesse toccare i 1000€ anziché gli 800, ne varrebbe la pena spenderli nel 6SE?
Sicuramente si, e non potrai pentirtene, dalle mie parti è buona norma pensare che come si spende allo stesso modo si mangia, se questo strumento costa di più, tra l'altro fornito dalla stessa azienda che fornisce anche l'altro, non ci vuole una calcolatrice per fare due conti di quanto qualità ha in più, per me bastano un po' di nozioni, + diametro = + risoluzione, montatura + robusta = più stabilità, Brand più Blasonato, cura dei materiali scelti, estetica, accorgimenti vari, prendiamo a caso la tastiera di controllo, non è ancorata con la fascetta sulla gamba del treppiede, ma ottimamente incastonata nel braccio della montatura, questo già significa comodità (prendi la tastiera dalla gamba imposta e rimettila sulla gamba) prendi la tastiera dal braccio imposta e rimettila sul braccio, non mi sembra la stessa cosa, poi all'atto osservativo può essere che uno valga l'altro difficile trovare il pelo nell'uovo per 1", ma nel Newton 130mm le stelline degli ammassi globulari non si vedono, restano nebulari, nel 150mm una buona parte esterna si vedono, questo pollice in più conta poco o molto?
Non ho esperienze dirette del C6 SE a fianco al Mak 127, per cui non saprei fare la lista di quanti pro e di quanti contro. @frignanoit dice che sui globulari la differenza si vede e io sinceramente la prova non l'ho mai fatta, per cui mi fido.
La montatura instabile? Ad alti ingrandimenti tutti i telescopi vibrano se toccati anche delicatamente.
Il C6 ha dalla sua un pollice di diametro in più e una montatura più grossa e stabile del mak, per cui se il budget lo consente perchè no...solo siamo a 600 contro 1100 e poi qualche oculare bisogna comunque comprarlo.
Responso: se non è un sacrificio alzare il budget vale la pena, se invece ci si deve svenare assolutamente no, è sempre un hobby questo!
Per avere prestazione pura c'è sempre l'alternativa senza goto, ma questo è solo un mio modo personale di vedere la cosa
Dobson 203/1200
Giusto per farti vedere in cosa consiste un Dobson...
https://m.youtube.com/watch?v=5gEuALxTwg8
Ma come faccio a trasportarlo? È molto grande...
Secondo me non dovrai porti il problema, è un ottimo strumento, ma questo non fa al caso tuo...
Mi avete frainteso...non c'entra con la discussione il dobson (comunque io ho messo il link di un 8", quello del video è un 10").
Significa solo che di centimetro in centimetro il prezzo cresce esponenzialmente su queste configurazioni, mentre per avere 200 mm basterebbero 400 euro.
Il mio era questo
https://www.youtube.com/watch?v=UiW7rRSApBA
Vabbè 8" 10" non so quanto ha il bimbo della Diana, ma anche l'8" è quanto un bimbo di 10 anni ;) magari il suo progetto poteva prendere qualche base per l'indirizzo Dobson, purtroppo ci sono degli impedimenti, ormai credo che si stia avvicinando a chiudere il quadro, se non sarà il Mak 127 sarà l'SC 150, così mi sembra di intuire, anche l'equatoriale sta uscendo dalla scena, per me è giusto così, poi può continuare a togliersi ogni dubbio...
Il dobson non vibra...:razz:Citazione:
Ad alti ingrandimenti tutti i telescopi vibrano se toccati anche delicatamente.
Eccome se vibra!
Il mio vibra solo se percosso selvaggiamente (si fa per dire) a 600x...:cool:
Non vibra durante la messa a fuoco. Che è ciò che conta.
Il Dobson rimane comunque troppo difficile da trasportare per me, motivo per cui non lo avevo minimamente preso in considerazione, se avessi avuto un terrazzo sarebbe stato diverso... Non so se sia strumentite o cosa, ma questo 6SE mi sta parecchio intrigando!
Ma posso in futuro aggiungere altri tubi oculari che migliorino la visuale?
Non è se puoi, lo devi fare per forza, ti verrà fornito con un oculare decente da 25mm che ti rilascia ingrandimenti pari a 60x, giusti per cominciare a usarlo, serviranno almeno altri due per avere un ingrandimento medio e uno massimo, di base, senza esagerare sui massimi diciamo arrivare intorno a 130x e 200x, così potrai usarlo per fare tutto, poi decidersi se andare oltre o meno, il massimo utile del tele è 300x difficilmente sfruttabili, ma ci stanno.. Considera una spesa minima di 145,00€ circa a prenderne due di buon livello, si può comunque fare con meno se ci si accontenta...
Siamo andati fuori discussione parlando di dobson :whistling:
Non ho mai detto la mia perché sei stata perfettamente consigliata dagli altri membri del forum. Tornando al calderone del questionario iniziale era ben palese l'impossibilità di poter avere tutto con un unica configurazione, anche avendo avuto un budget senza limiti.
Arrivati a questo punto il Celestron mi sembra ideale alle tue esigenze, accantonando al momento l'astrofotografia ad alto livello, la quale richiederebbe anche molto tempo da dedicargli prima, durante e dopo l'esecuzione(non dico l'osservazione perché se c'è la macchina fotografica non osservi).
Sul sito inglese c'è ad un prezzo interessante:
https://www.firstlightoptics.com/se-...xstar-6se.html
Da valutare le spese di spedizione e l'aggiunta di un paio di oculari.
Ecco perché gli astrofili, o sono specializzati in un settore, o hanno più telescopi e montature.Citazione:
Tornando al calderone del questionario iniziale era ben palese l'impossibilità di poter avere tutto con un unica configurazione
I riduttori di focale a cosa servono? :confused:Citazione:
Il C6 ha gli stessi problemi del piccolo mak 127 per quanto riguarda la fotografia
Già col Mak 110 gli ammassi globulari non sono nebulari e le stelline si vedono come tanti puntini, eccome! Neanche me ne sono accorto io, ma una signora anzianotta osservando M13 e che me lo ha fatto notare. Aumentando l'ingrandimento vengono separate meglio. Col Mak 127mm, un Plössl 4mm e un cielo accettabile, le stelline si accendono qua e là, a caso, come le lucine di un Albero di Natale. :wub:Citazione:
nel Newton 130mm le stelline degli ammassi globulari non si vedono, restano nebulari, nel 150mm una buona parte esterna si vedono, questo pollice in più conta poco o molto?
Tuttavia, con aperture in questo ordine di grandezza, un pollice in più conta molto.
E infatti nessuno lo ha proposto. Ma com'è, che è saltato fuori? :confused:Citazione:
Il Dobson rimane comunque troppo difficile da trasportare per me, motivo per cui non lo avevo minimamente preso in considerazione, se avessi avuto un terrazzo sarebbe stato diverso
Se tu avessi avuto un terrazzo e l'intenzione di usarlo lì, ti sarebbe stato addirittura sconsigliato.
La montatura SE è migliore della SLT, che è migliore della LCM, ma è peggiore della EVO, che è peggiore della CPC: tutto è relativo.Citazione:
questo 6SE mi sta parecchio intrigando
Gli oculari servono, c'è poco da fare. Quello fornito di serie serve giusto per verificare che il telescopio funzioni, le lenti siano trasparenti e gli specchi riflettenti.Citazione:
ti verrà fornito con un oculare decente da 25mm che ti rilascia ingrandimenti pari a 60x, giusti per cominciare a usarlo, serviranno almeno altri due per avere un ingrandimento medio e uno massimo, di base, senza esagerare sui massimi diciamo arrivare intorno a 130x e 200x, così potrai usarlo per fare tutto, poi decidersi se andare oltre o meno, il massimo utile del tele è 300x difficilmente sfruttabili, ma ci stanno
Quanto agli ingrandimenti, credo che un SC li regga abbastanza bene; non ho una grande esperienza osservativa con gli SC, ma ricordo di un decoroso Giove attraverso un C8 a 400x con un Planetary ED 5mm e non mi sembrava appiccato.
Il Mak 127 l'ho usato più volte a quasi 500x e il Cassegrain 150 a 700x, o giù di lì: ma bisogna sapere cosa osservare, come osservare e quando osservare. Lo Schmidt-Cassegrain non dovrebbe discostarsi molto dalla famiglia.
Così per inciso: ASI120MC-S usata come oculare digitale, telescopio acromatico 80/1200 con ottiche ben lavorate (f15, praticamente apocromatico) e Lente di Barlow 3x: quanti ingrandimenti (più o meno) equivalenti fanno? :biggrin:
C6 SE: uno strumento al limite della trasportabilità per pesi e ingombri, ma divertente e appagante se saputo ben sfruttare.
Relax che siamo ormai all'11/a pagina, tra un po' vediamo il bonifico ;) e si parte con gli oculari...
E un riduttore di focale aiuta comunque...;)Citazione:
La montatura resta altazimutale, mi riferivo a quello
Mi distraggo mezza giornata a fare la mamma e mi scrivete un sacco di informazioni interessantissime! Ho avuto un attimo di panico quando ho letto che la EVO è migliore della SE, e ho iniziato a fare ricerche su questo fronte, mi sono fermata praticamente subito, non si va fuori budget, si esce proprio dai miei limiti vitali!
Rimango sulla SE ancora una paginetta, vi chiedo link degli oculari che potrei associare come inizio, e adattatore per la mia Alpha5100.
Per esempio questo
https://www.amazon.it/Celestron-CE94...X9I?th=1&psc=1
Potrebbe essere un buon set di oculari?
Per quanto riguarda invece la montatura, può essere utile per altri tubi ottici? Quali ad esempio?
@frignanoit siamo già sugli oculari!
@Angeloma spero di arrivare ad un punto tale da poter avere più telescopi tutti di qualità medio alta, spero mi accompagnerete nelle mie scelte!
@Gimo85 il 6SE comunque mi da possibilità di fotografare qualcosina, giusto?
@Mulder mi sapresti dire la differenza tra la versione tedesca e quella inglese, visto che su Amazon.de c'è una differenza di prezzo di 200€?
Era ovvio che dovevamo toccare il tasto oculari e intanto escludiamo subito qualsiasi tipo di kit, dobbiamo puntare su due oculari che ti permettano di partire e che restino definitivi in ottica di altri upgrade che riguarderanno eventuali incastri utili, direi che ci possono stare un 8mm e un 11/12mm almeno 60° di campo e una buona estrazione pupillare, una lente comoda, Planetary ED oppure HR Flat Field sono validi e di costo accessibile....
Intanto mettiamo qualche link poi valutiamo insieme..
È solamente una differenza di prezzo. Io, per gli oculari Morpheus, su un altro sito sempre inglese, ho risparmiato circa 60 euro cadauno, rispetto a Germania ed Italia, e la differenza di prezzo per la spedizione era di circa 10 euro in più sull'unico pacco. Mi pare che avevo fatto tutto con ebay.Citazione:
mi sapresti dire la differenza tra la versione tedesca e quella inglese, visto che su Amazon.de c'è una differenza di prezzo di 200€?
Questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=Tkedp&Score=1
Oppure questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...Kphr25&Score=1
Partiamo da qui per qualcosa di valido, poi ci sono di più economici ma che potrebbero anche andare bene, oppure di più cari come Esplore Scientific e Celestron XCel...
No, no... lascia stare, oppure torniamo indietro di sette, otto pagine! :surprised:Citazione:
adattatore per la mia Alpha5100
Sony Alpha 5100, 5100L, A5100...
Normale, oppure NEX?
Comunque serve un anello T2 (42x0,75) compatibile con la fotocamera e un adattatore da SC a T2. Se il C6 ha il raccordo SC sulla culatta.
Buongiorno ragazzi, grazie per i preziosi consigli riguardo anche agli oculari. Credo di avere un quadro più chiaro della situazione adesso, devo solo prendere la decisione finale!
Ti rispondo solo ora, ma ultimamente il tempo è poco.
Tutti i telescopi danno la possibilità di fotografare 'qualcosina', basta accoppiarli allo strumento giusto e agli accessori giusti.
Molti restano delusi quando scoprono che una reflex o una fotocamera mirrorless non sono gli strumenti più adatti a fotografare al telescopio, lo diventano solo se accoppiati a strumenti molto luminosi (il newtoniano f/5 di cui si parlava prima ad esempio), e devono avere un certo livello di controlli manuali per essere utilizzati in campo astronomico.
Chiariamo intanto una cosa:
Ci sono due tipi di fotografia completamente diversi in astronomia, la fotografia PLANETARIA e quella del PROFONDO CIELO.
Per la seconda serve necessariamente (almeno per ora) uno strumento a basso rapporto focale e una montatura equatoriale, quindi con il tuo futuro C6 SE potrai fare solo alcuni esperimenti con la tua fotocamera (magari aggiungendo un riduttore di focale), sugli oggetti più luminosi, ma sarà estremamente difficile ottenere qualcosa di rilevante.
Per i pianeti invece serve una camera planetaria dedicata, ad alta sensibilità, che riprenda in modalità video, ad alto framerate.
Oltre a questo le fotografie astronomiche, di entrambi i tipi, non sono scatti singoli ma somme di più fotogrammi (migliaia per i pianeti), elaborati al computer con software specifico.
Caso a parte la LUNA, che può essere ripresa con soddisfazione anche senza particolari accorgimenti, con diversi tipi di strumenti e fotocamere, basta prenderci la mano.
Altra nota: a volte è più facile ottenere scatti decenti accostando lo smartphone all'oculare che con sistemi più complicati, se non li si padroneggia, e basta un adattatore da poche decine di euro.
edit: tecniche miste si possono sempre provare per fare esperienza, come dico spesso io tutto si può fare, e a volte si tira fuori qualcosa di sorprendente. Col progredire poi dell'elettronica le possibilità aumentano di anno in anno. Non è escluso che fra pochi anni si possano ottenere belle fotografie deep sky con camerine simil-planetarie
Quindi come faccio io, che ho provato 3 smartphone diversi, una fotocamera compatta, mi manca ancora di provare con il tablet, ma di foto degne di nota ancora nulla, sabato notte ho fatto alcuni scatti sulla nebulosa di Orione nella foto grezza del file combinato da deepsky stackert la nebulosa si vede, poi lo apro da GIMP e si vedono solo le stelle, elabora e rielabora sono riuscito a farla saltar fuori, ma e come se non lo avessi fatto perché è tutta sgranata, comunque serve da studio e non mi preoccupo più tanto, il telescopio per quello che è me lo godo degnamente in visuale ed è per me più gratificante, anche perché il tempo per stare ore al Pc , non ce l'ho per niente...
@Gimo85 a me basterebbe fotografare la Luna, e magari senza eccessive pretese anche i Pianeti, ma ripeto, solo come optional.
Piuttosto ragazzi vi chiedo: purtoppo con gli oculari vado troppo oltre il mio budget, ma la montatura 6SE è quella che vorrei prendere, posso secondo voi combinare questa montatura con un altro tubo ottico in modo da poter risparmiare qualcosina e investire sugli oculari? Avevo per esempio visto la 4SE, mi sembra di capire che la montatura sia la stessa, cambia solo il tubo ottico, corretto? Che volendo posso acquistare separatamente in futuro?
Eh, ma il deep sky è difficile con questi sistemi, le nebulose poi...ma ho visto pubblicate qui sul forum foto deep fatte con lo smartphone, mi ricordo un M13 da qualche parte.
@Diana84 di sicuro qualche foto ricordo la porti a casa, sulla Luna anche molto di più.
FOTOGRAFARE LA LUNA - tecniche con lo smartphone grazie all'ottimo @cherubino c'è anche la guida!
Il 4SE ha un diametro di apertura di 102mm, si scende parecchio come prestazioni a livello dell'osservazione del cielo profondo però volendo potresti partire con questo e ti tieni buoni gli oculari per poi sostituire il tubo, inizialmente va anche bene, il fatto di avere il sistema goto, sarebbe stato più diretto il 6SE, ma se non si può puoi fare anche così... Il MAK 127 slt può darti qualcosa in più però per rivenderlo usato ci perdi troppo e sarebbe come ripartire da capo, meglio la prima opzione...
È tutto identico...
Diana quando rispondi citando puoi semplificare la lettura escludendo il superfluo, la frase che vuoi citare deve restare in mezzo ai codici che non ho selezionato...
Allegato 32048
Ho letto un po' qua un po' là, la montatura del 4SE è uguale a quella del 5SE, la montatura del 6SE uguale a quella del 8SE, quindi ritiro la considerazione fatta prima, a questo punto direi che la scelta ricade sul 6SE, inizierò prendendo il telescopio, e appena possibile prenderò gli oculari...
Che le montature siano rapportate alle 4 diverse ottiche 2+2 non vuol dire che dove c'è il 4 non monta il 6.. Comunque vai sul 6 che non sbagli niente...
Comprati anche questi e intanto parti....
https://m.aliexpress.com/item/327880...SAAEgKCR_D_BwE
Così se vuoi fare uno sforzo
https://m.aliexpress.com/item/328434...SAAEgKCR_D_BwE
Non fare calcoli focali e ingrandimenti, per quello che costano, c'è tutto, il set da 3 di prima hai utile il 10mm il 23 si avvicina al 25 e il 4 poco sfruttabile perché troppo alto, ma sono 10,00€...
Quindi questi
https://m.aliexpress.com/item/328434...SAAEgKCR_D_BwE
comprendono anche gli altri?
Non ho ben capito... :confused:
Il link non funziona forse ti è scappato qualche pezzo, io ti ho linkato due set, uno da 3 oculari alla struggente cifra di 10,00€ considerando il dollaro anche meno, questi comprendono un 4mm 10mm 23mm, anche se hanno un campo apparente di 62° a te fa comodo di più il 10mm perché ti arriva anche il 25 con il telescopio, e nella differenza di ingrandimenti e campo apparente si pareggiano il 23 e il 25...
Nel secondo set sempre alla struggente cifra di 50,00€ circa ci sono 5 oculari con le focali di 8, 12, 16, 19, 27mm con un campo apparente di 70° invece di 62° (superiore) questo per il tuo telescopio è più bilanciato perché parte da un 8mm giusto e arriva al 27mm senza troppo interferire con il 25 e le focali che ti servono le hai tutte...